Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ho visto diversi immobili con questo tecnico, il quale mi scoraggiava per presunti abusi o anche non gravi difformità.
Nel tempo ho capito che i venditori vogliono che prima si faccia una concreta pda e poi gli stessi si attiverebbero per la messa a posto dei documenti, nei casi ovviamente di...
Grazie intanto, il venditore privato della casa che ho visto ieri asserisce di avere tutti i documenti in regola, per prassi deve farmeli vedere oppure solo dopo che abbiamo fatto la pda? Dice di avere tutti i documenti in regola e infatti tiene un prezzo di vendita alto, non vuole trattare...
Perdonatemi sono al mio primo tentativo di acquisto prima casa e inesperto, farò una pda vincolata al mutuo, volevo capire ma il perito della banca e qualora la stessa conceda il mutuo questo garantisce quindi che la casa è vendibile e quindi in regola con tutta la documentazione urbanistica e...
Bagudi sempre grazie, la relazione tecnica integrativa è un'altra cosa rispetto alla relazione o perizia giurata che il venditore deve presentare in fase di rogito giusto? Perdono ma non sono ferrato in questo settore, non so nemmeno chi dover incaricare per una acquisto piu sicuro possibile, un...
Bagudi grazie, dunque è il venditore che deve dimostrare tutto, corretto? Io ppsso pure prendere un mio tecnico che mi informa ma a che serve se tanto è solo ed esclusivamente il venditore colui che deve certificare e dimostrare!! Esistono proposte di acquisto dove questa condizione da apporre...
Bagudi, per capire, faccio una proposta, questa viene accettata dal venditore, la banca mi da il mutuo, e in sede di rogito il notaio rileva difformità più o meno gravi, la casa non può essere venduta, il mediatore matura una provvigione anche in questo caso? Se la casa non può essere venduta il...
Buongiorno, da diversi anni tento di acquistare una mia prima casa, le banche mi chiedono un garante che non voglio scomodare, adesso voglio tentare con il fondo di garanzia statale rientrando nelle condizioni richieste, nella proposta di acquisto cosa si scrive o si può scrivere in questi casi...
Sto trattando per un immobile da privato, e privato anche io, sull'atto di vendita del 2004 leggo un importo di 10000€ (si tratta di un immobile ante 1967 di 60 mq), il venditore ne richiede oggi 70000€ (la. Mia offerta non supererà i 55000€!), come mai nell'atto del 2004 c'è questa piccola...
Anche io sono interessato ad un immobile ante '67, nel mio caso l' agenzia mi fornisce una foto aerea del '68, una planimetria del '90, come pensano di venderlo questo immobile non so, vale la pena firmare una proposta condizionata alla regolarità urbanistica se già si capisce che non è così?
Che il lavoro dell' agente si esaurisca nella passeggiata per far vedere la casa e far firmare una proposta lo trovo assurdo, la differenza tra un consulente immobiliare e un semplice agente c'è e come.
Io da acquirente attento lo capisco e infatti sono fuggito dopo che ho capito questo, adesso...
Classico Mutuo all' 80%, piccola cifra in contanti ce l' ho per il 20%, io sono pronto ma non trovo la casa con i requisiti e agenzia che sia professionale.
Ho detto all' AI che in caso di perizia negativa della banca le spese me.le.paga il venditore oltre che da mie verifiche l' immobile manca di documentazione, si è tirato indietro lui, nonostante mi volesse far firmare, siamo ancora in discussione.