Risultati ricerca

  1. L

    Si può trasformare il tetto comune in terrazzo: lo dice la Cassazione!

    Si H&F, è vero, dice: proprietario dell'ultimo piano. Però è importante perchè la sentenza secondo me cerca di porre un limite agli impedimenti immotivati da parte dei condomini quando uno di loro prova ad utilizzare in modo più intenso e per se stesso una parte comune. Infatti se leggi la...
  2. L

    Si può trasformare il tetto comune in terrazzo: lo dice la Cassazione!

    Agiungo per H&F, secondo me non serve il permesso dei condomini se non per evitare grane e opposizioni successive all'inizio dei lavori. Per esperienza ti posso dire che la maggior parte dei condomini si opporrà "a prescindere" (come diceva il grande Totò) e ti bloccheranno i lavori, anche se ne...
  3. L

    Si può trasformare il tetto comune in terrazzo: lo dice la Cassazione!

    Scusate se intervengo in una discussione di un mese fa. Ma cercando riferimenti per un mio problema (simile a quello dell'amico che ha aperto la discussione) ho trovato la sentenza e l'ho letta con attenzione. E' scaricabile qui...
  4. L

    Acquisto locali sottotetto da condominio e problematiche inerenti

    Ciao ! Anche io ho provato / sto provando a comprare un locale tecnico ex lavatoio nel mio condominio. Lo comprerei soprattutto perchè è adiacente al mio piccolo superattico e potrei allargarmi un po', anche prendendo una parte del terrazzo condominiale. Ho avuto però vari problemi con i...
  5. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Grazie! :applauso: Questo forum è fantastico! Luca
  6. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Grazie a tutti per le risposte! Ho controllato il regolamento condominiale e questo dice che non e' possibile depositare se non provvisioriamente alcun oggetto che occupi una parte comune. Ma il punto e' che quando il regolamento e' stato scritto il mio appartamento era ancora locale c2, non...
  7. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Grazie mille. Questa cosa, non è una esagerazione, mi cambierebbe la vita. Capisci che con 25 mq di appartamento, l'idea di poter usare un pezzetto, per quanto piccolo, di terrazzo, e' importantissimo! Grazie ancora. Luca
  8. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Grande H&F !!! Grazie di cuore! Se tu potessi darmi anche il riferimento normativo per la questione delle poltroncine (o sedie e ombrellone, insomma uno spazio per me) sarebbe fantastico! Sarebbe l'unico modo in cui potrei far valere la mia voce nel condominio e poter sfruttare un po' meglio...
  9. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Grazie per le risposte. Come sapete nei condomini gli spazi comuni sono quasi sempre fonte di discordia. E nonostante siano "comuni", proprio per i problemi che si pongono in genere non vengono usati da nessuno, rimanendo spazi vuoti spesso male curati. Per questo mi chiedevo se ci fosse modo di...
  10. L

    Uso della cosa comune. Chi mi spiega come funziona?

    Salve a tutti, dopo ore di ricerche online torno qui, sul forum, dove ho trovato altre volte risposte utili e risolutive che non ero riuscito ad ottenere altrove. Oggi il mio problema è questo: Come si regolamenta precisamente l'uso delle parti comuni (condominiali) come ad esempio i terrazzi...
  11. L

    Crisi del mercato immobiliare o crisi delle agenzie immobiliari?

    Salve a tutti, io sono molto d'accordo con Giorgino. Sono un privato, quindi non del mestiere, ma ho avuto spesso a che fare con agenzie immobiliari (acquisti e vendite fatti negli ultimi anni) con le quali ho avuto esperienze diverse, alcune buone, altre da dimenticare. Ma ho sempre pensato...
  12. L

    Recesso per mancanza agibilità

    Salve, io mi sono trovato in una situazione simile avendo acquistato un "superattico" che era frutto di un condono (trasfomato da c2 ad a2). Dalla visura catastale risultava effettivamente a2 ma l'altezza del soffitto era 2,45. Niente abitabilità. Concordo con chi ha consigliato di rivolgersi ad...
  13. L

    Provvigione dopo scadenza mandato

    Grazie mille Abakab! Luca
  14. L

    Provvigione dopo scadenza mandato

    Grazie delle vostre risposte. Sono d'accordo. Luca
  15. L

    Provvigione dopo scadenza mandato

    Rispondo a Abakab e anche a Umberto. Intanto grazie per le vostre risposte :). No, non voglio bypassare l'agenzia. Proprio per questo mi domando come funzionano le cose. Ho famiglia, e non mi voglio trovare in causa con l'agenzia. Vorrei solo capire se il diritto alla provvigione è per sempre...
  16. L

    Provvigione dopo scadenza mandato

    Salve a tutti, so che questo argomento è strato trattato già molte volte nel forum ma c'è un aspetto che non mi è chiaro: Il diritto alla provvigione da parte dell'agenzia con la quale ho stipulato un mandato per la vendita del mio immobile (ora scaduto) vale per sempre? Mi spiego con un...
  17. L

    Locali condominiali per uso privato

    Grazie H&F ! Sempre precisando che non sono un tecnico ma solo un "curioso" di aspetti normativi, mi sembra di ricordare che secondo il piano casa (almeno per la regione Lazio) è possibile il cambio di destinazione d'uso per i locali adiacenti all'abitazione. Cioè sarebbe possibile uniformare a...
  18. L

    Locali condominiali per uso privato

    Gentile Milvia, io mi trovo in una situazione simile alla sua. Il mio appartamento confina con un locale condominiale inutilizzato e in pessime condizioni. Come lei, sarebbe mia intenzione utilizzare questo locale per avere un po' di spazio in più rispetto al mio appartamento che è molto...
  19. L

    Dubbio su compenso agenzia - che dite?

    Grazie Smoker per la preziosa segnalazione. Luca
  20. L

    Dubbio su compenso agenzia - che dite?

    Grazie Sim, alla prossima occasione farò presente la cosa all'agenzia B. Luca
Indietro
Top