Londra: corsa all'acquisto di immobili di lusso dentro la centrale Battersea
16/01/2013
Corsa all'affare a Londra.
All'inizio di gennaio sono stati venduti immobili di lusso per un valore di 600milioni di sterline (quasi 724 milioni di euro) collocati all'interno della storica centrale elettrica di Battersea, nel sud-ovest di Londra.
La centrale, che ha smesso di produrre energia elettrica nei primi anni Ottanta, fu resa celebre dalla copertina dell'album Animals dei Pink Floyd (1977), immagine che rese l'edificio – uno dei migliori esempi di Art Decò degli anni Trenta - un'icona della città.
Oggi questa zona, vicino a Chelsea e Kensington, potrebbe convertirsi in uno degli angoli urbani più 'cool'.
La vendita ha registrato cifre da record: delle 800 case disponibili ne sono state vendute 600, dal monolocale da 340mila sterline (circa 415 mila euro) all'attico da 6 milioni (oltre 7 milioni di euro).
E gli acquirenti vanno da banchieri della city fino a un ex dipendente della centrale elettrica.
La società che gestisce le vendite è sicura che entro la fine del mese tutti gli 800 appartamenti saranno venduti.
Per il momento però è tutto su carta: il cantiere dovrebbe partire in estate e il progetto, gestito dall'architetto uruguayano Rafael Vinoly e finanziato da una società malese, sarà ultimato per il 2016.
Posted by Monitorimmobiliare

Corsa all'affare a Londra.
All'inizio di gennaio sono stati venduti immobili di lusso per un valore di 600milioni di sterline (quasi 724 milioni di euro) collocati all'interno della storica centrale elettrica di Battersea, nel sud-ovest di Londra.
La centrale, che ha smesso di produrre energia elettrica nei primi anni Ottanta, fu resa celebre dalla copertina dell'album Animals dei Pink Floyd (1977), immagine che rese l'edificio – uno dei migliori esempi di Art Decò degli anni Trenta - un'icona della città.
Oggi questa zona, vicino a Chelsea e Kensington, potrebbe convertirsi in uno degli angoli urbani più 'cool'.
La vendita ha registrato cifre da record: delle 800 case disponibili ne sono state vendute 600, dal monolocale da 340mila sterline (circa 415 mila euro) all'attico da 6 milioni (oltre 7 milioni di euro).
E gli acquirenti vanno da banchieri della city fino a un ex dipendente della centrale elettrica.
La società che gestisce le vendite è sicura che entro la fine del mese tutti gli 800 appartamenti saranno venduti.
Per il momento però è tutto su carta: il cantiere dovrebbe partire in estate e il progetto, gestito dall'architetto uruguayano Rafael Vinoly e finanziato da una società malese, sarà ultimato per il 2016.
Posted by Monitorimmobiliare