Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Tornando al discorso di partenza...i miei clienti, che si fidano ciecamente di me e dei consigli che do loro (nonostante sia la 4^ operazione immobiliare che concludono con me) si son fatti dare 30.000 euro in conto corrente come anticipo sul prezzo di compravendita senza stipulare alcuna...
Esattamente...a sto punto la logica impone che a fronte di sti 30.000 euro dati come anticipo sul prezzo bisogna stipulare un preliminare, o cmq una scrittura privata tra le parti!
Di fatti nemmeno io l'avevo mai sentito...però a quanto pare è così! Ho chiamato alle Entrate è la risposta è stata "deve prendere appuntamento con la direttrice"...........
E' quello che ho tentato di capire anche io per tutta ieri..e mi son convinto che è lo STATO che ti obbliga quando sia un notaio che un avvocato mi han risposto "tu sei obbligato a dichiarare con una scrittura privata per modalità identica all'atto definitivo (ergo forma scritta e registrata)...
No, nel senso che è stata una consulenza "in amicizia" per la loro vendita dato che loro poi hanno praticamente ricomprato con noi (lì si che c'è stato il nostro intervento ma è un atto separato da quello che stiamo discutendo). Io sarei comparso pur non avendo percepito mediazione solo per fare...
Ma pardon...qualsiasi sia la causale del bonifico in atto verrà scritto "il prezzo complessivo ecc sarà di 180.000, 150000 versati in data odierna tramite assegni circolari e 30.000 versati in data (ieri per es) tramite bonifico bancario"! Qualsiasi sia la causale di quel bonifico comunque non è...
Il problema è proprio quello che vogliono risparmiare quel centinaio di euro a testa per NON fare il preliminare. Il bello è che chi compra non fa mutuo, quindi in sostanza non è un problema di per sè per i soldi, ma perchè proprio sono tirchi.
Comunque anche il mio commercialista mi conferma...
Ok, fin qua ci sono. Mi viene da chiedere: perchè ben due notai mi dicono chiaro e tondo "qualsiasi passaggio di denaro prima del rogito e poi riportato in atto (es: 30000 versati il ... tramite assegno n ...) deve essere giustificato da una scrittura privata"?
Porta pazienza ma il "credo" non mi dà una risposta certa.
A me serve sapere con ESATTEZZA se ad un notatio và bene fare un atto dichiarando che 30.000 € del prezzo complessivo di vendita sono stati versati due mesi prima SENZA un preliminare o un titolo che attesta questo. Considerando che...
Salve a tutti, vi vorrei porre questa situazione:
Delle persone vogliono stipulare il rogito notarile per il loro appartamento senza aver prima firmato/registrato un preliminare di compravendita. Il problema è che chi gli compra l'appartamento (parenti di primo grado) ha fatto loro un...
Quindi in linea di massima un compromesso vincolato al mutuo non ha senso, se non per vincolare solo chi vende. Un potenziale compratore può tirarsi indietro quando e come vuole e al massimo perde la quota di registrazione (sempre che vada registrato).
Alla fine dei conti è molto più simile ad...
Salve,
sono venuto a conoscenza di una cosa abbastanza inusuale, dato che sono del mestiere. Un'agenzia immobiliare della mia zona ha fatto stipulare un preliminare d'acquisto vincolato all'ottenimento di un mutuo da parte della parte promissaria acquirente. Il tutto è stato fatto dopo...