Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Stefano condivido il tuo approccio. Tanto da aver sollevato io la questione e essermi sentita dare della pignola rompiscatole sia dall'agente che un po dal proprietario. Se mi dici che questa si puo fare (il saldo all'ottenuta concessione) risento il notaio e chiedo come regolare questa cosa sul...
La banca deve accendere un ipoteca e il saldo dei 5000 euro non credo possa avenire dopo. E soprattutto non credo di poterli trattenere io. Sullo scalare i soldi non se ne parla anche perchè lui dice di aver pagato tutto.
non capisco oggettivamente il rifiuto del notaio a fare questa cosa...
effettivamente come idea è geniale, peccato mi sfuggano le modalità operative... sareste così gentili da spiegarmele?
vado in banca o alla posta... e poi?
scusate il ritardo nel rispondere. ho trovato un notaio disposto a fare questa cosa. solo che il costo degli atti è di 1000 euro in piu! per il libretto è una buona idea, ma se è intestato a lui, come lo vincolo?
Buongiorno a tutti, mi riaffaccio di nuovo per chiedere un parere. Sto acquistando un'immobile con una pratica di condono aperta nell'85. Come spesso (mi dicono) accade non si è portato a termine l'iter per il rilascio della concessione per disinteresse dei precedenti proprietari, io però ho...
No esattamente il contrario. Le ordinarie le paga lui fino al rogito, e in caso di nuove assemblee in cui si delibererà spese STRAordinarie, previa delega a mio favore a partecipare alle riunioni (che fortuna eh!?), le spese saranno a mio carico!
secondo me mi hanno tirato un pacco (leggasi...
ciao a tutti, allora la perizia non vogliono darmela, dicono che è della banca (ma l'ho pagata io).
cmq sia ormai ho deciso di rogitare con barclays e poi correre da bm sperando che sulla surroga mi offrano gli stessi spread.
grazie a tutti
g
@roberto: va beh ti capisco nemmeno io mi ci trovo!!! :)
Aggiornamento: domenica abbiamo firmato il compromesso, il proprietario si è reso disponibile e tranquillo nell'aggiornare le piantine... è un incoscente o semplicemente non sa di cosa sta parlando? (non so quale temo di piu delle...
sulla domanda c'è riportato "Domanda di sanatoria per gli abusi edilizi di cui alla legge 28 febbraio 1985, n 47)
p.s.: il termine tombale mica mi piace! :hi:
ho parlato con l'ai e dice che per come sta la pratica di condono (deve ancora andare in regione!!!) si possono ancora rettificare le planimetrie. devo crederci?
p.s. lui TEORICAMENTE dovrebbe curare i miei interessi dato che l'ho chiamato io, di fatto ovviamente se non si conclude lui non...
l'opera esterna è un pezzo di terrazzo con una veranda, (circa 15 mq di veranda su un totale di 70 mt di terrazzi) e teoricamente c'è la sanatoria pagata nell'85. quindi sugli interni solo io o il venditore possiamo fare autodenuncia? p.s. il notaio pur sapendo del condono ha fatto la relazione...
quali sono i reali rischi di dichiarare le piantine in linea con la realtà (non essendolo)? chi potrebbe impugnare l'atto e renderlo nullo? grazie ancora
(sisi lo so che è un forum di esperti, avervi incontrato prima avrei evitato molti problemi) :-)