Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Accetto l'invito, ma gradirei avere alcuni esempi..... di tale malcostume verosimilmente anticostituzionale.
NB: che un magistrato o un servitore dello stato debba evitare di dare in locazione un immobile ad un pregiudicato, potrebbe pure essere. Ma sarebbe una altra storia.
Mi stupirei ci fossero limitazioni, salvo si svolgano attività in forma imprenditoriale. Credo che la proprietà privata e relativo esercizio siano ancora liberi
Mi sembra piuttosto chiaro.
Il 5€/mq sarà continuamente attualizzato nella misura del 75%, prendendo come riferimento l'anno zero del regolamento (2012 o 2015 ?) rispetto alla data di rinnovo, o scadenza annuale del contratto.
Se il regolamento prevede
Mi sembra scontato si possa continuare ad attualizzare la base anche nei contratti successivi: e quasi scontato con la medesima percentuale. Parlando poi di variazione assoluta, ha solo senso se riferita al 75%
Al 75 o 100%?
In fondo se fosse al 100% non avrebbe senso specificare la differenza tra relativa e assoluta: non ci sarebbe differenza. Cosa che invece cambia se si deve considerare il 75%.
Fermo restando che nel caso di Camillo, non si parla di fascia, ma di parametro base
Ni: io avrei una diversa interpretazione riguardo al 2’ punto; la tua domanda mi era chiara fin dal principio e ti avevo già risposto.
1) se l’accordo prevede in itinere l’adeguamento (al 75%), è logico proseguire nell’aggiornamento anche quando inizia un nuovo contratto: adesso ci si domanda...
Mi pare tu abbia bisogno di chiarirti le idee.
Se parli di frazionamento terreno, devo pensare che ciò porti a precostituire una proprietà esclusiva su ciascun lotto.
In base alla mia esperienza vedrei tale operazione solo finalizzata a minimizzare i costi notarili, nel senso che si eviterebbe...
Mi pare cambiata leggermente la domanda; adesso stai chiedendo se si può rivalutare o no il parametro.
Prima sembrava che il dubbio fosse solo sull’ammontare (75 o 100%)
La risposta (alla prima questione) dovrebbe trovarsi nel Regolamento.
Teoricamente sarebbe logico
Temo di doverti dar ragione: siamo abbastanza avvezzi ormai a legiferazioni e decisioni roboanti perdurante questo governo, che suonano più come propaganda che per efficacia. Tipo il salva casa che aveva ingenerato molte aspettative.
Sicuro di aver risposto riferendoti alla situazione del postante, che non conosco nel dettaglio, ma pare non riferirsi primariamente alle fasce stabilite dagli accordi territoriali, ma ad altra parametrizzazione?
Venendo invece all'ultima parte delle domande, Non entrando nel merito della...
Una volta, vendendo sulla carta, gli acquirenti sottoscrivevano un accordo per versare acconti in base ad avanzamento lavori , sulla base delle richieste di chi faceva da direttore lavori, sulla base di un preventivo di massima, che il facente funzione di impresario aveva calcolato...
In attesa di info più dettagliate, aggiungo una risposta: di recente la Cassazione ha chiarito, in contrasto con una interpretazione della AdE, che in caso di vendita a due soggetti diversi di nuda proprietà ed usufrutto separati, si paga l'imposta di registro una volta sola