Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Hai letto quello che ho scritto? E' chiaro che citata vuole dire riportata nel rogito ma senza indicarmi come è scritta per filo e per segno il "citata" può significare tutto o nulla...
comunque, dato che vedo che vuoi delle risposte ma senza indicare nulla e hai scritto un paio di post in...
sì ma "citata" cosa vuol dire?
come ti ho già detto devi essere più chiaro, io senza leggere esattamente come è stato riportato il tutto non riesco a dirti di più, non ho la sfera di cristallo...
Se leggi quello che ho scritto è relativo all'Emilia dove l'attestazione NON sostituisce il CCEA. E qui ti garantisco che è così, non ci piove. Con termine 90 giorni.
In ogni caso se (in Toscana) oggi ha 180 gg per controllare, a seguito della modifica citata in questo post... niente più...
Se nel rogito non ci sono "patti e condizioni" che dicono il contrario, l'area da te acquistata è quella relativa al subalterno presente al momento del rogito. Qualunque variaziuone catastale sulla tua proprietà successiva al rogito è illegittima, e inoltre loro hanno dichiarato il falso, non...
No, in Emilia non è così. Ci sono le asseverazioni del professionista ma il Comune ha un certo iter e nei controlli a campione ha il dovere di verificare, non solo le carte prodotte, ma anche con sopralluogo quanto dichiarato. Pochi giorni fa infatti ho saputo di un'agibilità non rilasciata in...
spiegati meglio...
tu hai acquistato tutto un piano (piano primo) da un proprietario che tramite precedente rogito ne era divenuto proprietario con permuta di porzione di altro piano (piano terra), giusto?
nel rogito a cosa si fa riferimento? A quale sub. (subalterno)??? ci sono dei "patti e...
fermo restando le sanzioni a carico dell'installatore persona fisica Responsabilità e sanzioni degli installatori di sicurezza
deve comunque essere prodotta una DICO. Chi la fa è come se l'impianto l'avesse fatto lui. Quindi, esempio per tagliare la testa al povero toro, se per fare la DICO...
Ok ma non ho capito se ci sia solo la tettoia o anche il fabbricato attaccato alla tettoia.
In ogni caso.
Fatto salvo quello che dice il regolamento edilizio (che non lo so) troverei la situazione assurdo se ci fosse solo una tettoia in quanto la 1444/1968 parla di "distanza minima assoluta di m...
Sì sull'intento della 1444 sono d'accordo. Ma come ben sai dall'intento delle leggi all'applicazione reale c'è di mezzo il mare.
Ma la costituzione di servitù di quand'è?
E, al di là della tettoia, il fabbricato del vicino a quanto dista?
Beh, comunque non sono così sicuro che l'amministrazione sbagli.
Sono 2 opere abusive entrambe. Come si fa a stabilire chi ha il diritto di sanare e chi no?
Nella fattispecie, quali sono le date (presunte o documentate) delle 2 opere?
La tua opera rispetta i 5 mt da confine?
No, manca tutta la parte delle opere strutturali. E in ogni caso per me deve essere chiaro se smonta o no. Se sì le spese di ripristino non sono eventuali, se no le spese di ripristino non ci sono. Inoltre, IMPORTANTISSIMO (e mi ero dimenticato) l'installatore dei condizionatori deve rilasciare...
Se sei d'accordo puoi fornire quanto richiesto, tuttavia è fondamentale assicurarsi che l'installazione di tende e impianti non sia in un immobile dove i regolamenti prevedono un'Autorizzazione (es immobile in centro storico) e specificare che gli oneri degli adempimenti saranno a carico del...
Guarda, non ho intenzione per l'ennesima volta di seguire le tue arrampicate sugli specchi e giri contorti...
La mia risposta invece è semplice, chiara e reale.
Dici che siamo noi che complichiamo le cose: non credo, rileggiti i voli pindarici in quello che scrivi...
Anche se adesso tenterai di...
Assolutamente no.
Non vi è correlazione alcuna tra l'identificazione catastale (specie in immobili degli anni 60) e le licenze edilizie.
Inoltre un titolo di proprietà non scaturisce da una Licenza, è il contrario.
Anche il pagamento degli oneri (inteso come tasse di proprietà) non vuol dire...