Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie per la risposta, quello che però non mi quadra è perché Rita dovrebbe avere una quota di piena proprietà? Ovvero, per effetto della morte del marito, Rita dovrebbe diventare unica usufruttuaria. Perché dividere un diritto reale minore in 2 quote tanto diverse tra loro?
ludovica83 convengo con te su questo punto. In effetti, vista sotto quest'ottica, è tutto corretto. Il problema reale è che le voci che compongono le spese condominiali sono talmente tante che sarebbe opportuno, già nelle fasi preliminari alla stipula del contratto, specificare preventivamente i...
Il D.M. 30/12/2002 all'articolo 4 stabilisce che per la tipologia di contratto (in questo caso a canone concordato ai sensi della legge n. 431/98) le parti fanno applicazione alla Tabella Oneri Accessori Allegato G al predetto decreto. Ma specifica che per le voci non considerate nella citata...
Cari colleghi,
vi sottopongo la problematica che sto attraversando con una mia cliente.
Per aiutarvi meglio vi riporto in seguito tutta la situazione (per ovvi motivi di privacy userò solo i nomi di battesimo):
1. Acquisto immobile con annesso box pertinenziale;
2. All'atto di acquisto Remo e...
Cari colleghi,
apro questa discussione per una problematica verificatasi in sede di vendita di un box auto.
Vi illustro la situazione:
Ho una cliente interessata ad acquistare un box auto sotto ad una palazzina che dista ad appena 2 civici dalla sua abitazione. Dopo aver disaminato tutta la...