Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buonasera, sono diventata proprietaria di un terreno agricolo con annesso un piccolo fabbricato di categoria F2 (Inagibile/collabente). Il terreno e il fabbricato mi vengono chiesti in comodato o in affitto. Il problema è il fabbricato, mi risulta che, per come è accatastato e per lo stato in...
Forse ho tralasciato una parte che davo per scontata... se subentra un nuovo inquilino, come saprai visto che sei Agente Immobiliare e Membro dello Staff, le mensilità non sono più dovute a partire dalla data del nuovo contratto
Si, ho risolto tutte l
Si mi avevano risposto, ed erano le stesse risposte che mi ha dato Marchesini, ma ho risolto tutto perchè sono riuscita a riaffittare l'appartamento subito, quindi con la risoluzione anticipata non ho più dovuto affrontare il problema delle rate rimanenti dei sei mesi di...
Mi ero anche ben documentata anche su questo.
Ho comunque espresso le mi intenzioni sia per iscritto citando articolo e punto del contratto sia verbalmente. Però sembrerebbe che potevo anche solo rispondere con un semplice "Accetto" perchè i sei mesi in tali contatti sono dovuti per legge anche...
Grazie per la risposta. Mi sto attenendo al tuo punto 1.
Nell'accettazione ho scritto che "accetto la sua richiesta di voler recedere anticipatamente dal contratto di locazione n°............... , con preavviso di 6 mesi come al punto 2 del contratto e a norma dell'art.4 della Legge 392/78."...
Si, e sarebbe il seguente:
Art. 3, comma 1, della L. 9 dicembre 1998, n. 431
Disdetta del contratto da parte del locatore
Alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 dell'articolo 2 e alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 3 del medesimo articolo...
No, anche il locatore deve dimostrare i "gravi motivi" per la sua richiesta di disdetta, soprattutto se anticipata, e anche con più severità rispetto al conduttore, che legalmente è sempre il più tutelato..
Ciao, anche io ho interpretato che i "gravi motivi" siano dovuti solo in caso di richiesta di risoluzione anticipata, (ad esempio se mancassero due anni alla scadenza)
e dubito che l'inquilino proceda legalmente per opporsi alla tua richiesta solo perchè non vede i descritti i motivi.
Si, mi risulta che in assenza di altri accordi specificati sul contratto, la richiesta dovrebbe essere motivata ai sensi dell'art.4 comma 1 della L 9 dicembre 1998, n.431 e dovrebbe riguardare gravi motivi. Un motivo valido sarebbe specificare che l'immobile dovrebbe servire ad un membro della...
Ti chiederei altri consigli..
Ora l'inquilino vorrebbe restituirmi l'immobile immediatamente.. ecco i miei dubbi:
Se io ora accettassi con tanto anticipo le chiavi e controfirmassi il verbale di restituzione immobile avrei sempre diritto ad avere le mensilità che mi spettano o devo specificarlo...
Buonasera,
ho accettato la richiesta di recesso anticipato da parte dell'inquilino, fatta con regolare raccomandata A.R.
Il contratto è 4+4 ma la richiesta di recesso è arrivata solo dopo circa un anno dalla sottoscrizione e senza gravi motivi.
Il preavviso è di 6 mesi ma l'inquilino vorrebbe...
Grazie!! Cercherò di evitare che accada! Piuttosto opterò per la voltura a mio carico. La questione delle utenze, a fronte di repentini cambi di inquilino è una vera e propria scocciatura....
Buonasera,
sono una locatrice e l'inquilino, con contratto 4+4, mi ha ha mandato una lettera di preavviso (6 mesi come da contratto) di disdetta.
Ho accettato la sua richiesta anche se non era validata da gravi motivi.
Prevede anche di consegnarmi l'immobile con 3 mesi di anticipo rispetto ai...