Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Scusate
Forse non mi ero spiegato bene: la società X ha realizzato l'impianto fotovoltaico.
Quindi:
Il titolare del diritto di superficie è la società X, l'usufruttuario è il proprietario del terreno pignorato.
Buongiorno,
è stato pignorato un terreno (piena proprietà) di circa 1000 mq.
In esso insiste un impianto fotovoltaico, con un diritto di superficie, contratto dalla società X con il proprietario del terreno (della durata di 25 anni).
Dovrei calcolare l'usufrutto di tale impianto, sino al 2040...
In base alla autorizzazione del 2000, il piano terra è conforme.
Nel primo piano invece:
1) E' stata chiusa (murata) una finestra;
2) E' stato creato un vano unico (soggiorno con angolo cottura) abbattendo i muri divisori previsti;
3) al posto di un balcone unico con 3 finestre vi sono tre...
Buongiorno a tutti,
in una C.T.U è stato pignorato un immobile, un intero edificio a tre livelli, composto da due unità indipendenti, una ubicata al piano terra (locale commerciale) mentre l'altra unità (ad uso abitazione) è situata al piano primo (accessibile tramite scala interna da un...
Quindi secondo voi è corretto il fatto che per la veranda vada fatto un accertamento di conformità in sanatoria?
Dalla planimetria però non si capisce bene cosa sia questa "veranda"...
Grazie in anticipo a chi risponde
Nel 1965 il Comune non aveva alcuno strumento urbanistico (solo il regolamento edilizio).
In ogni caso per il piccolo balcone andrebbe fatto un accertamento di compatibilità paesaggistico in quanto siamo in una zona a vincolo PPR.
Allego la planimetria castastale per chiarezza
Grazie per le...
Non essendoci documentazione (almeno, dall'accesso agli atti non è stato trovato nulla) il riferimento ufficiale dovrebbe essere la planimetria catastale del 1965.
Ok, va fatto allora un accertamento di conformità in sanatoria, e solo dopo si fa l'aggiornamento catastale (inserendo a questo punto anche il piccolo balcone)
Buongiorno a tutti,
per una C.T.U.:
In un immobile ante 67 (per il quale non risulta esserci alcuna licenza edilizia) vi sono delle difformità tra la planimetria catastale (redatta nel 1965) e lo stato di fatto attuale:
1) Una veranda, indicata in planimetria (con tanto di nome) e nello stato...
Il motivo per cui sia sparita non lo so....in ogni caso allego la planimetria catastale (del lastrico solare) esistente sino al 2015.
L'EP non è mai stato fatto.
Da quello che ho capito dalla discussione, va ripresentata la planimetria catastale del lastrico solare assieme all'EP contenente...
Non ci capiamo.
Riscrivo meglio:
Quello che non mi è chiaro è il perchè ci sia bisogno di fare l’elaborato planimetrico (che non è presente), quando la planimetria catastale del lastrico solare c’era già.
Esattamente.
C’erano solo le linee che delimitavano il lastrico solare.
Quello che non mi è chiaro è il perchè ci sia bisogno adesso dell’elaborato planimetrico, quando la planimetria catastale del lastrico solare c’era già.
Ok, quindi si fa prima l'elaborato planimetrico e poi la planimetria catastale del lastrico solare? Non capisco il fatto che prima tale planimetria c'era e adesso non più.
Buongiorno a tutti
in una CTU sono stati pignorati un appartamento al primo piano e il lastrico solare al secondo e ultimo piano ,sovrastante esattamente questo appartamento (il proprietario è il medesimo di entrambi).
Essi fanno parte di un condominio di soli 4 appartamenti.
L’edificio è ante...
Non solo, siccome è stato creato un piccolo vano (di circa 2 mq) con conseguente spostamento del portone ingresso (verso l'esterno), Il CTU ritiene che, essendo in zona a vincolo paesaggistico, è stato modificato l'aspetto esteriore dell'edificio con conseguente aumento di volumetria rispetto a...