Neppure a me sembra attiva, sono loro che devono affrontare la cosa assieme a te.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Neppure a me sembra attiva, sono loro che devono affrontare la cosa assieme a te.
Esatto. A meno che tu a seguito della concessione edilizia in sanatoria non abbia presentato una cila o una scia al municipio, in questo caso l'agibilità potresti presentarla al Pau.Perdonami non sono molto pratico e sto cercando di capirci il più possibile. Esempio se l’appartamento ha avuto una concessione edilizia in sanatoria l’agibilità va chiesta all’ufficio condono e ci vuole del tempo per elaborarla anche se il tecnico ha allegato tutta la documentazione necessaria corretta (compresa pure la perizia tecnica asseverata per agibilità dest.uso ,di cui mi hanno parlato)?
Invece al Pau si presentano richieste per agibilità ordinaria
grazie per l'aiuto
Grazie ancora. Per quanto riguarda il silenzio assenso non vale quindi la questione dei 60 giorni per l'ufficio condono?Esatto. A meno che tu a seguito della concessione edilizia in sanatoria non abbia presentato una cila o una scia al municipio, in questo caso l'agibilità potresti presentarla al Pau.
L'agibilità a seguito di condono non è automatica.
Secondo me passati i 60 giorni l'abilità giuridicamente è esistente, pur mancando il pezzo di carta.I 60 giorni come silenzio/assenso non valgono nulla?
Gratis per sempre!