Risultati ricerca

  1. U

    Assemblea di un condominio di 3 proprietari

    Ma su soli 3 "teste", quindi un piccolo condominio, può sempre valere la logica della maggioranza ? In pratica se 2 teste sono imparentati ed hanno maggiori millesimi, la terza testa potrebbe soccombere sempre, su ogni tipo di decisione ? Mah, a me sembra sbagliato che sempre le solite 2 teste...
  2. U

    Nomina forzata di un amministratore

    Allora, se non hai, diciamo così "precedenti" le cose si sistemeranno: bisogna far capire loro che le parti comuni sono di loro stessa proprietà, insieme all'abitazione. L'immobile di proprietà perde valore se non manutenzionato, se non curato a sufficienza: meglio organizzarsi, altrimenti poi...
  3. U

    Determinazione nuovi confinamenti dopo divisione giudiziale

    Le distanze non raggiungono la lunghezza di 12mt. pertanto la tolleranza è da 1 a 2 cm. secondo lo strumento di misurazione. Naturalmente il mio geometra saprà, ma io volevo un po' rendermi conto prima. Grazie
  4. U

    Nomina forzata di un amministratore

    Come mai ci sono tanti contrasti pur essendo così pochi ?: non può trattarsi di puro Come si può lasciare decadere una propria proprietà (le parti comuni sono parte della propria abitazione)?: ci devono essere problemi extra che hanno originato tanta indifferenza.Tra voi condomini, o alcuni di...
  5. U

    Determinazione nuovi confinamenti dopo divisione giudiziale

    Su una distanza di 10 metri, ad esempio, qual'è la tolleranza, in cm., ammissibile ?
  6. U

    Determinazione nuovi confinamenti dopo divisione giudiziale

    Avvocato, La ringrazio. Il ctu ha diviso le parti ma senza apporvi tutte le quote necessarie, nè ha accatastato la nuova situazione. L'accatastamento del riparto del ctu è stato fatto (cioè, a spese) dal sottoscritto fesso (ne avevo bisogno urgente per ottenere il mutuo per la ristrutturazione)...
  7. U

    Determinazione nuovi confinamenti dopo divisione giudiziale

    Si viene fuori da una tempestosa divisione giudiziale tra coeredi, pertanto come strascico è rimasta l'incompiuta determinazione dei nuovi confini per fortuna già predisposti dal ctu (tant'è che ognuno da un paio d'anni occupa grosso modo quanto assegnatogli) ma, purtroppo, senza determinarli in...
  8. U

    Giardino di proprietà non recintato

    Se hai una planimetria quotata, meglio se catastale da cui rilevare la tua parte, puoi provvedere a dividerti la tua quota, magari provvisoriamente mettendoti dei paletti conficcati nel terreno, unendoli con del nastro (quello plastificato zebrato va bene). Per non avere discussioni future...
  9. U

    Messa in opera unilaterale di recinzione

    Nel caso in cui, invece, le aree (a seguito di divisione ereditaria giudiziale) ed i confini siano stati stabiliti da un ctu, non essendoci ancora alcun rapporto tra coeredi è possibile autonomamente segnarsi i confini, magari recintandosi la propria area trattenendosi almeno 1 cm. all'interno ...
  10. U

    Mancata esposizione cartello vendesi

    Io invece penso che non bisogna MAI dare carta bianca all'AI in quanto può approfittarsene, come nel caso. Se è stata riposta fiducia all'agenzia giusta si capirà solo a vendita avvenuta o ad operato alla fine del mandato: non è così facile scegliere. Io ipotizzo un'altra possibilità per cui...
  11. U

    Modulo di presa visione: A cosa serve realmente?

    Apprezzo molto il Suo tutelarsi, proprio per "avvisare" o preparare il venditore che potrebbe poi vendere l'immobile ad un approfittatore a scadenza mandato all'AI pur avendolo visitato col mediatore: consegnando però l'elenco è serio e professionale. Tutti dovrebbero avere lo stesso...
  12. U

    Come vi regolate: voi ai visitatori consentite foto agli interni dell'abitazione in vendita ?

    La penso come te. Invece chi non approva vuol dire che è troppo giovane e non riesce a gestire i potenziali clienti facendo fare loro quello che pare: MA COME SI FACEVA SINO A QUALCHE ANNO FA' QUANDO SI RITORNAVA A FAR VISITARE L'IMMOBILE UNA SECONDA ED UNA TERZA VOLTA, NECESSARIO ANCHE A...
  13. U

    Come vi regolate: voi ai visitatori consentite foto agli interni dell'abitazione in vendita ?

    Sì sig.ra Bagudi, hai interpretato bene la mia richiesta. Resta ovvio che l'agente con mandato può fare tutte le foto che ritiene opportuno per la riuscita del proprio lavoro ma i clienti, soprattutto alla prima visita, non sarei d'accordo. Cosa ne pensate ?
  14. U

    Come vi regolate: voi ai visitatori consentite foto agli interni dell'abitazione in vendita ?

    In generale, si acconsente già nella prima visita far fare fotografie all'immobile posto in vendita ? Occorre meglio avere l'autorizzazione del proprietario ? Ci sono, per questo, delle regole particolari oppure è solo a discrezione delle parti ? Ringrazio tutti coloro che vorranno dare un loro...
  15. U

    Foglio di visita all'immobille: come tutelarsi?

    Ma anche se sul Foglio Visita si aggiunge un secondo nominativo chi può assicurare che non si tratti di nome di fantasia ? Per ipotesi, ma succede, potrebbe anche trattarsi di un'altro mediatore (non tutti ci si conosce, soprattutto se di fuori zona) a caccia di informazioni sull'immobile per...
  16. U

    Foglio di presa visione,qualche domanda

    Pertanto si rischia una questione con spese legali ... etc. etc.: ma chi fa la causa il primo agente al secondo ? L'acquirente ne è fuori, voglio sperare ! Altrimenti quanto costa, in totale, l'acquisto ? Scoraggiante, davvero scoraggiante le cose che possono accadere tra mediatori, davvero a...
  17. U

    Foglio di presa visione,qualche domanda

    Non volevo turbare la categoria dei mediatori immobiliari, per carità. L'esempio che facevo non aveva nulla di premeditato. Mi dispiace essere stato travisato, però è un dato di fatto che per decidere un buon acquisto immobiliare siano le condizioni del prezzo, dei gravami, dei pagamenti, degli...
  18. U

    Foglio di presa visione,qualche domanda

    Beh, veramente il matrimonio è stato sempre paragonato ad un vero e proprio contratto tra le parti ... naturalmente non ha nulla a che fare con questioni immobiliari, anche se talvolta ...
  19. U

    Foglio di presa visione,qualche domanda

    Praticamente è un patto indissolubile, ormai neanche il contratto del matrimonio tiene così legate "per tutta la vita" i due contraenti in questa solida maniera le due parti. Quindi, prima di entrare in una agenzia immobiliare bisogna pensarci davvero tanto, anzi moltissimo, perchè comunque ti...
  20. U

    Foglio di presa visione,qualche domanda

    Esiste un periodo di validità del foglio di presa visione ? Soprattutto, se il venditore cambia agenzia oppure, a mandato scaduto, vuole modificare le Sue condizioni di vendita, magari non solo il prezzo ma anche le modalità di pagamento oppure, nel frattempo, ha reso l'immobile libero da...
Indietro
Top