Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Affitto piu stanze unica casa di proprieta

    Ciao @bo86, a seguito della unificazione delle due unità abitative potrai concedere in locazione alcune stanze. Darai quindi vita ad una attività di affittacamere / bed and breakfast, disciplinata da legge regionale. Se invece manterrai le unità abitative separate, potrai locarne una adottando i...
  2. Avv Luigi Polidoro

    La madre vuole vendere casa. Il figlio a carico può opporsi?

    Claudia92, non serve discutere se sia giusto o meno. La stessa legge e gli stessi giudici non lo sanno, una soluzione oggettiva non c'è. Ci sono i principi generali, quelli che ti ho indicato.
  3. Avv Luigi Polidoro

    La madre vuole vendere casa. Il figlio a carico può opporsi?

    Non credo che questa sia una funzione/obiettivo dello Stato. Forse lo era (o meglio, la si considerava tale) fino a 30/ 40 anni fa ma ormai non più.
  4. Avv Luigi Polidoro

    La madre vuole vendere casa. Il figlio a carico può opporsi?

    Ci sono paletti, @ita.user , ma purtroppo sono estremamente soggettivi (del Giudice).
  5. Avv Luigi Polidoro

    Accettazione tacita ereditaria e buoni postali cointestati

    Tecnicamente non ci si oppone ad una rinuncia espressa in assenza dei requisiti. Più propriamente coloro che hanno interesse a far valere l'accettazione (i genere i creditori dell'eredità, che possono così aggredire anche il patrimonio personale dell'erede) chiederanno il pagamento agli eredi...
  6. Avv Luigi Polidoro

    La madre vuole vendere casa. Il figlio a carico può opporsi?

    Concordo con @ab.qualcosa con un'unica precisazione: a 26 anni il figlio potrebbe ancora chiedere alla madre di essere mantenuta (e qualora il Giudice non ravvisasse alcun profilo di colpa del figlio nella mancata autosufficienza, la madre sarà tenuta a mantenerlo anche se priva di reddito). In...
  7. Avv Luigi Polidoro

    Immobile con vincolo di prelazione

    Difficile poter dire senza avere contezza di tutte le carte (proposte, preliminare e scambio corrispondenza). Vi è il problema della validità della delibera di mutuo: se il contratto non potrà perfezionarsi entro tale termine, per sussistenza della prelazione, si potrebbe considerare non...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Accettazione tacita ereditaria e buoni postali cointestati

    Buongiorno @PietroM I buoni sono titoli di credito, pertanto costituiscono a tutti gli effetti un bene che concorre a comporre l'asse ereditario quando il defunto ne era titolare. E' determinante comprendere se tali beni erano ancora intestati a tuo padre quando sono stati incassati oppure se...
  9. Avv Luigi Polidoro

    Immobile con vincolo di prelazione

    Credo che, scaduto il termine per il rogito senza l'intervenuta liberazione del bene (cioè la quietanza dell'Ente), vi siano pochi spazi di manovra per il venditore: dovrà essere considerato inadempiente con tutte le conseguenze del caso. Naturalmente deve essere stato deliberato il mutuo...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Testamento non pubblicato dopo 3 anni

    Raccontata così ci sarebbero gli estremi, forse, per una denuncia per reati ben più gravi. Rivolgetevi ad un legale, prontamente. In bocca al lupo.
  11. Avv Luigi Polidoro

    Testamento non pubblicato dopo 3 anni

    Rivolgetevi ad un legale. Questi sentirà il compagno e gli scriverà una lettera. Qualora il compagno rimanga inerte, depositerete ricorso al tribunale e poi querela. PS: il compagno della defunta vuole che l'erede partecipi alle spese di pubblicazione? Se questa è la sua richiesta, credo che...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Legittima Eredità si può aggirare ?

    Non credo che qualche mio collega possa averle tratteggiato un ruolo del giudice di pace in una vicenda successoria.
  13. Avv Luigi Polidoro

    Testamento non pubblicato dopo 3 anni

    Ciao @Chiara86, la distruzione di un testamento olografo, così come il suo occultamento, sono comportamenti penalmente rilevanti (art. 490 c.p.). Se vi sono documenti attestanti il suo rifiuto al deposito, potrete provvedere subito a richiedere al giudice la fissazione di un termine e poi...
  14. Avv Luigi Polidoro

    Legittima Eredità si può aggirare ?

    KUPENDA, non so per quale ragione tu stia citando un ruolo del giudice di pace nella vicenda. Quel che posso dirti senza alcun timore di smentita è che la legittima può essere "aggirata" soltanto se l'erede leso decide di consentirlo. Ad ogni modo, qualora seriamente interessato a regolare nel...
  15. Avv Luigi Polidoro

    Immobile da ditta in liquidazione con ipoteca da mutuo

    Infallibile non credo proprio, sei sempre troppo gentile ;) La revocatoria può essere azionata da qualunque creditore, ricorrendo le particolari condizioni di cui all'art. 2901 c.c.. Quando poi il debitore è una società, vi è il rischio di una azione revocatoria fallimentare ma, naturalmente...
  16. Avv Luigi Polidoro

    Intestazione utenze a soggetto diverso dal conduttore

    Quanto scritto da @Zagonara Emanuele risponde al buon senso e mi sento di sottoscriverlo... ma ho una perplessità. La società è una persona differente dalla persona fisica che ha sottoscritto la locazione. Forse non in questo caso, ma in altri certamente sì, è rilevante capire se il soggetto...
  17. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto all'asta: che significa Istanze di assegnazione a norma art 588

    correggo la tua citazione: In questo caso, sì, l'immobile verrà assegnato (alla banca) e non aggiudicato all'offerente. Con la recente riforma il legislatore ha cercato di rivitalizzare l'istituto della assegnazione, che ha sempre avuto una applicazione scarsa. A quanto mi risulta la richieste...
  18. Avv Luigi Polidoro

    Ususfrutto con diritto di accrescimento

    Esattamente, il diritto di accrescimento deriva dalla natura congiunta dell'usufrutto e non dalla accettazione della eredità. Anche in caso di rinuncia, quindi, il genitore superstite diverrà l'unico usufruttuario.
  19. Avv Luigi Polidoro

    Valutazione del CTU per me non corretta

    @tizianamessina la valutazione dell'immobile subastato può essere contestata solo dalle parti e non dai potenziali aggiudicatari. Potrai tener conto del diverso valore per la tua offerta (visto e considerato che l'offerta minima è inferiore alla base d'asta) ma nella consapevolezza che eventuali...
Indietro
Top