Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Pasticcio per due proposte diverse. La prima rifiutata poi viene accettata

    Allora Ponz ci aveva visto giusto: sembrerebbe che dopo il 3 essa abbia perso la irrevocabilità, non gli effetti. Quindi la questione potrebbe essere più complessa. Comunque non disperare, l'interpretazione di un contratto deve avvenire tenendo conto di tutto il testo contrattuale, l'avvocato...
  2. Avv Luigi Polidoro

    Pasticcio per due proposte diverse. La prima rifiutata poi viene accettata

    Mah, se si scrive che la proposta "è valida e conserverà efficacia sino al 3 giugno", come in genere avviene, la scadenza del termine ne fa venir meno l'efficiacia. Poi bisogna vedere come è stata formulata la clausola... Importante anche come è stata formulata la clausola relativa l'efficacia...
  3. Avv Luigi Polidoro

    Pasticcio per due proposte diverse. La prima rifiutata poi viene accettata

    Buongiorno, ritengo che avendo, la proposta, una scadenza espressamente prevista (3 giugno), successivamente essa abbia perso ogni effetto. L'accettazione (come ogni altra dichiarazione unilaterale) svolge i propri effetti dal momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario (art. 1335...
  4. Avv Luigi Polidoro

    Proposta d'acquisto prima accettata e poi cambiata dal costruttore

    Il fatto che l'assegno non sia stato incassato non esclude l'intervenuta accettazione. In merito alla corresponsione del doppio della caparra, quando essa avviene si tratta: 1) di restituzione della caparra ricevuta e 2) di versamento alla parte non inadempiente di somma equivalente; se nulla...
  5. Avv Luigi Polidoro

    Proposta d'acquisto prima accettata e poi cambiata dal costruttore

    A rigore, se le cose stanno come riferito da federica1982, la revoca della accettazione è del tutto inefficace: "l'accettazione può essere revocata, purchè la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione" (art. 1328 comma 2 c.c.). In questo caso federica1982 ha ricevuto...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Proposta d'acquisto:se non va a buon fine?

    Dipende da come è qualificata, nella proposta, la somma consegnata all'atto della sua formulazione. Ci sono proposte nelle quali tale somma viene qualificata "deposito cauzionale" con ciò volendo escludere, in caso di ripensamento, gli effetti tipici della caparra.
  7. Avv Luigi Polidoro

    Nomina forzata di un amministratore

    Meglio tardi che mai, ROSFORUM...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Inadempimento caparra confirmatoria a rate e possesso dell'immobile

    Buongiorno, la soluzione bonaria è certamente la preferibile. previa verifica dello stato dell'immobile e, naturalmente, redazione di scrittura transattiva fra le parti. Qualora invece non riusciste ad addivenire ad un accordo, sarà certamente opportuno inviare una diffida ad adempiere e poi...
  9. Avv Luigi Polidoro

    Determinazione nuovi confinamenti dopo divisione giudiziale

    Buongiorno, se la divisione è avvenuta giudizialmente, il CTU dovrebbe aver indicato i confini. Ogni proprietario potrà quindi esperire l'azione per apposizione di termini (art. 951 c.c.). Qualora invece i confini siano stati, almeno per alcune porzioni, determinati in modo insufficiente od...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Nomina forzata di un amministratore

    Buongiorno, la legge conferisce ad ogni condomino il potere di chiedere al giudice, con ricorso, la nomina di una amministratore di condominio (art. 59 disp. att. c.c.). A prescindere dal numero dei componenti del condominio, quindi anche nel vostro caso.
  11. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto casa in costruzione da privato o da costruttore?

    Ciao, il D. Lgs. 122/2005 (disciplina sugli edifici da costruire, il testo di legge che prevede le note garanzie per gli acquirenti) si applica ad ogni cooperativa od imprenditore. Bisognerebbe comprendere quale sia l'oggetto dell'attività esercitata dal costruttore: si tratta di una partita IVA...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Proposta acquisto con clausola mutuo accettata dal venditore che poi vende ad altro acquirente

    Particolare la proposta di stipulare comunque, seppure entro 10 gg e nonostante la clausola sottoscritta successivamente dovesse, in teoria, liberare il promittente venditore...
  13. Avv Luigi Polidoro

    Proposta acquisto con clausola mutuo accettata dal venditore che poi vende ad altro acquirente

    Rispondendo ad ab.qualcosa, è opportuno leggere la proposta e la clausola successiva che è stata fatta firmare a cernulio (sullo stesso modulo? accettata dal promissario venditore?)
  14. Avv Luigi Polidoro

    Proposta acquisto con clausola mutuo accettata dal venditore che poi vende ad altro acquirente

    L'agente in questione è sempre più disarmante... come può dichiarare che lei sarà liberato... nei confronti del venditore? Ad ogni modo, mi consideri a sua disposizione per ogni evenienza. Buona giornata e buona domenica.
  15. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto appartamento da frazionare

    Condivido appieno i consigli di tutti coloro che mi hanno preceduto (e come non potrei.... si tratta dei pezzi da 90 di Immobilio.....). Operazione interessante da un punto di vista giuridico, certamente da non prendere neppure in considerazione senza aver previamente sottoscritto un accordo fra...
  16. Avv Luigi Polidoro

    Proposta acquisto con clausola mutuo accettata dal venditore che poi vende ad altro acquirente

    Buongiorno a tutti, questo il consiglio che mi sento di dare a cernulio. a) qualora volessi evitare ogni contenzioso con venditore ed agenzia e fossi quindi disponibile ad assumerti integralmente i costi relativi la richiesta di finanziamento, tu ed il proprietario della casa sottoscriverete una...
  17. Avv Luigi Polidoro

    Mutuo e immobile cointestato con ex convivente

    Sul sito del notariato si raccomanda la stipula di contratti di convivenza, che per definzione devono essere sottoscritti prima della convivenza o comunque durante la stessa. L'ipotesi che tu fai (penso che oltre alle mere illazioni non ci si possa spingere, in un blog e tenuto conto del tipo di...
  18. Avv Luigi Polidoro

    Mutuo e immobile cointestato con ex convivente

    dipende da quel che vogliono fare le parti. Certamente non consiglierei ad una persona, che sta regalando la propria quota, di stipulare una vendita simulata.
  19. Avv Luigi Polidoro

    Mutuo e immobile cointestato con ex convivente

    dici che errare è umano, perseverare è diabolico?
Indietro
Top