Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Esenzione IRPEF per i locatori con clausola risolutiva nel contratto

    La clausola risolutiva è un istituto generale del diritto civile, applicabile ad ogni contratto. L'art. 55 è invece un istituto speciale, che deroga la clausola risolutiva: in poche parole, anche in presenza di clausola risolutiva il meccanismo di cui all'art. 55 permette la prosecuzione del...
  2. Avv Luigi Polidoro

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    @ludovica83 grazie per il tag ma.... sono 31 pagine di discussione, anche piuttosto movimentata da quel che ho potuto vedere! Come si dice a Roma: "non j'a posso fà!" :eek: Ah, dimenticavo.... un caro saluto a @Rick71 ! :lol:
  3. Avv Luigi Polidoro

    Esenzione IRPEF per i locatori con clausola risolutiva nel contratto

    Certo, la r/a si invia al momento della contestazione della morosità. Le clausole peno vadano bene, nulla da obiettare :accordo:
  4. Avv Luigi Polidoro

    Esenzione IRPEF per i locatori con clausola risolutiva nel contratto

    Concordo con @Bagudi , la clausola risolutiva espressa spiega i suoi effetti soltanto nel momento in cui la parte dichiara all'altra di volersene avvalere (art 1456 comma 2 c.c.). Quindi il proprietario invia al conduttore lettera raccomandata con la quale contesta la morosità, invoca la...
  5. Avv Luigi Polidoro

    Quali conseguenze a sentenza Corte. Cost. 169/2015, quali azioni per i proprietari??

    Certamente il conduttore dovrà versare il canone intero a partire dalla data di pubblicazione della sentenza di incostituzionalità. Non so dirle per certo se dovrà anche corrisponderle gli arretrati (la differenze maturata mentre la legge era in vigore), l'avvocato che la seguirà studierà gli...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Due contratti di locazione commerciale sullo stesso immobile, quale vale?

    Auguri @Luna_ @SardoSardo, ritenendo vigente il secondo contratto ritengo, altresì, che la disdetta da lei ha inviato sia regolare.
  7. Avv Luigi Polidoro

    Quali conseguenze a sentenza Corte. Cost. 169/2015, quali azioni per i proprietari??

    La pronuncia di incostituzionalità rende inapplicabile la disciplina, torna pertanto valido ed efficace fra le parti il contratto di locazione sottoscritto e tardivamente registrato. Potrà quindi richiedere al conduttore il versamento del canone previsto contrattualmente e, in caso contrario...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Quali conseguenze a sentenza Corte. Cost. 169/2015, quali azioni per i proprietari??

    La legge sulla cedolare secca prevedeva il pagamento di una somma pari al triplo della rendita catastali anche per le locazioni registrate stipulate prima della sua entrata in vigore ma registrate oltre il termine di 30 gg dopo la vigenza della legge.
  9. Avv Luigi Polidoro

    Quali conseguenze a sentenza Corte. Cost. 169/2015, quali azioni per i proprietari??

    Buongiorno, vorrei capire: il conduttore le corrisponde soltanto il c.d. "canone catastale" a seguito di una vittoriosa azione giudiziaria, oppure si è automaticamente ridotto il canone minacciando, in caso di sue contestazioni, di agire in giudizio invocando al disciplina della c.d. "cedolare...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Due contratti di locazione commerciale sullo stesso immobile, quale vale?

    Buongiorno, a mio parere il contratto valido ed efficace fra le parti è il secondo, quello stipulato nel 2005 fra la proprietà e la società in accomandita semplice. Vero è che il contratto del 2004 non è stato mai formalmente disdettato (nè con atti di natura civilistica nè, ritengo, con atti di...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Rogito senza vedere i venditori

    Il notaio non può fare da tramite, mi sembra che tale ruolo contrasti con la sua funzione (pubblico ufficiale terzo ed imparziale). Certo è che le parti non devono incontrarsi necessariamente. L'importante è che qualcuno (il mediatore ad esempio) verifichi la legittimazione di entrambi e la...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Amministratore latente non consegna documentazione

    Buongiorno a tutti. Io non saprei cosa aggiungere rispetto a quanto già suggerivo nel precedente post che qui trascrivo "La questione è particolare, sinceramente sarebbe opportuno verificare se @Silvia55deve effettivamente rispondere del debito ed in che misura. Immagino infatti che una parte...
  13. Avv Luigi Polidoro

    Come decidere le cifre alla proposta d'acquisto

    Magari al mare.... le vacanze sono finite da tempo.... :( Le parti del contratto (mediatore ed acquirente) possono accordarsi come meglio credono: anche stabilendo che il mediatore non percepirà nulla in assenza di preliminare e nonostante l'accoglimento della proposta. Si tratta però di una...
  14. Avv Luigi Polidoro

    Discussioni con proprietario per le infiltrazioni

    Concordo con @Rosa1968 e con @Sim : chiedere formalmente al proprietario di provvedere alla eliminazione dei vizi riscontrati. Ai sensi dell'art. 1576 c.c. il locatore deve mantenere la cosa in buono stato locativo. Le infiltrazioni devono essere eliminate.
  15. Avv Luigi Polidoro

    Ho comprato casa e l'agenzia chiede ulteriore parcella a mia moglie

    Se non è indicata l'entità della provvigione si applicano gli usi e quindi bisogna dimostrarne la consistenza. Non è che non esista il diritto alla provvigione.
  16. Avv Luigi Polidoro

    Ho comprato casa e l'agenzia chiede ulteriore parcella a mia moglie

    Credo che da nessuna parte siano al 6%.... ma si tratta di una questione di merito, della quale si può anche provare a discutere. Chiedere alla moglie (in comunione dei beni) pari somma già corrisposta dal marito è invece uno strafalcione giuridico.
  17. Avv Luigi Polidoro

    Ho comprato casa e l'agenzia chiede ulteriore parcella a mia moglie

    Ragazzi miei, spero davvero che quella lettera non sia stata scritta da un avvocato, perché dire che "ha sniffato qualcosa di troppo forte" è davvero poco. La pretesa giuridica sottesa alla lettera è del tutto erronea da un punto di vista giuridico, un avvocato, qualora avesse voluto supportare...
  18. Avv Luigi Polidoro

    Certificazione Debito condominiale non veritiero

    Le spese legali vengono addebitate alla parte sconfitta, nel caso di contenzioso giudiziario. Se invece riuscirete ad addivenire ad una composizione bonaria della vicenda, decidere su chi (ed in che proporzione) fra gravare gli spesi di assistenza legale sarà una libera scelta delle parti che...
  19. Avv Luigi Polidoro

    Certificazione Debito condominiale non veritiero

    La questione è particolare, sinceramente sarebbe opportuno verificare se @Silvia55 deve effettivamente rispondere del debito ed in che misura. Immagino infatti che una parte delle somme vengano corrisposte per la manutenzione dell'impianto mentre il residuo costituisce rateizazione del prezzo di...
Indietro
Top