Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In effetti l'anno scorso avevo presentato anche il modello 69 . Quindi entro maggio 2012, che è la scadenza dell'annualità , non presentero' piu' niente . Grazie dell'informazione . Luciodel 59
Buongiorno
Volevo che qualcuno mi dicesse se per rinnovare l'annualità un contratto con cedolare secca iniziato nel 2011 , devo presentare o no il modello 69ed il modello RR . grazie da lucio del 59
Buongiorno ,
volevo aggiungere che se il contratto giunge alla naturale scadenza non c'è bisogno di presentare la risoluzione , se registrato mediante cedolare secca . Mentre se il contratto termina prima della naturale scadenza ed è stato registrato normalmente , cioè avendo pagato la...
Volevo che qualcuno mi dicesse se per prorogare un contratto d'affitto stipulato nel 2007 e con scadenza dei primi 4 anni nel 2011 devo presentare ancora il modello 69 presso l'agenzia delle entrate. Grazie
Infatti , il contratto rimane in essere , pero' quello che resta deve caricarsi di tutta la spesa , finchè resta da sola . Dovresti nel frattempo darti da fare per trovare qualcuno che ti sostituisca che non è semplice , e a cui vada bene il coinquilino . E' facile a dirsi !!!!!!!!
Volevo dire che il tacito rinnovo non esime dal fatto di pagare la tassa di registro del 2 % . Alla prima naturale scadenza di ogni contratto , se c'è il rinnovo , per continuare bisogna pagare f 23 , altrimenti il contratto è risolto d'ufficio .
Innanzitutto se il contratto è scaduto a maggio , dalla data di scadenza ci sono 20 / 30 giorni per prorogarlo di altri 4 anni , è questo è d'obbligo , altrimenti il contratto alla scadenza naturale dei primi 4 anni , per l'ufficio entrate è chiuso . Si deve pagare solo F 23 per i vecchi...
Il problema non esiste poichè basta presentare con il nuovo modello 69 dell'Ufficio delle Entrate , la cessione del contratto , mentre se lo stesso è già nel contartto , continuerà normalmente . L'unico neo è capire se chi rimane nel contartto attuale ha voglia di caricarsi dell'intero canone...
Il problema che avevo posto era che in una palazzina di 4 piani fuori terra ,di fronte alla mia abitazione , nel piano terreno destinato a boxes singoli e dunque sotto al condominio , qualche condomino parcheggia nel proprio box singolo due macchine anzichè una . L'immobile è stato progettato...
per quanto riguardo lo stampato antimafia in triplice copia , riguardo un contratto per la cedolare secca , alla questura di Lodi l'hanno pretesa ancora
Non so ancora se bisogna presentarla . Avevo letto su internet giorni fa che probabilmente non era piu' necessario la sua compilazione , per quanto riguarda i contratti con la cedolare secca . Domani vado in questura a presentarne una e vedro' cosa mi rispondono
Con la cedolare secca non si paga piu' il 2 per cento della registrazione ne le marche da bollo . Si pagherà soltanto F 23 per i diritti dell'ufficio che saranno E. 3.72 per avere una copia registrata , E. 7.44 per 2 copie registrate e cosi' via.....
Premetto che i boxes in questione sono singoli , al piano terra di una palazzina , e sono alti 2.40 mt. Quindi non e possibile sopraelevare una macchina
Sono 6 box singoli a cui si accede dalla strada tramite uno scivolo e dai quali e che sono comunicanti all'atrio della palazzina per salire agli appartamenti , tramite vano scala