Risultati ricerca

  1. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    Chi l’ha richiesta, purtroppo. Ma non si tratta di grandi cifre, e vale sempre lo stesso discorso; per avere un risarcimento di poche centinaia di euro, non ha senso fare una causa. Se qualcuno si degnasse di rimborsare spontaneamente , ok , ma mi pare improbabile ☹️
  2. francesca63

    Oneri comunali in compravendita/ fusione prima della vendita

    Si; il notaio saprà cosa inserire nel rogito per poterlo fare.
  3. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    Vedo ora che @eldic ti aveva già risposto compiutamente , compreso il suggerimento finale 😉
  4. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    Quindi non saranno in grado di liberarla, e sarà per questo che non riescono a vendertela, temo. Se l’assegnche avevi lasciato in deposito non è stato consegnato ai venditori, non puoi chiedere il doppio. Potresti chiedere i danni , probabilmente anche all’agenzia, ma non credo ne valga la pena...
  5. francesca63

    Probabile difformità edilizia e mutuo

    Meglio “difformità o irregolarità ,catastali e/o urbanistiche sanabili”, precisando che sarà onere del venditore regolarizzare a sua cura e spesa prima della richiesta di mutuo.
  6. francesca63

    Mutuo prima casa inabitabilita'

    Come decritto nell’altra discussione tua di oggi, un mutuo per 20.000 è una follia. Meglio un prestito personale o qualsiasi altra forma di finanziamento.
  7. francesca63

    Oneri comunali in compravendita/ fusione prima della vendita

    E’ possibile, ma evidentemente dipende dal singolo Comune. Difficile rispondere senza avere i dettagli, ma pare corretto quanto ti hanno detto. Chiedere un mutuo per 20.000 è da pazzi, e non credo nemmeno che le banche lo facciano. Penso convenga un prestito personale, risparmiando i costi...
  8. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    Quindi è un problema del padre, non tuo: se hai comunicato correttamente di aver avuto il mutuo, chi ha accettato la proposta è inadempiente, se non vende. L’agenzia latita, però… Chi occupa la casa? Che tipo di affitto ?
  9. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    Ha firmato anche l’usufruttuario, a quanto ho capito
  10. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    In che modo hai comunicato di aver ottenuto il mutuo ? Haano firmato entrambi ? Se il n. 2 ha la nuda proprietà, evidentemente il n. 1 ha l’usufrutto. Cosa c’entra il figlio? Se hai avuto ok al mutuo, si presume che la banca abbia fatto qualche controllo sui diritti di proprietà
  11. francesca63

    Formalità nelle comunicazioni agenzia immobiliare - venditore - acquirente

    Chi ha deciso di non procedere con la compravendita ? Premesso che, se siete in causa, dovrebbe essere il tuo avvocato a spiegarti le cose, non mi è chiaro perché non hai incontrato personalmente il venditore per consegnargli l’assegno, e l’hai dato all’agenzia. E perché, vedendo che non era...
  12. francesca63

    Probabile difformità edilizia e mutuo

    Va bene. Meglio ancora sarebbe inserire condizione sospensiva , per la relazione che attesti che non ci sono problemi , e, se ci sono che siano facilmente risolvibili prima di iniziare la pratica di mutuo. il preliminare ( proposta accettata), va comunque registrato. Se invece intendevi...
  13. francesca63

    Proposta di acquisto firmata - venditore vuole ritirarsi

    La casa è occupata ? Affitti brevi, normale contratto, o affitto in nero e difficoltà a liberare la casa ? La tua proposta era indirizzata solo al padre ? Se si, il contratto è valido , e lui deve procurarti la proprietà dell’immobile, come da contratto. Ma resta l’incertezza sulla gestione...
  14. francesca63

    Probabile difformità edilizia e mutuo

    Il venditore deve regolarizzare ogni aspetto non conforme comunque. Puoi giusto fare una telefonata spiegando che ti sei accorta della differenza tra planimetria catastale e stato di fatto, ed accertarti che lo facciano presente al venditore, in modo che ne sia consapevole.
  15. francesca63

    Probabile difformità edilizia e mutuo

    Se accetta, vuol dire che si impegna a venderti un immobile regolare, catastalmente e urbanisticamente. Per quanto riguarda il balcone, dovrebbe, come hai fatto scrivere, ripristinare la situazione precedente. Per quanto riguarda la cucina, dovrebbe regolarizzare la situazione attuale: bisognerà...
  16. francesca63

    Abitabilita' e conformita' richieste dall'amministratore

    Se ti è richiesto di pagare le spese condominiali, evidentemente sei un “normale” condomino, quindi anche tu hai diritto ad utilizzare le parti comuni. L’amministratore deve provvedere ad inserire nella placca il pulsante per il tuo immobile, come da tua legittima richiesta, , e tu dovrai...
  17. francesca63

    Compravendita immobile con difformità in accordo tra le parti

    Il fatto che si possa fare il rogito anche in presenza di irregolarità non significa che sia saggio farlo .
  18. francesca63

    Diritti sulla proposta di acquisto accettata controfirma ed invia di scadenza

    Di solito per avere l’ok al mutuo servono almeno un paio di mesi. Se invece dell’ok al mutuo , perizia dell’immobile compresa, ci si vuole limitare a mettere come condizione la predelibera reddituale, o un ok solo sul fronte redditi dell’acquirente, può bastare meno tempo. Ma una settimana è...
  19. francesca63

    Proposta di acquisto e preliminare di vendita

    Che gli impianti attualmente funzionano, ma non sono certificati; e tu ne hai preso atto. Quindi il venditore non dovrà fornirti certificazione, e lo stato degli impianti, dopo l’acquisto, sarà un problema tuo.
Indietro
Top