Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Esatto. A meno che tu a seguito della concessione edilizia in sanatoria non abbia presentato una cila o una scia al municipio, in questo caso l'agibilità potresti presentarla al Pau.
L'agibilità a seguito di condono non è automatica.
L'agibilità presentata all'ufficio condono è più scocciante dell'agibilità presentata al Pau. E ti tocca attendere che la lavorano. C'è una circolare del comune di Roma che dice che in caso di condono l'agibilità va presentata all'ufficio condono, ma se successivamente al rilascio della...
In diverse occasioni mi sono interfaccia con l'ufficio tecnico e tutte le volte la risposta è stata che l'agibilità è efficace nel momento in cui viene presentata la scia. Ovviamente sto parlando di agibilità ordinaria presentata al Pau e non di agibilità presentata all'ufficio condono.
L'agibilità oggi è una asseverazione del tecnico, quindi non c'è più il silenzio assenso, si presenta ed è efficace. Il Comune fa dei controlli a campione e nel caso ci fossero dichiarazioni non veritiere ne sospende gli effetti, anche a distanza di tempo. Se il tuo tecnico ha allegato tutta la...
Secondo me se quel vano non è compreso nella compravendita andrebbe eliminato dalla planimetria catastale. Mia mamma ha venduto l'appartamento e nella planimetria era presente anche una soffitta che non era la sua. Il notaio dell'acquirente ha fatto rifare la planimetria senza la soffitta, visto...
Concordo. È l'unico modo per essere certi da eventuali azioni revocatoria.
Anche perché, hai aggiunto un particolare importante ovvero che la banca ha un credito superiore al valore del bene, ma c'è giurisprudenza che dice: " in linea generale l'esistenza su un bene di un ipoteca, a prescindere...
La trascrizione del preliminare fatta oggi protegge solo da eventuali eventi pregiudizievoli successivi alla trascrizione.
E aggiungo: nessun creditore trascrive un nuovo pignoramento, o iscrive ipoteca su un immobile già pignorato, si inserisce direttamente nella procedura esecutiva.
Se la domanda è si può trascrivere un preliminare senza aver trascritto l'accettazione dell'eredità la risposta è sì. Molto spesso i preliminari contengono delle clausole in cui chi compra dà l'incarico al notaio rogante di effettuare la trascrizione dell'accettazione dell'eredità prima del...
Io non ti darei mai le chiavi di casa se non hai pagato per intero il prezzo. Detto ciò, una garanzia per il venditore potrebbe essere quella di rogitare senza rinunciare all'ipoteca legale. Il venditore acconsentirà alla cancellazione del l'ipoteca legale solo a seguito del saldo del prezzo...
Per trascrivere il preliminare non è necessaria trascrivere l'accettazione dell'eredità, anzi spesso viene fatta prima del rogito a cura del notaio rogante. Non è necessaria nemmeno la successione per trascrivere.
In realtà il preliminare trascritto ti tutela in caso di eventi pregiudizievoli...
Ammesso che la banca accetti il saldo e stralcio, ammesso che qualche altro creditore non si insinui nella procedura esecutiva prima che questa venga estinta dal giudice, il grande rischio è proprio la revocatoria come ti ha già prospettato il tuo avvocato. Essendo tu figlio del debitore è...