Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie per la risposta.
L' ultimo prospetto che ho trovato in comune è del 1982.
Sul fatto del perché sia venuta fuori solo ora gli altri inquilini, compreso l'amministratore, mi dicono che nessuno pensa a misurare l'altezza di un palazzo quando compra; in genere si limita a fare le verifiche...
Grazie per le info, non avevo pensato alla raccomandata A/R.
Io spero che le difformità siano sanabili, però, come tu dici, se non c'è la risposta del comune non ho nessuna certezza.
Non è il modulo FIMAA, ma nella proposta firmata c'è scritto: "...La parte promettente la vendita dovrà dichiararmi per titolo legittimo e valido che i beni oggetto della presente proposta di acquisto saranno, al momento del rogito notarile, liberi da pesi, vincoli, gravami, censi, livelli...
Salve, ho fatto una proposta di acquisto su un immobile che alla verifica del mio geometra (prima del compromesso) è risultato avere alcune delle difformità , rispetto alle planimetrie depositate in comune, sia sulla parte condominiale che su l'immobile stesso. Ora, anche se i proprietari e...
Salve, ho fatto una proposta di acquisto su un immobile che presenta delle differenze sulla planimetria per quanto riguarda le parti condominiali. In particolare l'edificio risulta più alto rispetto a quello dichiarato sulla mappa, e il vano scale del pianoterra risulta avere più gradini di...