Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
La Smorfia è stato un gruppo cabarettistico attivo negli anni settanta e ottanta.

Il trio, originariamente denominato I Saraceni, era formato da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro e basava la propria comicità su sketch che, prendendo spunto dalle situazioni quotidiane della Napoli dell'epoca, puntavano l'indice su temi disparati quali la religione, l'occupazione (e disoccupazione), il folklore e le tradizioni ormai anacronistiche ma ancora vive soprattutto nel napoletano.

Dopo buone affermazioni teatrali anche fuori dell'ambito locale, il trio conobbe il suo massimo periodo di notorietà quando fu protagonista della trasmissione televisiva Non Stop e della successiva La Sberla.

La fine del mondo
Troisi cerca di salire sull'arca del patriarca, unico uomo (assieme al figlio Cam) destinato a salvarsi dal diluvio per ordine di Dio. Troisi - pur di essere accettato - finge di essere un animale, menzionandone alcuni di tipo immaginario, tra i quai il minollo. Alla fine convince il patriarca e suo figlio ad accoglierlo sull'arca promettendogli di narrare le proprie avvenure galanti e di fornire materiale "piccante".

 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Bravo Antonio, il Custode dovrebbe estrapolare tutto quello che interessa la commedia napoletana e creare una apposita discussione.
Quella che stai postando è un'autentica enciclopedia con breve commento.
Bravo.
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
Dario Fo

« Perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. »
(Motivazione del Premio Nobel per la letteratura 1997)

Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926) è un regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997 (era già stato candidato nel 1975). I suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici dell'antica commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. In quanto attore, regista, scenografo, drammaturgo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, è uomo di teatro a tutto tondo, sull'esempio di Eduardo De Filippo.
È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l'impegno politico nell'area di sinistra. Fu tra gli esponenti, con la moglie Franca Rame, del Soccorso Rosso Militante. Un sondaggio svolto in Gran Bretagna lo ha posto al 7º posto nella lista dei 100 geni viventi.

Compiuti gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dal 1950 cominciò a lavorare per la radio e la televisione come attore e autore di testi satirici.
Il 24 giugno 1954 Dario Fo sposò l'attrice e collega Franca Rame a Milano nella basilica di Sant'Ambrogio. Trasferitosi a Roma, dal 1955 al 1958 lavorò come soggettista per il cinema.
Nel 1956 scrisse e interpretò, insieme al drammaturgo Franco Parenti, un varietà per la radio intitolato Non si vive di solo pane, che lo stesso Fo ricorderà in seguito come uno dei suoi programmi di maggior successo.
Nel 1962 Fo e la moglie, che nel frattempo avevano fondato la Compagnia Dario Fo - Franca Rame, prepararono una serie di brevi pezzi per lo spettacolo di varietà televisivo della RAI Canzonissima. La censura intervenne così spesso che abbandonarono la televisione in favore del teatro.
Le commedie prodotte tra il 1959 e il 1961 avevano la struttura della farsa, dilatata e arricchita da elementi di satira di costume. Con atteggiamento critico verso quello che lui denominava "teatro borghese", Fo cominciò a recitare in luoghi diversi dai teatri quali piazze, case del popolo, fabbriche, dove trovava naturalmente un pubblico diverso, composto soprattutto dalle classi subalterne

Nel 1968 venne fondato il gruppo teatrale Nuova Scena, con l'obiettivo di ritornare alle origini popolari del teatro ed alla sua valenza sociale. Le rappresentazioni avvenivano in luoghi alternativi ai teatri ed a prezzo politico. Nel 1969 Fo portò in scena con grande successo Mistero buffo; egli, unico attore in scena, recitava una fantasiosa rielaborazione di testi antichi in Grammelot. Il Grammelot è un linguaggio teatrale derivato dalla tradizione della Commedia dell'Arte costituito da suoni che imitano il ritmo e l'intonazione di un idioma reale. Fo utilizzò il padano, che imitava i vari dialetti parlati nella Val Padana.

Storia della Tigre in 5 parti.

La storia di un soldato cinese ferito a una gamba durante la “lunga marcia”, abbandonato dai suoi compagni nei paraggi di una grotta abitata da una tigre con la quale fraternizzerà e che diventerà sua inseparabile compagna......

 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
Peppino Girella è uno sceneggiato televisivo, diretto da Eduardo De Filippo e da lui scritto insieme a Isabella Quarantotti. Fu trasmesso in sei puntate dalla RAI, nel 1963. Nel cast, tra gli altri, lo stesso Eduardo (Andrea Girella), Giuliana Lojodice (Angela), Angela Luce (donna Clotilde, proprietaria del "bar Stella"), Giuseppe Fusco (Peppino Girella).

Altri personaggi (e interpreti) della serie sono Jolanda, moglie di Andrea (interpretata da Luisa Conte), Mafalda, sorella di Jolanda (Clara Bindi), Luigi Paternò, suo marito (Carlo Romano), un medico del pronto soccorso (Renato Campese), Amerigo Paternò (Carlo Lima), Matteo, amico di Andrea Girella (Ugo D'Alessio), Rafele Capece, altro amico di Andrea (Enzo Cannavale), il cav. Carmelo Dabbene, cognato di Andrea (Rino Genovese), Carluccio (Gennarino Palumbo), un cliente del bar (Nello Riviè), un cliente del bar (Nello Riviè). Le musiche furono composte da Romolo Grano, i costumi elaborati da Marilù (Maria Luisa) Alianello, la scenografia da Maurizio Mammì.

Da Peppino Girella : "E' cosa 'e niente"



:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
Napoli Milionaria! è una commedia scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo nel 1945 e inserita dall'autore come primo lavoro nella raccolta Cantata dei giorni dispari.

La commedia venne composta nel giro di poche settimane e fu messa in scena per la prima volta il 15 marzo 1945 al Teatro di San Carlo a Napoli. Nel 1950 venne girato un film con la regia dello stesso Eduardo De Filippo, che contribuì alla sceneggiatura e al cast cinematografico, basato sullo stesso soggetto della commedia. Come tutte le commedie di De Filippo anche questa fu rappresentata in molti paesi europei, ma la rappresentazione forse più importante fu quella di Londra nel 1972.
Dalla commedia è rimasta celebre la frase entrata nell'uso comune Ha da passa' 'a nuttata nel senso di dover sopportare le difficoltà dell'esistenza con la speranza che si risolvano.

Il sipario ancora una volta, come accade in molte commedie di Eduardo, si apre su un palcoscenico quasi completamente al buio. È la vita della commedia umana che sta nascendo dal buio.




:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto