Risultati della ricerca

  1. G

    Qualcuno ha avuto a che fare con il sito "UPPS"?

    Ci dovrebbe essere una legge che ci tuteli che queste furbizie! non è giusto dover pagare un servizio non voluto e non usufruito.
  2. G

    Agente Immobiliare e consulente

    E' un modo per aggirare l'ostacolo!?
  3. G

    Importante Obbligo,sugli annunci, di indicare la classe energetica: pene da 1000 a 5000 € che fare?

    Si, si certo sono d'accordissimo con te è bene tutelarsi in questa jungla di disposizioni! (quella frase era una risposta ad un'altra citazione)
  4. G

    Importante Obbligo,sugli annunci, di indicare la classe energetica: pene da 1000 a 5000 € che fare?

    si professionalità, ma forse quel giudice non sa che non siamo iscritti negli albi come i professionisti, ma in ruoli anzi ex ruoli, paghiamo l'INPS settore commercio! nel caso specifico se c'è stata leggerezza nell'indicazione della camera è anche vero che il promittente acquirente ha visionato...
  5. G

    Importante Obbligo,sugli annunci, di indicare la classe energetica: pene da 1000 a 5000 € che fare?

    sono d'accordo anche perché di classi superiori sono sono le nuove costruzioni, eppoi il prezzo, almeno per adesso, non lo stabilisce certo la classe energetica, questo succederà solo quando la maggior parte degli immobili saranno adeguati per il risparmio energetico. Anch'io penso di seguire la...
  6. G

    Intermediazione riportata in atto, fatturazione differita

    Si anch'io la penso così, dovrebbe andare per cassa non per conclusione affare, pertanto le imposte andranno pagate per l'anno in cui si è riscosso.
  7. G

    Immobile in vendita tramite parecchie agenzie , che fare ?

    eh si! ogni agente regola i propri conti in base agli accordi presi, se poi il venditore ha "usato" due agenti immobiliari pagherà, ripeto in base agli accordi presi. Basta che nessuno faccia il furbo;)
  8. G

    Locazione: Sono obbligatori i certificati di conformità impianti gas e luce?

    In Abruzzo entro 15 giorni dalla stipula dell'atto si invia un'autocertificazione ad un ufficio regionale "Servizio energia", naturalmente dichiarando che l'immobile è di categoria scadente. Ma perchè le leggi non vengono applicate in modo uniforme in tutta Italia ma si lascia sempre spazio...
  9. G

    Locazione: Sono obbligatori i certificati di conformità impianti gas e luce?

    a me risulta che i notai stipulano gli atti anche in assenza delle certificazioni, quando il proprietario dichiara che l'immobile è di categoria "G", per gli affitti (almeno da noi) i comuni richiedono il certificato di abitabilità solo per gli stranieri quando richiedono la residenza.
  10. G

    Immobile in vendita tramite parecchie agenzie , che fare ?

    Giustissimo! si divide se sono gli agenti che prendono accordi, ma se non c'è un mandato in esclusiva chi conclude l'affare ha diritto alla provvigione.
  11. G

    Comportamento poco etico dell'agenzia

    sicuramente, ma è una questine di personalità non di categoria.
  12. G

    Mediatore scavalcato: l'immobile viene acquistato dal coniuge. Come tutelarsi?

    bene a sapersi! mi armerò anche con le pecorelle (che diventano poi lupi)!
  13. G

    Mediatore scavalcato: l'immobile viene acquistato dal coniuge. Come tutelarsi?

    Ok, come pensavo, anche se agire per vie legali non è piacevole. Grazie per le celeri risposte!
  14. G

    Mediatore scavalcato: l'immobile viene acquistato dal coniuge. Come tutelarsi?

    Si però al di là di quello che è stato l'iter della proposta, quando i coniugi agiscono insieme, dalla scelta dell'immobile e a tutti gli altri incontri con il venditore, dovrebbe essere irrilevante chi dei due se lo intesta, o sbaglio? grazie,
  15. G

    Mediatore scavalcato: l'immobile viene acquistato dal coniuge. Come tutelarsi?

    rilancio una domanda rimanendo in tema. Quando invece il mediatore non è venuto a conoscenza della data dell'atto e non è stato pagato? Deve solo denunciare? Se come prova ha una proposta da parte di un coniuge ma l'acquisto poi è a nome dell'altro coniuge?
  16. G

    Nuova casa e residenza diversa fra coniugi

    Una cosa è la residenza, altra cosa familiari fiscalmente a carico che non devono necessariamente stare sullo stesso stato di famiglia
  17. G

    Nuova casa e residenza diversa fra coniugi

    La detrazione la potete continuare ad applicare in quanto la legge prevede che sono considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente, addirittura spetta anche se sono residenti all'estero.
Alto