Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per il punto di Mediatore Merceologico chiedemmo direttamente alla CCIAA di Bari e ci fu detto che è compatibile con l'attività di AI, solo che si deve superare un esame integrativo con relativo corso scegliendo la tipologia di merce che si vorrà trattare.
Se la locazione dell'immobile è stata 'mediata' dalla nostra agenzia, non chiediamo nulla per la registrazione in quanto già percepiamo le provvigioni dalle parti.
Può succedere che qualcuno che ha locato per conto suo, senza usufruire della nostra agenzia, venga a chiederci di registrare il...
Il cliente dice che all'epoca nemmeno le lesse le carte che gli diede chi gli fece la successione, in effetti vedendo il plico che ci ha consegnato è plausibile, vecchio, sigillato dal tempo e con colori sbiaditi dall'usura.
Salve, un cliente di cui stiamo vendendo l'abitazione ha scoperto, facendo una visura catastale, di avere intestato un terreno agricolo di cui ignorava l'esistenza. Il catasto, si sa, non è probatorio. Ci ha chiesto di 'indagare' e tra le carte in suo possesso c'è una visura fatta nel 1995 da...
Allora, la situazione si aggrava.
Sull'immobile X, come detto, appaiono sia A (il de cuius attuale) che Z (il padre del de cuius attuale, morto anni fa, con diritto d'usufrutto). Entrambi, vi dicevo, non hanno nè data di nascita nè codice fiscale.
Per Z c'è scritto "NOME E COGNOME, FU SEMPRONIO"...
Ecco la situazione.
Muore A (de cuius) e lascia 2 immobili (X e Y) a tre figli.
Faccio la visura e noto che:
- sull'immobile X c'è sia A, sia Z (suo padre, morto anni fa, con diritto d'usufrutto), entrambi non hanno nè data di nascita nè codice fiscale in visura;
- sull'immobile Y (per fortuna)...
Topcasa io nno sono un legale, ho chiesto a un legale il quale mi ha detto che si può fare così, cosa confermata anche dalla CCIAA. Non sono stato lì a chiedere il riferimento normativo perchè non mi interessava.
Allora, all'inizio del documento va scritto "Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge tra le parti..." e come ogni scrittura privata è importante che vi sia la firma delle parti. In realtà il fatto che si possa scrivere tutto di pugno mi fu detto dalla CCIAA ma io...
Signori, quello che sto dicendo è l'esatta procedura di una qualsiasi scrittura privata tra privati, a norma di legge addirittura se tutto venisse scritto a mano, di pugno, andrebbe ugualmente bene. E' l'ipotesi del prestampato con le parti in bianco da compilare a mano che necessita del...
A noi fu spiegato così alla CCIAA e cioè che se si stampa un formulario con gli spazi che vengono poi compilati a mano dall'agente questo va depositato. Se invece si stampa un foglio in cui ogni dato è stampato direttamente e quindi non vi è nessun dato scritto a mano (tranne la firma finale...
Non è obbligatorio depositarla, o meglio, è obbligatorio se si usano formulari prestampati che vengono poi compilati "a mano". Se invece si usano formulari interamenti scritti al computer quindi con i dati delle parti, dell'immobile, ecc... scritti al pc non è obbligatorio depositarli e valgono...