Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Errore sostanziale in atto regolarmente trascritto.

    Bastimento, veramente troppo audace chiedere simili pareri su un forum....
  2. Avv Luigi Polidoro

    Quota negata di porzione eredità

    Ciao, unico elemento determinante è la scrittura privata redatta a suo tempo: a prescindere dalla intervenuta trascrizione dell'acquisto e dal compimento di atti di possesso (non sono trascorsi ancora venti anni, quindi nessuno può ipotizzare usucapioni), bisogna capire se con quella scrittura...
  3. Avv Luigi Polidoro

    Contratto concordato con variazione del prezzo

    Sì, le parti possono prevedere che il canone abbia un importo differente nel corso del rapporto. L'importante è che tale previsione sia contenuta nel contratto (come appunto state facendo voi) e non sia una modifica in corso di rapporto. Quindi sì, si può fare.
  4. Avv Luigi Polidoro

    Passi durante e dopo la mediazione obbligatoria

    Ciao, rispondo alla prima delle tue domande: l'attività del Notaio dipenderà dal contenuto dell'accordo di mediazione. Ma vi siete già accordati?
  5. Avv Luigi Polidoro

    Termine rilascio immobile uso abitativo

    L'articolo da te citato richiama espressamente la fattispecie di cui parli, in quanto stabilisce che "per i provvedimenti esecutivi di rilascio per finita locazione emessi dopo la data di entrata in vigore della presente legge il conduttore può chiedere una sola volta, con istanza rivolta al...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Termine rilascio immobile uso abitativo

    Ciao, il giudice ha fissato il termine per il rilascio nell'ambito di una procedura di sfratto? Lo sfratto è stato intimato per morosità oppure per fine locazione?
  7. Avv Luigi Polidoro

    Infiltrazioni da mesi, alcune domande...

    certo, con il termine colonna d'aria ho semplificato le ultime due righe del 1126 cc. Il senso è quello, comunque, siamo d'accordo.
  8. Avv Luigi Polidoro

    Infiltrazioni da mesi, alcune domande...

    Bastimento, non ho compreso.... Dicevo che il criterio indicato da Dragstar (1/3 e 2/3) è quello applicabile in caso di terrazze ad uso esclusivo (ho parlato di "terrazza" perché Dragstar ci dice che sopra di lei c'è una terrazza, ma naturalmente si tratta di un caso specifico sussumibile nella...
  9. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto casa e come regolarmi con la mia compagna

    ma se si sposa dopo aver comprato la casa non cade in comunione! deve prima sposarsi e poi comprare.
  10. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto casa e come regolarmi con la mia compagna

    Forse non è sposato..... parla di compagna...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Infiltrazioni da mesi, alcune domande...

    Ciao Dragstar, rispondo i sequenza alle tue domande: 1) il condomino dovrebbe risarcirti il danno subito, consistente nelle peggiorate condizioni di vivibilità del tuo appartamento; dubito che lo faranno in automatico, dovrai attivarti tu richiedendolo ai condomini (a mezzo lettera raccomandata...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto casa e come regolarmi con la mia compagna

    Benissimo, allora penso che la soluzione sia quella di una scrittura privata ove dichiariate che l'immobile è intestato a te soltanto fiduciariamente e che viene, in realtà, acquistato con denaro di entrambi e che entrambi ne sopporterete i futuri oneri relativi l'acquisto ed il mantenimento...
  13. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto casa e come regolarmi con la mia compagna

    Ciao, immagino che il mutuo non coprirà il 100% del valore dell'immobile, quindi volevo chiede a Hooded: come dividerete fra di voi le somme che corrisponderete senza mutuo? 50 e 50?
  14. Avv Luigi Polidoro

    Affittare una camera (o porzione di immobile) a canone concordato Si o No?

    Ciao, premetto che non mi è mai capitato ma, sinceramente, credo che il contratto a canone agevolato NON possa avere ad oggetto la locazione di una PARTE dell'appartamento. La locazione di una porzione dell'immobile è soggetta alla disciplina generale della locazione (artt. 1571 e ss. cc) e non...
  15. Avv Luigi Polidoro

    Locazione per uso studio con facoltà di utilizzo abitazione

    Che non ci siano i timbri sulla copia non significa che il contratto non sia registrato.... il contratto prima si firma e poi si registra e, a volte, i locatori non hanno l'accortezza di restituire al conduttore la copia con i timbri.
  16. Avv Luigi Polidoro

    Locazione per uso studio con facoltà di utilizzo abitazione

    Sì, non molto grave in quanto il mutamento d'uso in assenza di opere non integra alcun reato, ma certamente saranno previste sanzioni amministrative a carico del proprietario (uso il condizionale, perché qui stiamo uscendo dalla mia area....).
  17. Avv Luigi Polidoro

    Locazione per uso studio con facoltà di utilizzo abitazione

    Da un punto di vista civilistico non vedo problemi, la disciplina del rapporto sarà quella relativa l'utilizzazione effettiva (quindi locazione abitativa). Il fatto che il locatore abbia concesso la facoltà di un utilizzo abitativo esclude che il conduttore possa essere considerato inadempiente...
Indietro
Top