Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Informazioni sull'immobile da parte del venditore e responsabilità

    Confermo. Se la parte venditrice ha taciuto l'esistenza di un vincolo o ha dichiarato l'esistenza di un vincolo diverso da quello effettivamente sussistente, risponderà per inadempimento e dovrà risarcire il danno patito dal compratore (certamente coincidente con la somma corrisposta al mediatore).
  2. Avv Luigi Polidoro

    Informazioni sull'immobile da parte del venditore e responsabilità

    Buonasera a tutti. Come potrebbe, il venditore, vantare pretese? E' il compratore ad avere diritto di ottenere risarcimento dal venditore: la provvigione corrisposta al mediatore deve essergli rimborsata. Il termine di prescrizione è decennale, quindi sareste ancora in tempo....
  3. Avv Luigi Polidoro

    Correzione atti di compravendita con errore nella indicazione quote

    Se la rettifica dei due rogiti viene fatta dallo stesso notaio i tempi verranno certamente abbattuti : si faranno due atti ma si procederà contestualmente alla trascrizione in Conservatoria ed al Catasto.
  4. Avv Luigi Polidoro

    Correzione atti di compravendita con errore nella indicazione quote

    Non c'è una regola, si tratta di conferire l'incarico ad un professionista quindi lo fa chi ha interesse.
  5. Avv Luigi Polidoro

    Correzione atti di compravendita con errore nella indicazione quote

    Nel caso di specie c'è stata una disattenzione generale, i Notai rileggono sempre gli atti ed immagino lo abbia fatto anche il notaio A. Senza naturalmente voler giustificare.... l'errore il professionista l'ha fatto.
  6. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    No perché il Giudice dell'Esecuzione non ha commesso alcun errore.
  7. Avv Luigi Polidoro

    Correzione atti di compravendita con errore nella indicazione quote

    Concordo con quanto è già emerso nella discussione, rogito di rettifica e successiva trascrizione / rettificazione in Catasto. Consiglio di tornare dal Notaio A e far fare tutto a lui così evitate ulteriori aggravi, si tratta di un'attività non complessa che potrete affidare a lui anche se la...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Ciao @Tovrm , art. 2921 c.c.. In linea generale i soldi li richiede al tribunale se non sono stati ancora distribuiti, altrimenti ai creditori. Salva l'eccezione del 3° comma.
  9. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Si può vendere all'asta perchè, sino a che non viene emessa sentenza nella causa tra gli acquirenti ed il costruttore e, soprattutto, fino a che tale sentenza non passa in giudicato, il vincolo esistente sull'immobile, vincolo derivante dalla trascrizione della domanda giudiziale ex art 2932 cc...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Il giudice che avvia l'asta è il giudice dell'esecuzione. Il giudice che potrebbe (sottolineo il condizionale) aver ordinato la cancellazione della domanda giudiziale è il giudice che ha deciso la controversia fra acquirenti e costruttore. Due giudici diversi, che non si interfacciano nè si...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Gli acquirenti non possono avere usucapito. L'unico problema può derivare dall'esito del giudizio che essi hanno instaurato. Non è detto che la cancellazione sia stata effettuata, seppure la causa sia terminata. Bisogna partire dal procedimento fra gli acquirenti ed il debitore. Un avvocato...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Vendere la mia prima casa per comprarne un'altra col mio fidanzato

    Non so dirti, non mi è mai capitato nè mi sono mai posto il problema.... Nelle ipotesi di emergenza non mi sembra che siano i familiari a fornire il consenso, bensì provvede il sanitario secondo il proprio apprezzamento tecnico discrezionale. Il consenso viene fornito esclusivamente...
  13. Avv Luigi Polidoro

    Vendere la mia prima casa per comprarne un'altra col mio fidanzato

    Non proprio. Con simili clausole si esprime una preferenza che, però, dovrà essere comunque avallata dall'autorità giudiziaria (ad es. giudice tutelare). Innanzi a tale clausola il giudice quasi certamente nominerà quale amministratore il convivente; tutt'al più vorrà accertare la persistenza...
  14. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Mi perdoni, dallo screenshot mi sembra di leggere che gli acquirenti abbiano chiesto sentenza sostitutiva di rogito e che il giudizio sia ancora in corso. Poiché la domanda giudiziale degli acquirenti è stata trascritta prima del pignoramento, l'eventuale accoglimento della domanda degli...
  15. Avv Luigi Polidoro

    Usucapione su casa acquistata all'asta

    Chiedo scusa se pongo domande superflue, ma è per accertare di aver ben compreso: un creditore ha sottoposto ad esecuzione l'immobile cui @Marcellotrudu è interessato e nel contempo il costruttore è in causa anche con gli attuali occupanti dell'immobile, che lo hanno convenuto in giudizio in...
  16. Avv Luigi Polidoro

    Vendere la mia prima casa per comprarne un'altra col mio fidanzato

    Buongiorno, ritengo che la soluzione migliore e più consona all'assetto proprietario (comproprietà con quote paritetiche cioè 50 e 50) sia quella di accendere il mutuo soltanto in capo al fidanzato: @Elybnd paga con il ricavato della vendita della propria casa ed il ragazzo corrisponderà la...
  17. Avv Luigi Polidoro

    Annullamento atto notarile di vendita fittizia tra fratelli di un atrio

    Corretti ssimo quanto scrivi, ma nella mia esperienza è una ipotesi davvero rara perché non conviene a nessuna delle parti in causa. Anzi spesso gli eredi, seppure in lite per la divisione dell'asse, si sono recati in banca per s vincolare le somme e ripartirle; ferma restando la controversia...
  18. Avv Luigi Polidoro

    Annullamento atto notarile di vendita fittizia tra fratelli di un atrio

    L'eventuale attivo del conto corrente indiviso verrà ripartito a seguito del deposito della denuncia di successione. È raro che si giunga ad un giudizio di divisione per la ripartizione del denaro, perché si tratta di beni detenuti da terzi (banca) e sul cui valore non può esserci alcuna...
  19. Avv Luigi Polidoro

    Contratto di locazione a canone concordato con proprietario,usufruttuario, e conduttore

    Buongiorno, il contratto verrà stipulato dall'usufruttuario. Non è necessario far riferimento alla proprietà. Si tratta di regole generali, valevoli per qualsivoglia tipologia di contratto di locazione. In caso di morte dell'usufruttuario la locazione proseguirà, ma per un periodo non superiore...
Indietro
Top