Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie a tutti per le risposte. Sono di fatto in linea che quello che fino ad oggi ho pensato in riferimento alla legge. Ovviamente al momento credo non ci siano sentenze di riferimento ma la richiesta mi ha comunque allarmato, fermo restando l'obbligo deontologico e morale di informare sempre...
Buonasera a tutti,
pongo un quesito a tutti sperando che qualcuno possa rispondere in maniera esaustiva. Com'è noto a tutti, in caso di acquisto di un immobile in costruzione è previsto l’obbligo per il venditore di rilasciare fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia delle somme...
Sicuramente, se l'attuale ripartizione delle spese, reca danno a tutti gli altri titolari di diritto di proprietà, io un approfondimento lo farei. Spesso si da per scontato il discorso del contrattuale sottovalutando che spesso, anche solo nel primo atto, chi acquistata si impegnava ad accettare...
Io al suo posto verificherei che il regolamento e così le tabelle siano effettivamente contrattuali. Per esserlo è necessario che fossero già state predisposte e quindi accettate prima del primo atto di vendita del condominio. Se così non fosse dubito della natura contrattuale del regolamento...
Mi chiedo se il secondo agente sapesse che tu avessi già visto l'appartamento con altra agenzia. Perché se l'affare si è concluso per il tramite di due agenti vanno pagati entrambi, come ha detto il giudice, ma forse sarebbe il caso di chiamare in causa la seconda agenzia, far presente tutto ad...
Si certo... ovviamente, ma, se quanto può valere una clausola sospensiva del genere? Si può condizionare una pratica in questo modo? Ovviamente questo l'agenzia dovrebbe saperlo e l'acquirente essere consapevole che se vuole concretizzare l'acquisto, determinate tutele vanno prese prima.
Ma mi chiedo, se l'istruttoria del mutuo è già alla perizia, di fatto, il mutuo è già stato deliberato, almeno per quanto riguarda la parte reddituale. Se poi ci saranno problemi sull'immobile è altro discorso. Così come è ardito voler fare mutuo al 100%