Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Attento che la cessione di preliminare e un atto d'obbligo da atto d'obbligo e non sempre è praticabile questa strada; se nel primo atto d'obbligo è previsto ".... e/o persona da nominare al momento del rogito....." allora forse ma non sempre.
Schematicamente come per un preliminare qualunque...
Ti ringrazio per la risposta che ritengo adeguata, ma vorrei darti delle informazioni aggiuntive per meglio intendere lo specifico. La palazzina in costruzione è di 6 alloggi, di questi: 2 sono ancora da pavimentare e da montare infissi sia int che est e servizi oltre che parte delle ringhiere...
Una società cooperativa in corso avanzato di costruzione ma con lavori non ancora ultimati (quindi no conformità ne abitabilità); si precisa che trattasi di coop a mutualità prevalente costruita su area in diritto di superficie. Cosa deve pagare
Per vizi non manifestamente palesi o per vizi occulti, che comunque si evidenziassero in seguito hai sempre la possibilità di agire nei confronti del costruttore per i danni, aggiungo anche che i termini di garanzia sono già ampi.
Fino a questo momento gli inadempienti sono loro che non hanno eseguito i lavori la cui necessità è stata dichiarata nel verbale di consegna. Il rogito si deve fare per non creare eventuali reciproche inadempienze che porterebbero eventualmente ad un contenzioso non veloce da dipanare. Più...
Concordo con Alessandraa fai presente l'obbligazione residua al rogito con apposizione di termine, quantificala e l'importo vincolato presso il Notaio rogante, per cui oltre il termine il Notaio ti restituisce la cifra e poi te la sistemi tu.
La buona giornata e grazie per aver risposto. In particolare x Carlo, io non cerco una % per poi valutare il prezzo di mercato ma cerco la differenza di valore del prezzo di mercato tra due immobili uguali ma condizionati diversamente; la % scaturirà dopo e in via teorica, e comunque...
Un ciao a Carlo e a chi ci segue. In ordine rispondo prima Immorome e poi a Carlo ma più che rispondere vorrei intavolare con voi una discussione senza partito preso ma per arrivare ad una logica deduzione. Cominciamo:<Attraverso l'utilizzo delle tabelle relative a usufrutto e nudà proprietà si...
Un bel saggio non ci starebbe male vista la vetustà del costrutto e possibilmente integrare qualche trave con altra in acciaio. L'acciaio si presta molto alle ristrutturazioni delle murature. Credo che non ti serva uno strutturista ma il tuo vecchio geometra che con la sua esperienza
Ma mi sembrava che dopo 5 anni dal primo trasferimento per legge i vincoli non esistono più vivi com preso il vincolo del prezzo di cessione. Resterebbe però il discorso del diritto di superficie in fatti decorso ill termini 90 anni l'immobile passa di proprietà comunale (DA NON SOTTOVALUTARE).
Ho letto un paio di passaggi e credo posso affermare senza dubbio di smentita che l'Agenzia del Territorio valuta con le sue tabelle gli immobili nion le attività che ivi si svolgono. L'attività (avviamento comm ecc)va valutata a parte attenzionando un coacervo di variabili. Il locale...
Ciao Carlo e un ciao a tutti;Livietto dice:< in tanti testi di estimo si parla di deprezzamento per vincoli quali ad esempio uso, abitazione, usufrutto ecc. > quindi parla di procedimento ( scienza estimale ) non di dati acquisiti. Mi spiego meglio se un diritto di usufrutto crea un decremento...