Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
hai commesso un grosso errore, doveva essere approvato un progetto comune ed invece vi siete
fidati.
Adesso devi rivolgerti all'amministratore o in alternativa a un legale, da quello che si evince più
che un gazebo quello ha realizzato delle stanze
in più , a mio avviso non poteva farlo
Il proprietario potrebbe legittimamente trattenere la caparra a titolo di risarcimento, poi il prominente
inquilini potrebbe rivolgersi a un avvocato con il rischio di pagare il triplo!
Non puoi sicuramente cedere l'aggiudicazione ad
altri, per vendere devi attendere di entrare in possesso del decreto.
Puoi fare un compromesso con tutti i rischi che
ne conseguono, vendere al buio è pericoloso
si tratta di un compromesso registrato?
L'aliquota del 20% a mio avviso è esclusiva per le compravendite, infatti la paghi al notaio.
Nel tuo caso non è una pluvanenza , o non paghi niente o la inserisco nella dichiarazione dei redditi.
Si tratta di un caso raro e non catalogato.
Sentiamo gli...
Come possiamo risponderti senza conoscere la forma de gradini ne il materiale prescelto per
il battiscopa, a sensazione mi sembra equo se
comprensivo di IVA
ma scusa..,,, L'autore del tread ha visitato l'immobile e lo ha trovato libero, la procedura lo
descrive nello stesso modo...
Inutile cercare complicazioni, gli affari vanno presi al volo, in caso contrario meglio rivolgersi al libero mercato
Purtroppo la cosa è complicata, se le spostate andate contro la legge, se non lo fate vi resteranno
li per anni.
Le macchine generalmente hanno il blocco allo sterzo e se qualcuno vi vede potreste avere dei guai.
Il rischio c'è e sussiste per 20 anni dall'atto o 10 dalla morte del donante.
Comunque puoi procedere a mezzo di un legale facendo firmare una liberatoria agli ipotetici eredi
di primo grado
Inoltre se intraprendi una causa civile e soccombi
devi pagare le spese proprie e dell'altro.
Inoltre mancano tanti elementi:
- L'atto di rinuncia o vendita
- Se il de cuius aveva altri beni
- se all'asta c'è sta emissione di assegni
Comunque io lascerei perdere, in fondo quella è
stata la...
Scusate..... l'usufrutto si è estinto con l'atto di rinuncia, questo è un dato di fatto.
Oltretutto il suo valore all'epoca valeva al massimo
5000 € (soggetto di 80 anni).
Tutto questo per gli eredi è irrilevante, anche se codesto atto non fosse stato fatto il consolidamento con la nuda...
L'usufrutto si è estinto con la morte del de cuius e
è il nipote ha la piena proprietà , a mio avviso nel
tuo post rilevo imprecisioni, forse mi manca qualche
elemento?