Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il limite dei 30000 euro all'anno è una delle condizioni per poter aderire al regime dei minimi e se si supera tale limite si passa in contabilità ordinaria. Io lavoro già come dipendente e vorrei aprire la partita IVA per la mia seconda attività di fotografo, dato che non voglio fare niente in...
Grazie Antonello, mi hai chiarito molti dubbi, l'unico che mi rimane è questo: adesso sono un privato cittadino, ma a Gennaio del 2012 quando aprirò la partita IVA sarò una ditta individuale e il decreto parla del triennio precedente, quindi 2009, 2010 e 2011...secondo te vado tranquillo?
Tutti...
:clap: Sottoscrivo...
Ecco un estratto dell'articolo dell'Agenzia delle Entrate:
Ai fini dell'applicazione del nuovo regime si considerano contribuenti minimi le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che, tra l'altro "nel triennio solare precedente non hanno...
Grazie per le risposte, anche io la penso così, ma alcune persone, fra cui un commercialista :shock: mi hanno detto che un A/10 è un bene strumentale a prescindere.
Un altro commercialista invece mi (ci) dà ragione, in quanto dice che il bene non è caricato alla ditta e quindi non può essere...
Si certo, ma la mia domanda era se può essere considerato un bene strumentale un A/10 se acquistato da persona fisica senza partita IVA. Poi mi sembra che un bene strumentale deve essere ammortizzato in tot anni, altrimenti non lo si può considerare tale...o sbaglio?
Chi è d'accordo con me...
Guglielmo, il limite massimo per acquistare beni strumentali per poter rientrare nel regime dei minimi è 15000 euro, io ho superato di molto questo limite. Ho sentito due commercialisti e mi hanno dato due versioni letteralmente opposte...uno mi ha detto di fare un comodato d'uso gratuito da me...
Buongiorno a tutti. Ho un piccolo grande problema da risolvere.
Quest'anno ho acquistato un immobile accatastato A/10 come persona fisica.
Il prossimo anno vorrei aprire una ditta individuale con il regime dei minimi, che pone però come condizione il non aver acquistato beni strumentali per...
Capito perfettamente, quindi non mi consigli tanto il vaglia. Mi sembra di aver letto che la Posta non rilascia assegni circolari, ma so anche che esiste l'assegno postale vidimato, cioè garantito. Giusto?
Ho il conto corrente alla Posta, mi hanno detto che il vaglia postale circolare è l'equivalente dell'assegno circolare bancario, quindi pagherò con quello.
Studiopci io sono l'acquirente e la caparra l'ho pagata con un assegno non trasferibile e pagabile a vista, non sapevo che al rogito bisogna pagare con assegno circolare
Ciao, finalmente abbiamo fissato la data per il rogito. Per il saldo quale metodo di pagamento è preferibile, va bene un assegno bancario non trasferibile?
Ho saputo del limite massimo di 50000 euro per le norme antiriciclaggio. Chi mi conferma questa cosa?
Posso pretendere dal venditore la conformità urbanistica (cioè la corrispondenza fra Catasto, Comune e stato di fatto attuale) prima di fare il rogito? Il notaio si può rifiutare di rogitare senza conformità urbanistica?
Esatto, la scheda catastale corrisponde allo stato di come si trova oggi l'immobile, mentre in comune c'è un progetto. Quello che è strano è che la fine lavori è stata fatta oltre un anno fa...senza richiedere l'agibilità. Quindi io acquirente mi trovo a doverla richiedere adesso, forse anche...
Il fatto è che il notaio dice che non è obbligatorio richiedere l'agibilità dopo una DIA e rogita anche senza, il proprietario non ha intenzione di richiederla
Al tecnico posso far redigere una RRE - Relazione di Regolarità Edilizia da allegare all'atto? Così è il venditore ad assumersi le sue eventuali responsabilità, giusto?