Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In tutta Italia è così, come ho già scritto.
Quindi anche il fascicolo dell' abitabilità è andato perduto?
In tal caso come già scritto fai riferimento all' art. 9-bis, comma 1-bis del DPR 380/01 che ammette per lo stato legittimo anche la sola prova dell' esistenza della pratica edilizia...
Come ti ho già scritto con il decreto Salva Casa quanto è rappresentato nell' abitabilità rilasciata previo sopralluogo rientra nelle tolleranze e diviene parte dello stato legittimo dell' immobile.
Quindi nell' abitabilità c'è copia dell' elaborato grafico della variante?
Un titolo edilizio non dà anche diritti sugli immobili, questo lo fa un atto notarile o documento equivalente. A questo punto mi chiedo se il piano seminterrato sia comune a tutti i subalterni o solo ad alcuni.
Se avete recuperato un' abitabilità questa dovrebbe contenere anche il sopralluogo...
Dalla tua risposta ho come l' impressione che tu non riesci a comprendere quanto scritto in perizia poiché di norma è un gergo tecnico.
In catasto (non in Comune) il fabbricato è in categoria c/3 ossia laboratorio (non so da dove derivi la capanna?)
In Comune invece non è ancora dato...
Queste informazioni te le può dare solo l' ufficio comunale di riferimento. Prendi un appuntamento con loro e vacci con la documentazione, di certo ti sapranno dire come muoverti.
Perché presentare una o più planimetrie senza una pratica edilizia alle spalle non è più così banale. La cila ti farebbe bypassare controlli più rigorosi che potrebbero arrivare anche in seguito.
Infine fai anche un controllo sullo stato legittimo come suggerito da @brina82 che non si sa mai.
Se fossi in te presenterei prima una cila (sempre che non sia obbligatoria una impresa) per una piccolezza (es minima modifica di un tramezzo) e a fine lavori della cila aggiornerei il catasto con la planimetria dell' appartamento assieme alla cantina se comunicante o due sub. differenti con...
Il penale è sempre a capo di chi ha commesso il reato e non è trasmissibile a terzi.
Per il resto pare tu abbia già trovato la strada giusta, da verificare se sia il caso di presentare una denuncia di successione integrativa dove non compaia l' area urbana.