Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Itinerari sulle tracce di botanici, artisti e alla scoperta di storie e leggende del mare
Bordighera - Le proposte di "Liguria da Scoprire" sono realizzate in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune

Con il mese di luglio ritorna l’opportunità di ripercorrere gli itinerari a Bordighera legati ai giardini, agli artisti, ai paesaggi suggestivi, alle vicende storiche e alle antiche leggende e storie di mare radicate nella tradizione locale, accompagnati da guide, rivolti a turisti e residenti e gratuiti.
Presso gli uffici del Turismo della Riviera si possono richiedere i programmi dettagliati degli appuntamenti, tutti accattivanti ed interessanti.
Passeggiando in una piacevole atmosfera di gruppo si può scoprire ogni lunedì pomeriggio l’evoluzione storica dell’antica Bordigheta attraverso la lettura degli elementi costruiti e le fonti scritte, testimonianze della vita nell’antico borgo di pescatori ed il suo sviluppo nei secoli.
Si prosegue verso l’antico Giardino Moreno, estesa proprietà dipinta in numerose tele di Monet ed oggi ammirabile all’interno di ville private. Tra queste spicca la residenza e l’atelier di inizio Novecento dell’artista Pompeo Mariani, oggi riportato all’antico splendore e visitabile.
Il mare fa da sfondo a molti racconti della tradizione orale dei Bordigotti e della popolazione del Ponente Ligure: durante una passeggiata serale ogni martedì di luglio e agosto, vengono narrate le storie di Magiargè, del feroce Ulug Alì, di Andrea Anfosso da Castellaro e dell’eremita Ampelio.
Il giovedì pomeriggio dopo la visita del Museo Bicknell, è prevista la visita di Villa Etelinda, la prima villa dove fu ospite la Regina Margherita di Savoia, presso la famiglia Bischoffsheim, nella sontuosa villa costruita su progetto di Charles Garnier, con la caratteristica ed imponente torretta, dipinta successivamente in diverse tele da Claude Monet. Si visitano alcune sale e la panoramica terrazza.
Da metà luglio ogni mercoledì si percorre il suggestivo sentiero del beodo, che immerge il visitatore in un paesaggio incantevole ed esotico: ciuffi esili di alte palme da datteri sullo sfondo del mare blu intenso. Il luogo è intriso di storia e tradizione legate a due elementi fondamentali per la vita: l’acqua e la terra. Si scende lungo una scala di campagna per raggiungere la zona del cimitero degli Inglesi ed il giardino realizzato dal famoso giardiniere e paesaggista Ludovico Winter, dove si può ammirare la collezione di palme esotiche.
La villa che appartenne all’architetto parigino Charles Garnier apre le porte ai visitatori ogni venerdì pomeriggio e sera per far ammirare lo splendido edificio che domina l’Arziglia e che emerge con il suo colore cangiante e l’alta torretta, in un panorama suggestivo tra le tonalità azzurro-blu dell’orizzonte e l’esotico verde delle palme.
Nell’ambito dei sentieri di mare Sabato 4, 11, 18, 25 luglio e sabato 1 agosto si propongono una serie di attività e giochi di conoscenza dell’ambiente marino e snorkeling per bambini previa prenotazione (massimo 12 bambini - tel 0183 290213 o cell 338 4536788).
Il ricco calendario è reperibile presso gli uffici IAT (informazione e accoglienza turistica) e comprende una serie di multivisioni serali con brevi conferenze su temi legati ai percorsi artistici, al mare e all’astronomia, oltre a una serie di osservazioni delle stelle in collaborazione con Stellaria che gestisce l’Osservatorio G.D. Cassini di Perinaldo e con la Fondazione Pompeo Mariani, nel cui giardino viene posizionato il telescopio per le osservazioni del cielo.

di Mario Guglielmi

30/06/2009
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto