Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno a tutti!
Volevo capire una cosa riguardo il "superbonus" appena istituito, in particolare per fare un "cappotto termico" che vorreii fare all'appartamento di cui sono proprietario, al piano attico di un condominio con 19 unità immobiliari; non è quindi un lavoro condominiale (anche lo...
vorrei solo pertare la mia esperienza per la lingua del contratto: io l'ho fatto bilingue (Italiano su una colonna e Inglese sull'altra) e all'AdE me l'hanno accettato senza problemi. Per me ti registrano anche l'elenco del telefono, se glielo porti! Naturalmente ho invitato l'inquilino a farsi...
No, solo rivestimenti vuol dire manutenzione ordinaria, e quindi niente detrazioni. E' per questo che la guida non dice nulla! E inoltre la CIL per piastrelle e pittura direi che non si deve fare (ma per questo forse dovresti sentire il tuo comune), ma anche la facessi questo non cambia la...
1-Impianti e rifacimento bagni e cucina bastano per far dibventare la manutenzione straordinaria, e quindi darti il diritto alle detrazioni. Pitturazione di per sè sarebbe ordinaria manutenzione, ma associata al resto dè anch'essa diritto alle detrazioni
2-sì
3-le piastrelle non sono mai...
E' nella tabella con gli interventi agevolabili in ordine alfabetico alle pagg 26-30, edizione Maggio 2014. La discriminante è se si rifà l'impianto o meno, apportando modifiche (spostare o aggiungere sanitari) o migliorie (la stessa sostituzione di tubi in materiale vecchio con altri più...
Veramente mi risulta che il rifacimento completo di un bagno rientri nella manutenzione strairdinaria! Nella Guida alle Ristrutturazioni ediilzie dell'AdE si ritrovano, nella lista dei lavori che detraibili:
Impianto idraulico: Sostituzione o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente...
Premetto che sono un "privato cittadino", per cui la parola definitiva spetta ad un professionista. Temo di sì, a meno che tu ceda i diritti reali sulle case, mantenendone solo la nuda proprietà. Per la casa dove vivi, so che al coniuge superstite spetta il diritto di abitazionen (che è un...
Girando un po' in rete, a seguito delle risposte di copiaincolla (che ringrazio) ho visto che in effetti l'instaurazione del diritto di abitazione al coniuge superstite per successione è garantito per legge, ma ho visto anche che alcuni comuni richiedono la trascrizione nel registro immobiliare...
Qui parli di "diritto d'abitazione", che penso sia diverso da "usufrutto". Quanto al discorso che comuni diversi possano avere comportamenti diversi, penso che ora in cui c'è comunque una componente per lo Stato anche nei tributi locali non sia possibile.
Sicuramente l'usufrutto, che è un diritto reale, è una delle vie che posso seguire, ma quello che non so se ce ne sono altre e se è la più conveniente.... Il fatto che dici "in quanto vedova", significa che è un "automatismo" o hai dovuto fare un atto?
Buongiorno, una domandina spero facile per degli esperti: mio suocero è mancato, con una casa al 50% con la moglie. Stando alle regole il 50% del defunto andrebbe alla moglie e ai tre figli; quindi la moglie avrebbe il 62,5% e ciascuno dei tre figli il 12,5%.
Visto che, naturalmente, mia...
Nel nostro condominio è successa una cosa analoga più di trent'anni fa, tra due appartamenti dello stesso proprietario. Purtroppo si era fatto le cose "in casa", e in modo sicuramente non corretto (ma tanto non importava a nessuno perché i due appartamenti rimanevano dello stesso proprietario)...
Se tu l'avessi avuto al momento in cui te l'ha chiesto, o gli avessi detto che avevi intenzione di prenderne uno, probabilmente ora non saresti in quell'appartamento....
Sicuramente, formalmente ne hai il diritto; ha sbagliato il locatore a non mettere esplicitamente una clausola in tal senso...