Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno, torno su questo post giusto per chiarire alcune cose.
Ho acquistato casa, e nonostante io sia un acquirente di "basso lignaggio" tutto è andato liscio come l'olio: ho visto la casa, ci siamo accordati su prezzo equo per entrambi, i documenti erano in ordine, nel giro di 15 gg fatto...
La casa è del 1986. Il proprietario oggi mi ha detto che, non ha specificato quando, è stato necessario fare delle modifiche, e sono state affidate ad "un suo amico che aveva lavorato con un elettricista"... poi ci ha messo le mani il proprietario in persona perché "tanto le cose semplici le sa...
Pensavo al preliminare perché i venditori insistevano per farlo subito, sostenendo che le varie verifiche potevo farle dopo.
Se poi ho disturbato con le mie "lagnanze inutili" e con le mie "azioni scompaginate" degne dei "clienti del mio lignaggio" chiedo scusa a quanti hanno perso tempo a...
Tanto ora forse non se ne fa più niente...è saltato fuori che gli impianti non sono a norma (anche se inizialmente mi avevano detto di si), e i venditori non vogliono nemmeno fare uno sconto sul prezzo, che io avevo accettato (per fortuna solo verbalmente e previe verifiche di rito) sulla base...
Ok, ora è tutto chiaro... vi ringrazio tantissimo.
Certo che il notaio poteva darmele queste spiegazioni, anziché rispondere alla mia domanda sulla registrazione "non è necessario tanto lo porta in banca", che tra l'altro a quanto pare non c'entra nulla :occhi_al_cielo:
Comunque vediamo se ho capito la risposta di PyerSilvio:
in teoria il compromesso deve essere registrato, ma se non lo faccio e mi beccano, le sanzioni sono talmente irrisorie che il gioco vale la candela.
Il succo del discorso è questo?
No no... era proprio il notaio... Tant'è che la mia amica, che ha rogitato con lui il mese scorso, mi ha confermato di non aver registrato il compromesso, perché "è una spesa inutile e non controlla nessuno".
A me va benissimo risparmiare ma non se poi rischio di avere problemi.
Ora capisco...
Ecco allora questo notaio forse non mi sta consigliando bene... mi ha anche detto che le verifiche di rito (situazione ipotecaria dell'immobile ecc) si possono fare tranquillamente dopo il compromesso e dopo aver versato la caparra, mentre secondo me sarebbe meglio farle prima...
E ora 'sta...
Ma... se non è obbligatorio registrarlo, perché mai dovrebbero sanzionarmi, se non lo faccio?
Mi sembra un controsenso.... non è obbligatorio registrarlo, ma mi sanzionano se non lo faccio??
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che vorrei togliermi.
Leggendo su internet ho capito (ma forse mi sbaglio io) che il compromesso per legge deve sempre essere registrato (con pagamento della relativa imposta). Si può non trascrivere, ma è obbligatorio registrarlo.
Il notaio dice di no, che posso...
Grazie mille! Nemmeno per l'estinzione immediata dell'ipoteca? Perché su internet avevo trovato questo:
La cancellazione automatica dell'ipoteca - NOTAIO COLANGELI
In pratica da questo e altri articoli mi pare di aver capito che ci sono due possibilità:
1- estinzione automatica ma che sarà...
Salve a tutti, sono nuova del forum, anche se diverse volte l'ho consultato, da quando ho iniziato a cercare una casa da acquistare.
Essendo una "novellina" vi chiedo fin d'ora di perdonare eventuali errori, e vi invito anzi a correggermi nel caso dovessi muovermi in maniera sbagliata...