Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie a tutti per le risposte,
lo è eccome
quindi se c'è un soggetto a cui viene conceduto l'usufrutto donato, questo ne risponde in solido con il proprietario ma solo per gli ultimi 2 anni corretto?
Grazie ancora
Grazie per la risposta.
per tari, IMU e tutte le altre imposte o oneri legati all'usufruttuario vanno a ricondursi sempre sul vecchio usufruttuario giusto?
ES. l'IMU 2019 non puo' andare poi a rivalersi sul soggetto che ha acquisito l'usufrutto dal 2021. stesso discorso per tutte le adempienze...
Buongiorno,
se un usufruttuario ha accumulato debiti con il suo usufrutto (condominio, spazzatura, IMU ecc. ecc.)
se donasse l'usufrutto ad un soggetto, questo risponderebbe per i debiti dell'ex usufruttuario?
i debiti non dovrebbero essere intestati alla persona che li ha commessi?
Grazie
Buongiorno a tutti!
Aggiornamento!
Ho parlato a lungo con il notaio che ha effettuato le dovute ricerche sul caso.
La nuova PIENA proprietà non viene gravata dalle passività dell'ex usufruttuario (l'ipoteca).
PUO' ACCADERE il caso in cui il creditore (lo stato) possa mettere in vendita...
apppunto, magari il creditore iscrive un ipoteca sostitutiva su un altro diritto reale sempre dell'usufruttuario o procede ad un pignoramento dei beni del debitore..
Sempre ipotesi!..
Nemmeno il notaio (per ora) sa aiutarmi..
non si tratta di carne al fuoco.
i debiti che non sono miei non possono ricadere su di me.. e non c'è bisogno del codice civile.
Ma è il caso "straordinario" che fa evincere la regola..
Sappiamo che in caso di abuso o rinunzia l'ipoteca perdura, ok.
Ma il neo proprietario subisce le passività?????
anche se neanche conosce l'ex usufruttuario?
cioè compro ad un asta una nuda proprietà,
l'usufrutturio fa debiti e gli viene iscritta un ipoteca
l'usufruttuario odia l'italia, le...
potrebbe anche essere possibile che venga (fino alla morte dell'usufruttuario) ipotecato al NUDO proprietario (quindi neo pieno proprietario) quella parte di diritto di cui era titolaro l'usufruttuario (ovvero i frutti generati dall'immobile)
es. se volesse mettere in affito il locale/immobile...
faccio un aggiornamento.
anche se abdicativa il notaio mi ha spiegato (come diceva qualcuno di voi) è necessario l'atto pubblico.
invece se un usufruttuario rinunciasse al suo diritto gravato da ipoteca, questa (sappiamo che perdura come recita l'art. 2814 c.c.) diventa una passività per il...
Ma la legge non lo vieta, anzi a logica uno rinuncia proprio per non avere ulteriori passività che possano ricadere sul diritto già ipotecato. Ha senso.
Se per esempio ho un usufrutto su una casa di cui non mi importa nulla ( e che mi comporta spese tra cui IMU, condominio, ECC), non mi rende...