Se tutti esprimessero la stessa opinione però...A tal proposito, citerei un noto proverbio:
"Quando sono troppi i galli a canta', non se fa mai giorno!"
Per ora solo francesca non è allineata, e dato che ho tanta stima di lei...
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Se tutti esprimessero la stessa opinione però...A tal proposito, citerei un noto proverbio:
"Quando sono troppi i galli a canta', non se fa mai giorno!"
Dopo questa sviolinata, troverà un articolo adatto al tuo caso, o lo redigerà lei stessa.dato che ho tanta stima di lei...
Purtroppo le bollette TARI costicchiano.Io non ho mai pagato nè TA.RI. nè acqua, pensando che appunto il vecchio proprietario avesse disdetto tutto, non avendo io usufruito del servizio.
L'acqua la potrei anche pagare, trattandosi di qualche 100e, ma l'immondizia saranno almeno 1000 o 2000euro...
In gergo tecnico, si dice che "hai mandato in vacca il thread".Scusate ma mi sono "impadronito" di questa discussione: avrei dovuto aprirla io proprio in questi giorni, ma poi per pigrizia non l'ho fatto ahaha
Hai messo la faccina di stupore. Ora hai capito perché non faccio la differenziata e faccio un unico, incivile, sacco unico: con tutto quello che pago di TARI, e pago pure per chi non la paga, se la separassero loro la monnezza! Io non ho tempo!Chiamala spazzatura!!!!!
Ma sicuro che si paghi anche per le pertinenze? Da qualche parte avevo letto di no...Purtroppo le bollette TARI costicchiano.
A Roma il secondo semestre ho pagato 202 Euro per 6 mesi, quindi spannometricamente 400 Euro l'anno.
Nella mia città natale, il secondo semestre ho pagato 100 Euro (già scontati del 30%), quindi spannometricamente spendo 200 Euro l'anno.
Tra prima e seconda casa più pertinenze box vari, pago 600 Euro l'anno di spazzatura.
Chiamala spazzatura!!!!!
aaaaaahahah aha ah ahaMa sicuro che si paghi anche per le pertinenze? Da qualche parte avevo letto di no...
ALLORA: dipende dai comuni!! Su Roma, si paga la TARI anche sui box. Poi, non sapendo dove vive tua sorella, ad esempio a Forlimpopoli, bisogna vedere il regolamento tributario di Forlimpopoli.Mia sorella mi ha detto che ha pagato per 10 anni la TA.RI. anche per un box, ma non era dovuto...
Secondo me si, andava fatto subito.Immobile acquistato anni fa e sempre disabitato: avrei dovuto evidenziare questa cosa?
Grazie, le faremo sapere [cit.]Secondo me si, andava fatto subito.
Perché, oltre ad essere espressamente spiegato nell'articolo da te postato, mi pare anche logico; chi vuole avere un'esenzione del pagamento di un tributo, deve dichiarare la situazione che determina l'esenzione da quel momento in poi.
Per il passato dubito si possa ottenere qualcosa.
Su Milano, quando prendi possesso di un immobile devi presentare la dichiarazione di nuova occupazione ( e chi se ne libera deve fare quella di cessazione di occupazione), e hai l'opportunità di chiedere l'esenzione, se ne ricorrono i requisiti.
Io l'ho fatto in seguito, perché prima usavo la casa come mio studio, poi quando ho smesso di lavorare abbiamo deciso di tenerla , ma senza utilizzarla più.
Dato che io avevo ancora l'elettricità , seppur a zero, ho preferito andare di persona, prendendo appuntamento, e spiegare la situazione per capire come poter fare; nonostante sul sito del Comune sia scritto che la casa deve essere senza utenze, io ho portato la prova della chiusura del gas, e le bollette elettriche a zero, spiegando che, per mantenere decorosamente la casa ogni tanto dovevo andare a pulirla, e mi serviva la corrente almeno per passare l'aspirapolvere.
Ho trovato un impiegato non "gnucco", che ha capito e assentito; però l'esenzione è partita da quel giorno, non per il passato, con rimborso di quota da quel giorno in poi ( rimborso arrivato dopo un anno), dato che avevo comunque dovuto pagare per tutto l'anno per non essere in torto.
Non vorrei essere negativa, ma non sarei così sicura che valga la pena fare ricorso, visto che mi pare di capire che tu non hai dichiarato nulla in merito.
Ovviamente solo un avvocato specializzato in queste cose può essere più preciso.
Sono curiosa di sapere cosa deciderai, e come andrà se deciderai di procedere.
Ma a questo punto pagi IMU ..se non usi appartamento e' perche' non ci risiedi ..o mi sbaglio ? l'ufficio tributi poi e' lo stesso per IMU ..TARI quindi penso facciano controlli incrociatiAttenzione però, c’è scritto che doveva essere fatta apposita dichiarazione all’ufficio tributi, e l’esenzione vale da quel momento in poi, non per il passato.
Io ho fatto così, sono andata all’ufficio di Milano, e mi hanno esentato pur avendo contratto elettrico (no gas), con consumi a zero. Da quel momento non pago , prima si.
“che l'immobile inagibile o inabitabile è inidoneo alla produzione di rifiuti, pertanto non è soggetto a Tarsu statuendo che: "non sono soggetti alla tassa i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell'anno, qualora tali circostanze siano indicate nella denuncia originaria o di variazione e debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione".
Non ti sbagli; se non ci risiedi paghi IMU, se non comunichi l'assenza di utenze paghi anche TARi.Ma a questo punto pagi IMU ..se non usi appartamento e' perche' non ci risiedi ..o mi sbaglio ?
IMU sempre pagata... Eccheccà quante cose pago!?Non ti sbagli; se non ci risiedi paghi IMU, se non comunichi l'assenza di utenze paghi anche TARi.
Se vuoi una spalla su cui piangere, puoi usare la mia, che è già zuppa.IMU sempre pagata... Eccheccà quante cose pago!?
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…