Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ai tempi del compresso la clausola (così come tante altre cose) non ci era stata spiegata e a noi non era venuto il dubbio non essendo esperti in materia.
Io di certo non intendo pagare altre migliaia di euro al costruttore perché quest'ultimo ha deciso di rogitare entro una data x senza prima...
Ma il fatto che abbia il diritto di anticipare e io debba per forza accettare dove sta scritto? Nel contratto c'è scritto che la parte venditrice deve dare un preavviso, non che la parte venditrice decide la data e la parte acquirente la debba per forza rispettare, anche perché teoricamente io...
Confermo che la fideiussione e la trascrizione sono state fatte.
Aggiungo inoltre che l'unica altra frase nel preliminare legata alla data del rogito oltre a quelle citate sopra è la seguente:
Il termine previsto dalle parti per la stipula del rogito notarile potrà essere variato dalle parti...
Infatti dal preliminare si evince solo che lui deve dare 15 giorni di preavviso prima del rogito e che questo debba essere fatto entro il 29 dicembre, ma non mi pare che ci siano vincoli se io voglio spostarlo ad agosto o a settembre; a livello di legge inoltre mi pare di capire che non ci siano...
Grazie per la risposta!
Più che altro vorrei capire se il costruttore possa effettivamente impormi il pagamento di questi oneri finanziari o se non presentandomi al rogito a 15 giorni dal suo preavviso lui possa annullare il compromesso...
Oppure semplicemente posso dirgli che il rogito sarà...
Buongiorno,
provo a riassumere di seguito il problema per il quale vi chiedo consiglio:
ho acquistato (opzionamento + compromesso) una casa di nuova costruzione due anni fa per la quale i lavori sono stati ultimati a fine maggio 2023, per rogitare ho quindi chiesto il mutuo che mi verrà...
Buongiorno a tutti,
spiego di seguito il problema per il quale vi chiedo consiglio: a Gennaio 2021 ho opzionato un appartamento e due box di una nuova costruzione, firmando un accordo di opzionamento con validità 6 mesi e con un acconto di 10.000 €. Scaduti i 6 mesi (Luglio 2021) l'Agenzia ci...
Sì per l'impianto chiederò anche se come dicevo il raffrescamento a pavimento non credo sia fattibile in quanto il costruttore mi aveva già indicato che l'unica soluzione di raffrescamento possibile era quella tramite split.
Sì ovviamente sulle spese dovrei valutare quanto costa la...
Il problema è che non vorrei mettere gli split per una questione estetica, vorrei predisporre un impianto canalizzato e per farlo dovrei decidere per tempo e comunicarlo in fase di costruzione dell'immobile.
Sulla tipologia dell'impinato di riscaldamento so solo che sarà collegato a una...
Sicuramente l'impianto è centralizzato e unico per tutto il condominio e il riscaldamento è a pavimento, di seguito l'estratto del capitolato:
Per il resto non so se è fattibile quanto dici in quanto credo che il costruttore me lo avrebbe già proposto come soluzione alternativa agli split, ma...
La VMC viene installata da capitolato, non penso sia facoltà dell'acquirente scegliere se metterla o meno, più che altro per una questione di ricircolo dell'aria, muffe, ecc come detto da altri utenti.
Per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento dovrebbe essere a pompa di calore, ma in ogni...
Grazie a tutti per le risposte!
La classe energetica dovrebbe essere A2, i lavori dovrebbero partire verso Aprile 2021.
Il punto è proprio quello: capire se con la VMC non sussista più la necessità di un impianto di raffrescamento in quanto con il ricircolo d'aria, l'isolamento, ecc ecc anche...
Buongiorno a tutti!
Ho da poco opzionato una nuova costruzione (appartamento in una palazzina di 4 piani, zona a nord di Milano) e nelle prossime settimane dovrò parlare con l'architetto per valutare eventuali modifiche alla planimetria.
Questa cotruzione prevede come sistema di raffrescamento...