Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Ripartizione spese condominiali dopo la vendita

    Ciao, per l'applicabilità della solidarietà condominiale fra acquirente e venditore rileva la data di delibera degli interventi o la competenza della spesa. Ritengo quindi erroneo la scelta dell'amministratore di dividere "per giorni di possesso". E' certo che le i costi discendenti da delibere...
  2. Avv Luigi Polidoro

    Costi Superbonus 110%

    Alcune società di consulenza (spesso grossi consorzi) offrono la fattibilità a costo zero, perché i costi della consulenza andranno a caricarli successivamente facendoli rientrare nella cessione credito. Altri professionisti invece (ed è certamente il caso più frequente) richiedono un acconto...
  3. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto immobile da coniugi che si stanno per separare

    Eccomi. La revocatoria non è un'azione semplice da esperire (seppure venga spesso minacciata, ma tra il dire ed il fare...). Non a caso la sentenza della Cassazione citata dalla controparte ha ritenuto, sì, erronea la decisione della Corte di Appello, ma ha comunque rinviato alla stessa perché...
  4. Avv Luigi Polidoro

    Responsabilità del mediatore - Mancata informazione illegittimità urbanistica - Responsabilità -Limiti

    Oh, se fate così non posto più gli aggiornamenti di giurisprudenza... :maligno:
  5. Avv Luigi Polidoro

    Responsabilità del mediatore - Mancata informazione illegittimità urbanistica - Responsabilità -Limiti

    In merito ai sempre flessibili contorni della responsabilità del mediatore, segnalo Cass. Ordinanza n. 22592 del 16 ottobre 2020 secondo cui "Una responsabilità del mediatore può porsi, in ordine alla mancata informazione circa la piena legittimità urbanistica del bene, nei soli casi in cui il...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Eredità fratelli e rinuncia/morte di un fratello

    Perdonate il ritardo, nelle ultime settimane sono scomparso. Come detto da @francesca63 , la rappresentazione ha luogo all'infinito (art. 469 cc). Leggo però che in questo caso si avrà trasmissione del diritto di accettazione (479 cc): in questo caso il diritto di accettare passa agli eredi del...
  7. Avv Luigi Polidoro

    Vendita fabbricato senza accatastamento e morte proprietario

    La denuncia di successione non è titolo di proprietà (detto meglio, non prova che i chiamati abbiano accettato l'eredità). L'immobile (non ho capito se il terreno oppure il vecchio fabbricato) è al catasto, pertanto visura in Conservatoria con i dati del cespite per verificare eventuali atti di...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Questa e' dura.

    Hey Pyer, scusa ma leggo solo oggi il tuo tag. Non solo la questione sembra intricata, ma è stata esposta anche in modo estremamente folkloristico. Pertanto che dire... rimango a guardare augurando al nostro @IL TRUCE che i venti della transazione gli arridano (e che possa quindi farsi le...
  9. Avv Luigi Polidoro

    Patrimonio Immobiliare, Successione e sovraindebitamento.

    Uno dei potenziali eredi può vedersi attribuire un legato in sostituzione della legittima (art. 551 cc): in questo caso, se il chiamato preferisce conseguire il legato e rinuncia a chiedere la legittima, non potrà ottenere eventuali supplementi a lui spettanti (salvo diversa disposizione del...
  10. Avv Luigi Polidoro

    Patrimonio Immobiliare, Successione e sovraindebitamento.

    La situazione è complessa ma neppure troppo. Il debito del papà, pari a circa 80k, è importante ma non impossibile da onorare se si intende liquidare qualcuno dei beni. La possibilità che uno specifico immobile venga lasciato ad uno solo degli eredi c'è, gli strumenti sono quelli sopra indicati...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Precisazioni su trascrizione a favore

    @brina82 , tutto possibile quel che dici ma facciamola più semplice (e molto più credibile). Il soggetto "contro", cioè il debitore esecutato, ha acquistato tramite prestanome (quindi il soggetto "a favore", l'intestatario formale del bene) aggirando così il divieto di rendersi aggiudicatario...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Patrimonio Immobiliare, Successione e sovraindebitamento.

    Cerchiamo di semplificare i piani. Tuo padre è proprietario di questi beni (non ha donato nulla a te od ai tuoi fratelli, se ho ben capito) ed è debitore per circa 80k. Giusto? Questo è un piano (gestione del patrimonio del papà, considerazioni inerenti la esposizione debitoria e eventuale...
  13. Avv Luigi Polidoro

    Scadenza presentazione documenti voucher implica annullamento compravendita?

    A mio parere il voucher non basta, è necessario che i soggetti facciano richiesta di mutuo. Entro il 30 settembre. Alla attualità non puoi contestare nulla. Qualora l'avvenuta scadenza del voucher impedisse l'ottenimento di nuovo finanziamento (mi sembra strano, ma non ho fatto verifiche prima...
  14. Avv Luigi Polidoro

    Pozzo e servitù

    Se la cisterna non è stata mai utilizzata dal proprietario dell'appartamento a piano terra ritengo (pur con tutte le cautele dettate dalla sommaria esposizione) che la proprietà e l'utilizzo del pozzo spettino solo a te
  15. Avv Luigi Polidoro

    Scala condominiale o meno?

    Se il lastrico solare è di proprietà condominiale ed in assenza di diverse indicazioni del regolamento di condominio, ritengo si tratti di scala comune ai sensi dell'art. 1117 cod civ
  16. Avv Luigi Polidoro

    Pozzo e servitù

    Se: - negli atti di provenienza nulla è indicato; - dal pozzo (di che pozzo si tratta? Artesiano? Utilizzato per irrigazione? Un pozzo di quelli "classici" con la carrucola ed il secchio?) non dipartono tubi condutture o altri manufatti atti a servire anche il fondo del piano terra; - non vi è...
  17. Avv Luigi Polidoro

    Pignoramento presso terzi bene gia ipotecato

    Difficile, il terzo non è l'agenzia delle entrate ma il conduttore. Io procederei alla svelta
  18. Avv Luigi Polidoro

    Compravendita con minore e sanatoria

    Un notaio od un avvocato potranno darvi tutta l'assistenza necessaria.
  19. Avv Luigi Polidoro

    Pignoramento presso terzi bene gia ipotecato

    Si, può procedere e che anzi si sbrighi. Qualora dovese esserci il pignoramento immobiliare, infatti, i canoni dovranno essere pagati alla procedura (quindi nella mani del custode).
Indietro
Top