Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ops! Grazie del link, non sapevo esistesse differenza tra mandato e incarico.
E invece sulla questione esclusiva o non esclusiva? A leggere sul web mi pare di capire che tutti gli agenti dicano che sia meglio l'esclusiva, perché incentiva l'agente a lavorare meglio con te e per te.
Tutti i...
Salve a tutti, avrei una mezza idea di affidare a un'agenzia immobiliare un negozio di mia proprietà da dare in affitto e/o vendita.
Come funziona un mandato di solito?
Io incarico l'agente di vendere il mio negozio a X euro entro 6 mesi.
Si paga una quota mensile o solamente la provvigione a...
Se era un acconto, il tutto si annulla e la proprietaria ti restiuisce i soldi.
Se era una caparra confirmatoria, dato che si è annullato per colpa sua, ti deve restituire il doppio.
Sì, e sì. Il diritto di abitazione sulla casa coniugale si ha anche in caso di rinuncia. Sia che i coniugi fossero in comunione o divisione dei beni. Se un debitore rinuncia, i creditori hanno 5 anni di tempo per opporsi e subentrare nell'eredità.
Era testamentaria.
Ringrazio tutti per le...
Mio padre aveva il diritto di abitazione sulla casa (come tutti i coniugi superstiti che non ereditano la casa coniugale). E quindi le tasse le pagava lui. Come anche le spese di condominio.
È passato poco più di un anno dalla chiusura della successione di mia madre che ha reso me e i miei...
Mio padre aveva il diritto di abitazione, (che è una forma di usufrutto limitata solo al diritto di abitare). Noi figli avevamo solo la nuda proprietà. Ora che è morto, il diritto d'abitazione se n'è andato con lui.
No, l'appartamento l'abbiamo ereditato solo noi figli.
Non siamo in possesso...
Salve a tutti,
io e i miei fratelli siamo in procinto di rifiutare l'eredità di nostro padre e vorremmo evitare di commettere azioni che implicano la nostra tacita volontà di accettarla.
La casa in cui abito io, posseduta per 1/3 ciascuno da me e dai miei fratelli, era l'ex casa coniugale dei...
Grazie mille Luna!
Ok, perfetto. Quindi 20.000 euro di debito residuo non li paga l'erede. Chi li paga?
Passano ad altri parenti facenti parte dell'asse ereditario (come in caso di rinuncia)?
Vanno allo stato che (in caso di debiti verso il fisco) diventa creditore e debitore e quindi il...
Ok, supponiamo che sia il caso contrario.
Attività 50.000 euro, debiti 70.000 euro. Accetto l'eredità dopo l'inventario.
Vendo la casa, saldo 50.000 euro di debiti. I restanti 20.000 euro di debiti dovrò pagarli di tasca mia, dato che il patrimonio attivo del defunto è finito?
No, il defunto è nullatenente. Non sto usando o possedendo nulla di suo. Ha solo debiti.
Scusa, mi sono espressa male!
Per compensazione intendevo dire che, supponiamo che ci sia una casa (unica attività) che vale 70.000 euro. I debiti (passività) ammontano a 50.000 euro.
Faccio...
PS:
con "vendite regolari" intendo che, non essendo io a conoscenza di questi debiti di mio padre, ho ricevuto delle proposte di acquisto per alcune proprietà e le ho di conseguenza vendute.
Al momento della rinuncia mio padre mi disse che preferiva non avere proprietà intestate, per non...