Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Vorrei ricevere delle delucidazioni.
Immobile di cui sono comproprietari 4 fratelli (provenienza successione).
Uno dei fratelli ha problemi con agenzia delle entrate la quale agisce e pignora/ipoteca le sue quota di tale immobile.
Uno dei fratelli vuole acquistare l'intera proprietà e quindi...
Già da questo si potrebbe aprire un infinità di problemi.
Ma va detto che quello che conta è il titolo edilizio:
Licenza, concessione edilizia etcc.
Non è il catasto che è comprovante.
Devi prendere visione del titolo edilizio è eventuali varianti successive.
Deve esistere una conformità tra le...
Il contesto ha risvolti in merito agli indici edilizi-urbanistici
- superfici utili
- superfice coperta
Etcc etcc
Dipende da cosa prevedeva lo strumento urbano ai tempi della costruzione per i balconi.
Il tutto potrebbe anche rientrare nelle tolleranze oppure e essere sanato
Prova a ricercare con opzione immobile che troverai nella colonna a sinistra.
Poi inserisci i dati che conosci: foglio e sub
Poi dovresti trovare l'opzione planimetria
Non ricordo la successione e dei passaggi ma sono grosso modo questi.
Ma per scaricare la planimetria DEVI firmare digitalmente...
Lo scopo, da quelle che sono le tue intenzioni, sarebbe di "riprendere" lo spazio legittimato ma allo stato di fatto non esiste.
Per fare questo non puoi semplicemente asserire "era nel progetto, non è stato fatto e quindi me lo riprendo o ripristino "
Per farlo devi agire considerando, ANCHE...
Condivido.
Direi di cambiare con ing o arch.
<Se sono 23 metri quadri e al catasto e comune risultano 35....>
Sembra, dalle descrizioni, che sia una costruzione sottostimato rispetto al progetto del titolo
Mi aggiungo nel dire si!
Anno di costruzione ?
Tralasciando ipotesi, supposizioni possibili etcc etcc
Per questi contesti, se si desidera veramente risolvere il problema, serve interfacciarsi con un tecnico (ing-arch) che vagli il tutto.
Articolo 100, comma 1, in riferimento al pac:
< 1. Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei...
Fermo restando quanto detto già.
Trattandosi di lavori in quota non è escluso (anzi certo) che il committente debba porre in essere altre incombenze in merito alla richiamata norma di sicurezza:
Segnatamente, nomina di CSP, CSE e redazione del PSC
Solo una precisazione qui.
Non 30 gg ne 60 gg
Giurisprudenza recente (cassazione) ha deciso che in questi casi non sussiste tempistica.....ossia l'ente può intervenire ANCHE dopo (molto tempo) se non sussistono i requisiti per sanare.
In parole povere:
se l'abuso non è sanabile, superati i 30...
È indubbiamente un problema condominiale.
Che coinvolge, ovviamente, anche le configurazioni planimetriche delle singole unità.
Per quanto concerne i problemi conseguenti dipende dalla entità della " diversa collocazione"