Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno,
per quanto riguarda la certificazione "condominiale" la disposizione si trova sulla DGR 1-12374 del 20-10-2009 che recita:
" La nuova procedura per gli edifici dotati di impianto termico centralizzato
5) l’ottavo capoverso del Paragrafo 5.1. dell’Allegato alla deliberazione della...
A seguito di numerose segnalazioni e proteste dei giorni scorsi, la Regione Piemonte ha modificato la delibera di attuazione e in riferimento alla certificazione dei condomini dotati di impianto centralizzato ha stabilito che è sufficiente la sola certificazione condominiale (valida per 10 anni...
Diciamo che il condominio ha delle sue procedure che vanno rispettate anffinchè non sorgano problemi fra i condomini. E' altresì ovvio che il costo della certificazione dell'intero edificio condominiale va suddivisa fra tutti i condomini e non può ricadere solo sul primo che deve vendere o...
Hai perfettamente ragione e condivido, ma quando senti persone che ti dicono: "400,00 €? ma due isolati più in là c'è un geometra che a mio cugino ne ha presi 150,00", cosa vuoi fare. Non so da voi, ma qui nel pinerolese sta diventando un mercato dove tutti quelli che si alzano la mattina sono...
In che senso scusa? Io mi riferivo al costo della certificazione di un singolo appartamento nell'ipotesi di riscaldamento autonomo, è ovvio che nel caso di riscaldamento centralizzato si devono fare le due certificazioni e i costi aumentano (anche perchè è ovvio che non si può certificare un...
Ormai è appurato che dal 01 ottobre in Piemonte se si vende o affitta un appartamento in un condominio con impianto centralizzato occorre fare 2 certificazioni, quella "condominiale" e quella del singolo appartamento.
Mi è già successo 2 volte in pochi giorni e sempre è nato il problema che...
In ogni caso vorrei segnalare che una certificazione "seria" per un appartamento, cioè predisposta da un certificatore iscritto all'elenco regionale e fatta con coscienza, seguendo le indicazioni procedurali della Regione costa meno di quelle cifre che hai indicato (diciamo fra i 300/400 €), che...
Comunque è una mentalità che vige anche a Pinerolo e circondario.
Ad ogni modo il succo era: visto che ormai la certificazione energetica è obbligatoria e quindi d'ora innanzi non se ne potrà più fare a meno cerchiamo (anzi cercate voi agenti immobiliari) anche di renderla utile e almeno nei...
Sandro, in linea di massima concordo con le tue ultime affermazioni, nel senso che il punto focale non saranno i venditori, ma bensì gli acquirenti. Se agli acquirenti continuerà a non importare nulla di avere case colabrodo è una cosa, ma se subentrerà una migliore cultura del risparmio...
Aggiungo ancora alcune considerazioni all'argomento.
In questi giorni molto si è dibattuto sulla certificazione energetica legata alle compravendite e quasi sempre si è cercato da parte dei proprietari e in buona parte anche degli agenti immobiliari di verificare se e in quali modi era possibile...
Ciao,
io penso questo:
premesso che non ho la certezza che l'autodichiarazione sia ancora valida dopo il 01 ottobre (tant'è che il modulo per l'autocertificazione sembra sparito dal sito della Regione), potrebbe darsi che il cliente abbia presentato un'autocertificazione con data anteriore al 01...
Ciao a tutti
non sono un agente immobiliare, bensì un architetto però dato che mi occupo in particolare di certificazioni energetiche con gli immobiliaristi lavoro tutti i giorni (e mi trovo pure bene).
Saluti.
Candido Bottin
Buongiorno,
sono un certificatore energetico iscritto all'elenco della Regione Piemonte ed appena iscritto a questo forum.
Ho ripetutamente letto la norma anch'io (come molti) e ritengo che non sia soggetta a troppe possibilità di interpretazione nel senso che dice testualmente:
"Nel caso di...