Risultati ricerca

  1. francesca63

    Planimetrie non esistenti/depositate al catasto

    No, certo. È chiaro che tu sei in buona fede, e la situazione è stata gestita con molta superficialità, purtroppo…
  2. francesca63

    Diritti sulla proposta di acquisto accettata controfirma ed invia di scadenza

    Ovviamente si; si ha diritto di avere copia di ogni documento sul quale si appone una firma. Dipende da come è scritta la condizione sospensiva ( il “vincolo al mutuo”). Di solito sono scritte male, e lasciano spazio ai ripensamenti degli acquirenti. Per i primi di ottobre non si fa in tempo...
  3. francesca63

    Compravendita immobile con difformità in accordo tra le parti

    Mi pare una soluzione superficiale. Il fatto che sia in zona agricola è stato considerato ( nel senso se l’acquirente ha i requisiti per acquistare quel tipo di immobile) ?
  4. francesca63

    Diritti sulla proposta di acquisto accettata controfirma ed invia di scadenza

    Premetto anche io che bisognerebbe leggere quanto firmato. Ma se l’assegno (destinato a diventare caparra con la consegna a te venditore ) è trattenuto in agenzia, si presume che ci sia una condizione sospensiva, che non si è ancora avverata. Se così fosse, o accetti la proroga della scadenza...
  5. francesca63

    Planimetrie non esistenti/depositate al catasto

    Non esistono disdette condizionate, nei contratti di affitto. Se il proprietario non è d’accordo non puoi andare via quando e come vuoi. Se anche vendeva ad altri, la disdetta immediata avrebbe avuto effetto nei tempi canonici (6mesi). La richiesta di danni non ha motivo di esistere, anche...
  6. francesca63

    Vendita in formula rent to buy di terreno edificabile ad impresa

    Se l’impresa non ha nemmeno i soldi per comprare il terreno, e/o non trova una banca che la finanzia, come fa a trovare i soldi per costruire ? Mi pare un contratto non adatto ad un terreno edificabile
  7. francesca63

    Clausola contratto locazione

    No. Solo alla scadenza dei primi 4 anni, il proprietario, se non ha altri immobili ad uso abitativo (oltre a quello locato e alla sua abitazione principale), può dare disdetta con 6 mesi di anticipo con la motivazione della volontà di vendere l’immobile.
  8. francesca63

    Incarico in esclusiva

    Esatto. Cosa ben diversa se il proprietario chiede info e spiegazioni, si discute, magari più di una volta, di ogni aspetto, e poi si va a casa sua per le firme.
  9. francesca63

    Incarico in esclusiva

    Come tante leggi per tutelare “diritti” ; troppo complicate… Bisognerebbe invece insegnare fin da piccoli ad accendere il cervello prima di mettere firme su qualsiasi pezzo di carta 😉
  10. francesca63

    Visita da privato

    Perché evidentemente il venditore si sente più sicuro così. E’ effettivamente strano affidarsi all’agenzia avendo già un acquirente pronto, ma qualcuno lo avrà convinto a procedere così. Può anche essere che abbia trovato un’agenzia che non gli chiede nulla per vendere a te… E’ casa sua, ed...
  11. francesca63

    Incarico in esclusiva

    Dall’articolo postato, si evince che , per poter considerare valido il recesso entro i 10 giorni, il contratto di incarico per la vendita di un immobile deve essere stato firmato in certe condizioni: ad esempio sembra non rescindibile quanto firmato a casa propria, se però la “trattativa” era...
  12. francesca63

    Rinuncia eredità

    Non è tenuto a presentare la dichiarazione di successione, e non deve pagare imposte o tasse. In realtà la presentazione della dichiarazione non configura accettazione tacita, secondo la giurisprudenza. Ma se si intende rinunciare all’eredità, non ha senso occuparsene. Qui qualche spiegazione ...
  13. francesca63

    Rinuncia eredità

    No: chi rinuncia all’eredità non diventa erede. Le imposte le pagheranno coloro che accettano , anche per la quota che era destinata al rinunciante.
  14. francesca63

    Coniugi con residenze diverse e IMU

    Si, se si sposta la residenza realmente, per esigenze o scelte di vita reali: attualmente è anche più facile che facciano controlli. Se invece si sposta fittiziamente, solo per avere le agevolazioni, si rischia. Mentre comprando nello stesso Comune in cui già si risiede, le agevolazioni sono...
  15. francesca63

    IMU

    Vanno presentate due pratiche; https://www.google.it/amp/s/www.laleggepertutti.it/amp/467663_unione-di-appartamenti-a-fini-fiscali-come-avere-esenzione-IMU
  16. francesca63

    Coniugi con residenze diverse e IMU

    Allora confermo; se uno dei coniugi in separazione dei beni compra un nuovo immobile, e non ne ha altri nello stesso Comune, o in altro Comune ma comprato usufruendo delle agevolazioni prima casa, può avere le agevolazioni per il nuovo acquisto.
  17. francesca63

    IMU

    Mi pare corretto, fintantoché non presenterete una pratica per fusione ai fini fiscali delle due unità immobiliari, se possibile (cioè se effettivamente, oltre ad averli comunicanti, li rendeste funzionalmente connessi)
  18. francesca63

    Acquisto prima casa - costruzione ascensore esterno

    Questa certezza ci sarà solo…quando l’ascensore sarà effettivamente installato. Ci potrebbero volere anni, tra permessi da attendere e condomini che cambiano idea… A meno che le delibere siano già “definitive”, cioè sia stato approvato un progetto definitivo (quello presentato in Comune), la...
  19. francesca63

    Coniugi con residenze diverse e IMU

    Un conto se l’avessero in Comuni diversi, per esigenze concrete (di lavoro o di vita). Ma nello stesso Comune è un controsenso, visto che tra coniugi vige l’obbligo di convivenza, derogabile, appunto, in casi specifici, e non, ad esempio, per evitare di pagare le imposte.
  20. francesca63

    Coniugi con residenze diverse e IMU

    Si, ma non c’entra con la domanda , visto che le case le hanno già .😉
Indietro
Top