Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
A suo tempo feci la copia di tutto, c'era il progetto, calcoli, disegni, rilascio della concessione e l'approvazione di una variante per portare da tre a sei piani f.t.
Infine c'era domanda di condono versamento oblazione e prime due rate oneri concessori. Finito.
Io adesso vorrei vendere...
Un paio di anni fa andai all'ufficio urbanistica e vidi appunto che non era stato fatta nulla, risale al 2004 l'ultima comunicazione da parte del comune al costruttore (che aveva chiesto il condono) al quale si chiedeva di produrre documentazione fotografica, perizia giurata delle opere...
Buonasera.
I balconi dell'intero fabbricato dove abito, 15 appartamenti, sono stati costruiti in difformità rispetto alla licenza edilizia. Successivamente, nel '94, è stata fatta richiesta di condono "in blocco" per i balconi dell'intero fabbricato, pagata oblazione e prime due rate oneri...
Esatto.
Occhio che, come dice "Smoker", dal primo gennaio 2014 le regole cambieranno, sembra, IN MEGLIO!!!
Fatti fare dei preventivi anche per il rogito, non fermarti al primo notaio.
Contro le mie aspettative, le risposte le ho avute su un'altra sezione del forum, ecco il link per che fosse interessato:
http://www.immobilio.it/threads/mutuo-cointestato-per-acquisto-casa-in-piccola-quota.28940/
Fai un giro fra le banche...
Comunque non dovrebbero esserci problemi dato che loro accendono un'ipoteca per un importo almeno doppio di quello che ti danno, e poi il mutuo DEVE essere co-intestato, quindi prendono a riferimento il reddito annuo di tuo marito.
La soluzione che ho trovato io è la seguente:
Immobile di proprietà di entrambi con la quota del 99% alla moglie (prima casa) e 1% al marito (seconda casa).
Mutuo cointestato a moglie e marito.
I vantaggi sono:
Spese di rogito al 99% agevolazione prima casa e 1% seconda casa
Detraibilità totale...
Rileggendo i requisiti che deve avere l'acquirente per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa, vi è scritto:
di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e...
Comprerei da un privato un immobile accatastao in F3, quindi senza rendita catastale, perciò l'imposta di registro dovrebbe essere il 3% del prezzo pattuito... purtroppo.
Qualcuno mi diceva che le banche danno con difficoltà mutui per "acquisto" in questa fattispecie, sembra che siano più...
Grazie per il consiglio.
Intanto ho avuto modo di leggere la guida per la compilazione del 730, lì si spiega quanto segue: "Nei righi da E7 a E11, vanno indicati gli importi degli interessi passivi, gli oneri e le quote di rivalutazione effettivamente pagati nel 2012 in dipendenza di...