Sonia Sibilla

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno di nuovo a tutti, ho creato una nuova discussione perche la precedente di 14 pagine era lunga da rileggere.
Per farla breve: ho tuttora la mia casa priva di agibilità, tutti i tecnici che ho contattato hanno rifiutato l'incarico e anche di fornirmi un preventivo, a voce naturalmente hanno detto di tutto di piu ma nessuno vuole contestare la relazione di un CTU, CTU che quantifica in 11mila euro i lavori per ottenere l'agibilità, peccato che, a quasi 10 anni, l'unico geometra che ha preso a cuore la mia situazione, certifica una serie di difformità e errori costruttivi tra cui la camera di mio figlio non è agibile come tale ma è in realtà uno sgabuzzino. Ora, io ho acquistato un trilocale mentre in realtà è un bilocale, quindi a parte il valore catastale errato, ho pagato una cosa per un'altra con la perdita di valore commerciale dell'immobile. Mi chiedo: il CTU era tenuto a controllare se appunto vi erano i requisiti minimi? Oltre alla camera mancano tre finestre, la sopraelevazione del tetto, gli scarichi fognari e meteorici risultano non conformi e quindi ho continue infiltrazioni d'acqua e quindi nessuno mi certifica l'agibilità. Purtroppo però questo potrebbe avere dei costi che superano i 50mila euro e oltretutto non elilinerebbero il problema visto che, il venditore rifiuta il troppo pieno nella sua proprietà, avrò infiltrazioni perenni e quindi senza possibilità di agibilità.
Nel frattempo sto diffidando tutti, a partire dalla banca.
Qualcuno ha suggerimenti da proporre? Grazie infinite
 
Sonia
quello che descrivi non è un semplice problema di agibilità, ma una situazione complessa che coinvolge difformità edilizie, vizi costruttivi, una valutazione tecnica (CTU) forse superficiale o incompleta.

Diciamo che le cose andavano approfondite prima ed è anche difficile darti una risposta senza avere sotto gli occhi la Perizia del CTU nella quale dovrebbero essere riportate tutte le difformità urbanistiche e se sanabili in che modo e misura

Diciamo che da come la descrivi l'agibilità è l'ultimo dei problemi se a monte manca una conformità urbanistica che avresti "forse potuto regolarizzare prima.

Quello che emerge dal rilievo del geometra (camera non abitabile, sgabuzzino; mancanza di finestre ....... sopraelevazione non conforme, scarichi difettosi (ci può stare) non è un semplice “difetto”.

Comprensibile è anche il fatto che non hai trovato un tecnico che voglia seguire questa pratica ........ (chiamiamola così)
È purtroppo comprensibile, chi certifica l’agibilità si assume responsabilità penale e civile.
Se ci sono difformità, nessun tecnico serio firma.

L'agibilità detta come l'hai descritta è l'ultimo dei problemi.

Difficile darti consigli senza un quadro CHIARO della situazione che non emerge dalla tua descrizione sommaria

Che dire ........ difficile
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top