Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Francamente non ci ho capito nulla (autoliquidazione ... modello 4 .... eccetera) Comunque la ringrazio per l'attenzione e la cortesia. Le sue osservazioni sono comunque uno spunto, per il quale le sono grato, per chiedere chiarimenti al professionista che segue la pratica. Un cordiale saluto.
Grazie dell'informazione. Non sono del mestiere, ho affidato la pratica ad un professionista. Né agli eredi né al legatario è stato ancora richiesto dall'Agenzia delle Entrate il pagamento delle imposte di successione. E' esso propedeutico all'intestazione, o l'aspetto fiscale e quello catastale...
E' in corso la pratica di successione di un immobile (tra l'altro) lasciato per testamento a un legatario. Mi dicono che a fini fiscali e di intestazione effettiva del bene andrà per le lunghe con l'Agenzia delle Entrate e Catasto. Nel frattempo può il bene già considerarsi del legatario così...
Un parente si avvale, pubblicandolo, di un testamento in suo possesso con cui gli viene attribuito un immobile che per valore lederebbe la legittima degli eredi (moglie e figli). In famiglia qualcuno dubita dell'autenticità del testamento. Domando: c'è un termine, una scadenza dall'avvenuta...
Non sono d'accordo ma va bene ugualmente, due idee sono meglio di una. Le biblioteche giuridiche abbondano di testi sul significato di proprietà, possesso e detenzione; ultroneo prolungarsi in questa sede. Grazie del contributo, la lascio e la saluto cordialmente.
Gentile Gherardo5, le ho trascritto puntualmente quanto mi ha precisato i lComune, in questo caso di Verona. Debbo dirle che a mio parere quanto esso ha rilevato è ineccepibile. Cordialità
L'obbligo di residenza (per IMU-TASI contratti "3+2") discende dalla stessa Legge 431/98 art. 2 comma 4, laddove prevede la possibilità per i Comuni di deliberare aliquote "più favorevoli per i proprietari che concedono in locazione a titolo di abitazione principale" ecc. Per la definizione di...
L'obbligo di residenza discende dalla stessa Legge 431/98 art. 2 comma 4, laddove prevede la possibilità per i Comuni di deliberare aliquote "più favorevoli per i proprietari che concedono in locazione a titolo di abitazione principale" ecc. Per la definizione di "abitazione principale" vedi...
Trascrivo questo stralcio:
Circolare 37 - 10.6.86 Ag.Entrate - Commento all'art. 11 T.U. 131/86
Parte n. 6 - pdf Sintesi - Per quanto riguarda gli atti scritti, il primo comma dell'art. 11 del t.u. 131/1986 dispone la richiesta di registrazione mediante la presentazione di un modello...
Le istruzioni del mod RLI dicono di indicare il codice 1 se c'è una "fideiussione prestata da terzi", e il codice 2 in presenza di "garanzia diversa dalla fideiussione"
Prendendo spunto, desidererei un chiarimento sul seguente esempio concreto.
Contratto locazione da 1.1.2017 ("3+2") con cedolare secca
Potete dirmi se interpreto correttamente le scadenze fiscali?
. 1° acconto giugno 2018
. 2° acconto novembre 2018
. saldo giugno 2019, e inoltre primo acconto...