NMC architetto

Membro Attivo
Professionista
Salve a tutti, dopo qualche anno rieccomi ad intervenire su questo portale molto istruttivo.
Allora, mi ritrovo con un BCNC (una corte) distinta al subalterno 1 e ricadente all'interno di una particella catastale dove insistono 3 ulteriori U.I.U., una casa A/4 semi diroccata e non abitata ormai da circa 10 anni [sub 3] , un fabbricato F/3 bloccato illo tempore per abuso edilizio durante la realizzazione senza tetto ed attualmente abbandonato a sé stessa [sub 4] ed un C/2 [sub 5] che fa parte dello stesso corpo di fabbrica della casa (immaginatevi un vecchio casolare). Sul BCNC insiste un pozzo in comproprietà tra tra il sub 3, 4 e 5. Su un vecchio "accertamento della proprietà urbana - elenco dei subalterni assegnati" risalente a una quindicina di anni fa, al sub 1 viene riportato: "Bene Comune Non Censibile" alla prima riga e sotto "Corte Comune ai sub 3 e 4" --- ora la domanda è questa, il BCNC può qualificarsi come proprietà particolare di solo alcuni dei subalterni che insistono sulla particella e non di tutti? Non vi sembra un controsenso oppure - azzarderei - una forzatura del tecnico che ha redatto il documento quello di accomunare il concetto di BCNC a quello di corte comune escludente uno solo dei subalterni del lotto nonostante l'esistenza di un diritto acclarato su un manufatto (il pozzo) che insiste sulla corte medesima. Attendo le vostre preziose interpretazioni. Grazie
 
A prescindere dai contesti catastali hai vagliato i titoli di proprietà ?

Poi a livello catastale il proprietario unico (se i beni fossero, o lo erano, di un solo proprietario) può decidere/stabilire che il BCNC afferisce solo a dei sub e escludere dalla comunione altri sub.

Poi in merito al pozzo per chi è escluso, eventualmente, dal BCNC potrebbe essersi intaurata una servitu
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, dopo qualche anno rieccomi ad intervenire su questo portale molto istruttivo.
Allora, mi ritrovo con un BCNC (una corte) distinta al subalterno 1 e ricadente all'interno di una particella catastale dove insistono 3 ulteriori U.I.U., una casa A/4 semi diroccata e non abitata ormai da circa 10 anni [sub 3] , un fabbricato F/3 bloccato illo tempore per abuso edilizio durante la realizzazione senza tetto ed attualmente abbandonato a sé stessa [sub 4] ed un C/2 [sub 5] che fa parte dello stesso corpo di fabbrica della casa (immaginatevi un vecchio casolare). Sul BCNC insiste un pozzo in comproprietà tra tra il sub 3, 4 e 5. Su un vecchio "accertamento della proprietà urbana - elenco dei subalterni assegnati" risalente a una quindicina di anni fa, al sub 1 viene riportato: "Bene Comune Non Censibile" alla prima riga e sotto "Corte Comune ai sub 3 e 4" --- ora la domanda è questa, il BCNC può qualificarsi come proprietà particolare di solo alcuni dei subalterni che insistono sulla particella e non di tutti? Non vi sembra un controsenso oppure - azzarderei - una forzatura del tecnico che ha redatto il documento quello di accomunare il concetto di BCNC a quello di corte comune escludente uno solo dei subalterni del lotto nonostante l'esistenza di un diritto acclarato su un manufatto (il pozzo) che insiste sulla corte medesima. Attendo le vostre preziose interpretazioni. Grazie
Può un BCNC essere comune a solo alcune unità, certamente
 
Per curiosità: che fine ha fatto il sub2 ?
Il sub 2 è stato soppresso nel 2015 e costituito il sub 5 in sua vece.

A prescindere dai contesti catastali hai vagliato i titoli di proprietà ?

Poi a livello catastale il proprietario unico (se i beni fossero, o lo erano, di un solo proprietario) può decidere/stabilire che il BCNC afferisce solo a dei sub e escludere dalla comunione altri sub.

Poi in merito al pozzo per chi è escluso, eventualmente, dal BCNC potrebbe essersi intaurata una servitu
Gli atti pregressi parrebbero essere andati dispersi nel corso dei decenni, l'unico atto che ho ritrovato afferma - letterale - "sub 5 confinante con eredi [sub 3 e sub 4] e corte comune" e poi successivamente "diritto sul pozzo comune esistente sulla limitrofa corte insistente sul sub 1" ... ergo deduco che - il manufatto pozzo non può intendersi quale servitù bensì bene immobile inscindibile dalla corte BCNC (essendo un bene materiale) ... la questione della proprietà a monte che può decidere la distinzione che il BCNC afferisca a una condivisione parziale però - a mio parere- va in contrasto con il tema del BCNC, a questo punto ci sarebbe dovuto essere invece un subalterno con la dicitura inequivocabile di "corte privata" e non BCNC.... rimango dell'opinione che il geometra ha fatto una forzatura stabilendo di propria sponte l'aggiunta alla seconda riga la dicitura della comunione ai sub 3 e sub 4 e d omettendo il sub 5.

Può un BCNC essere comune a solo alcune unità, certamente
Può gentilmente indicarmi le leggi che avvalorano la sua affermazione, così le giro al team di avvocati che sta lavorando su questa questione. Grazie.
 
Il primo accatastamento - sebbene l'immobile risalga agli anni '40 ed il primo nucleo sopravvisse addirittura al fronte di guerra del 43/44 - v'è stato solo nel 2011 e nasce con la partizione di sub 1 corte comune BCNC, sub 2 (poi soppresso e ridenominato sub 5), sub 3 e sub 4 (derivante dal sequestro cautelativo di un immobile in corso di realizzazione in quanto abuso edilizio con successiva ordine di demolizione - parzialmente disatteso - anzi, potremmo dire che l'accatastamento del 2011 è derivante da quanto appena detto) -- per cronaca, l'intero manufatto nasce come casolare di campagna insistente su un terreno comune ed abitato da tre nuclei familiari che utilizzavano un pozzo comune per le esigenze di conduzione della vita agricola.
Hai verificato se al tempo esistesse già il sub. 5 o se fosse ricompreso nel sub. 3?
 
Il primo accatastamento - sebbene l'immobile risalga agli anni '40 ed il primo nucleo sopravvisse addirittura al fronte di guerra del 43/44 - v'è stato solo nel 2011 e nasce con la partizione di sub 1 corte comune BCNC, sub 2 (poi soppresso e ridenominato sub 5), sub 3 e sub 4 (derivante dal sequestro cautelativo di un immobile in corso di realizzazione in quanto abuso edilizio con successiva ordine di demolizione - parzialmente disatteso - anzi, potremmo dire che l'accatastamento del 2011 è derivante da quanto appena detto) -- per cronaca, l'intero manufatto nasce come casolare di campagna insistente su un terreno comune ed abitato da tre nuclei familiari che utilizzavano un pozzo comune per le esigenze di conduzione della vita agricola.
Ma in tutto ciò, tu o lei, anzi voi, che ruolo svolgete o ricoprite??

Dovrete rivolgervi a tecnico competente in materia catastale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top