Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il geometra ha redatto delle nuove planimetrie della cantina e del sottotetto, presentate al catasto come "variazione planimetrica per errata rappresentazione". Chiaro però, che il mio atto riportava l'esistenza di un sottotetto non specificando i confini e quindi non identificandolo. Nel tuo...
Qualcuno mi ha ventilato l'ipotesi che, dato che sono passati 25 anni, è possibile che la pratica sia annullata e che bisogna ripresentare tutto. Ma è possibile questo? Dopo che l'oblazione è stata pagata nel 1986?
Nello stesso anno altri 2 condomini confinanti hanno presentato lo stesso...
Grazie per le risposte. Eseguendo io una ricerca più approfondita via web presso il comune di torino sono riuscito a trovare la pratica di condono (non capisco come non ci siano riusciti i professionisti del notaio), purtroppo nella voce provvedimento, risulta INCOMPLETA (68), cosa significa ? e...
Buongiorno, Ereditata una casa dei miei genitori al 50% con mia sorella, presso un notaio sto cercando di fare l'atto notarile per il passaggio della mia quota a mia sorella. E' sorto il seguente problema per cui il notaio ha sospeso l'atto: nel 1986 i miei genitori hanno presentato un condono...
Il Geometra che sta seguendo la questione mi ha detto che si può risolvere facendo una variazione catastale "per errata rappresentazione di pertinenze".
Adesso devo verificare se il notaio è disposto a redigere l'atto anche a seguito di questa notizia. Non vorrei che si imputasse sul discorso...
Ho verificato la planimetria al catasto è la cantina e sottotetto non corrispondono con quelli che occupiamo
dal 1983. Un tecnico sta provvedendo alla verifica.
L'edificio non è di proprietà dello IACP.
Domani ho un incontro con il tecnico dopo tutte le ricerche e verifiche, ti farò sapere.
SALVES è esatto, l'edifico risale agli anni sessanta.
Nel 1964 il Sig Bianchi acquista l'immobile con atto X.
Nel 1967 la mia famiglia si trasferisce nell'immobile suddetto in affitto.
Nel 1983 i miei genitori acquistano l'immobile con atto Y dal Sig. Bianchi.
Oggi vorrei vendere a mia sorella...
Grazie SALVES per la soluzione. Vorrei ancora spiegarti una cosa.
nell'atto di vendita (quello con il quale i miei genitori avevano acquistato nel 1983 l'immobile) viene riportato quanto segue:
- al piano sotterraneo la cantina distinta con il numero 3 nella relativa pianta del relativo piano...
Grazie. Ma perchè il notaio mi ha detto che non trovando allegata la planimetria della cantina e del sottotetto nell'atto precedente che è probatorio, devo scorporare l'immobile dalle pertinenze (con tutte le conseguenze negative) e non mi ha prospettato la possibilità di aggiornare gli atti al...
Grazie, ma quello che mi preme sapere:
è necessario scorporare l'immobile dalle pertinenze (cantina e sottotetto) per procedere con il rogito e quindi fare una vendita a rischio e pericolo per l'acquirente, oppure esistono altre possibilità per arrivare alla soluzione delproblema ?
Per me la cosa è un po' differente, penso, in quanto la cantina e il sottotetto sono regolarmente citati in atto, quindi accatastati, purtroppo non esiste una planimetria allegata all'atto notarile attuale e neanche all'atto precedente. Esiste però una planimetria al catasto che riporta cantina...
Buongiorno, alla morte dei miei genitori abbiamo ereditato io e mia sorella l'immobile di famiglia. Vorrei vendere la mia quota a mia sorella, purtroppo negli atti precedenti non si trova la planimetria della cantina e del sottotetto. Al catasto si trova una planimetria, ma la posizione della...