Risultati ricerca

  1. D

    Proposta con clausola sospensiva

    Il problema non è legato alla mia provvigione , ma a far capire ai miei clienti quello che firmano per evitare inutili polemiche successive
  2. D

    Proposta con clausola sospensiva

    mi trovi d'accordo, ma il compratore a cui voglio far sottoscrivere la proposta la pensa diversamente e volevo una conferma
  3. D

    Proposta con clausola sospensiva

    In una proposta con clausola sospensiva relativa alla regolarità urbanistica catastale dell'immobile al preliminare, in caso di accettazione da parte del proprietario che però non rispetta i tempi e quindi la clausola non si avvera, quest'ultimo sarà costretto a corrispondere il doppio della...
  4. D

    Sanatoria CILA dopo compromesso

    Io mi trovo in una situazione simile. Il problema nasce dalle tempistiche e cioè capire quanto tempo ci vuole per regolarizzare il tutto perchè il perito fino a quando non è tutto in regola non può dare l'ok
  5. D

    Dichiarazione che l'immobile non ha subito variazioni e successiva scoperta

    Per un immobile che sto seguendo l'atto di provenienza fatto nel 2001 riporta la dichiarazione dei venditori che che l'immobile è ante 67 e che non sono state fatte opere che necessitavano di licenza, autorizzazioni o concessioni, tutta via nella visura storica è riportata una diversa...
  6. D

    Tempi per pratica di CILA in sanatoria

    Qualcuno conosce i tempi per una pratica di Cila in sanatoria per diversa distribuzione degli spazi interni?
  7. D

    Proposta di acquisto con rinuncia all'azione di riduzione

    Sapete quanto costa fare la rinuncia dal notaio?
  8. D

    Proposta di acquisto con rinuncia all'azione di riduzione

    La mancata rinuncia sarebbe un inadempimento del venditore e quindi costretto alla restituzione del doppio della caparra? Inoltre, tale rinuncia si può fare anche in sede di preliminare?
  9. D

    Proposta di acquisto con rinuncia all'azione di riduzione

    non bisogna fare il mutuo. Se gli eredi sono solo 2 con questa rinuncia si può stare tranquilli?
  10. D

    Proposta di acquisto con rinuncia all'azione di riduzione

    E' corretta una proposta di acquisto dove si obbliga il venditore al rogito a far fare all'unico fratello ( e quindi unico erede legittimo) rinuncia all'azione di riduzione? Trattasi di immobile ricevuto in donazione dalla madre, che quando ancora in vita ha donato un immobile a ciascun figlio
  11. D

    Proposta di acquisto con caparra e penale

    Se la proposta è ad esempio condizionata alla regolarità catastale e quindi la caparra rimane in agenzia, si può comunque inserire la penale?
  12. D

    Proposta di acquisto con caparra e penale

    Per me si, ma ho trovato pareri discordanti. Chiaramente se ad essere inadempiente è il venditore sarà costretto a restituire il doppio della caparra e pagare la penale, giusto?
  13. D

    Proposta di acquisto con caparra e penale

    Buonasera, Cosa ne pensate di una proposta dove alla sottoscrizione viene data una caparra confirmatoria e in essa viene inserita una clausola penale in caso di inadempimento di una delle parti?
  14. D

    Proposta di acquisto e più eredi

    ma non ci sono i presupposti dell'art 1478 ( vendita di cose altrui)?
  15. D

    Proposta di acquisto e più eredi

    Nel mio caso sarebbe rivolta solo agli eredi che andrebbero a firmare, quindi per loro sarebbe vincolante, e nel caso alla data del rogito non fossero presente gli altri eredi diventerebbero inadempienti. Giusto?
  16. D

    Proposta di acquisto e più eredi

    Una proposta di acquisto firmata da non tutti gli eredi può ritenersi valida e vincolante nei confronti di chi l'ha firmata ?
  17. D

    Data da inserire nell'antiriciclaggio

    la scheda valutazione del rischio va comunque fatta, giusto?
  18. D

    Data da inserire nell'antiriciclaggio

    no, non c'è passaggio? In che senso? Mi sono perso qualcosa?
  19. D

    Titolare effettivo antiriciclaggio

    In una compravendita la parte acquirente è formata da 3 soggetti. Il soggetto A si intesta la nuda proprietà Al soggetto B va l'usufrutto mentre il soggetto C è quello che paga
  20. D

    Data da inserire nell'antiriciclaggio

    Se in una compravendita viene fatta una proposta regolarmente accettata, ma poi i clienti decidono di andare direttamente al rogito senza menzionare la proposta quale data indicate nel registro antiriciclaggio? Inoltre, sempre in questo caso, come data di acquisizione del cliente quale indicate?
Indietro
Top