Risultati ricerca

  1. Avv Luigi Polidoro

    Pagamento affitto da parte di un coerede

    In astratto gli altri comproprietari hanno diritto ad una indennità di occupazione. L'occupazione del bene da parte del fratello quando erano in vita i genitori, di per sè, non determina alcun automatico diritto a continuare l'utilizzo a titolo gratuito. Tuttavia nota il mio incipit.... "in...
  2. Avv Luigi Polidoro

    Compravendita con minore e sanatoria

    La soluzione proposta da @francesca63 è certamente la più corretta e lineare. Non vedo però grandi difficoltà (giuridiche) ad addivenire, in subordine, alla stipula di una locazione "ponte". Naturalmente tutti i dettagli dovranno essere studiati nei particolari (con estrema attenzione al...
  3. Avv Luigi Polidoro

    Donazione da parte dei genitori per acquisto prima casa

    Truce io il tuo messaggio allegorico non lo ho compreso, se non per la prima metà. Non c'è peggio offesa, per un avvocato, che quella di essere qualificato "buono ed onesto" :sorrisone: Veniamo a noi. Viola Frittella chiede se quella donazione sarebbe soggetta a tassazione. Ribadisco la mia...
  4. Avv Luigi Polidoro

    Donazione da parte dei genitori per acquisto prima casa

    @IL TRUCE parla di rogito ove specificare che si tratta di donazione indiretta... forse ho mal compreso
  5. Avv Luigi Polidoro

    Donazione da parte dei genitori per acquisto prima casa

    Perdonate, ma perchè indicare nel rogito che parte della somma è "donazione indiretta"? Credo che anzi il Notaio lo sconsiglierà. Benissimo che i genitori versino il denaro con modalità tracciate (non fosse altro che vi è l'obbligo per i pagamenti superiori a 2.000,00), certamente opportuno che...
  6. Avv Luigi Polidoro

    Mutuo cointestato e successivo accollo

    Aggiungo anche che è rarissimo che la Banca liberi uno dei coobligati o il garante. A volte assistiamo persino a comproprietari che rimangono coobbligati (nei confronti della banca pur avendo ceduto la propria quota.
  7. Avv Luigi Polidoro

    Manifestazione contro il blocco degli sfratti

    Sembrerebbe che il Tribunale di Trieste abbia sollevato questione di legittimità costituzionale del blocco sfratti. https://amp.ilgiornale.it/news/economia/confedilizia-blocco-sfratti-incostituzionale-1944853.html?fbclid=IwAR1Q0jI9idkBFBIll3UNuxe55mSPY4lOJN1iz_82NwveeApkbOHJD40c7oM Al di là di...
  8. Avv Luigi Polidoro

    Allacciamenti Enel in ritardo

    Necessario visionare il rogito per accertare la disciplina delle utenze (ammesso e non concesso che vi sia scritto qualcosa). Tendenzialmente valuterei: 1) diffida al venditore con individuazione di riduzione somma da versare a forfait 2) reclamo al Garante Autorità Energia Elettrica.
  9. Avv Luigi Polidoro

    Diritto di strada su fondo agricolo

    Credo di non aver ben compreso la domanda: il terreno confina sulla strada ma è rialzato di 4 metri rispetto alla stessa?
  10. Avv Luigi Polidoro

    Richiesta riduzione locazione per disagi non causati dal proprietario

    Come già detto da tutti, non è possibile pretendere riduzioni di canone per tali ragioni. Il dover sopportare lavori di rifacimento dell'edificio non è una turbativa nè un vizio dell'immobile. Anzi, all'esito della ristrutturazione i conduttori abiteranno un edificio di maggior pregio (ragion...
  11. Avv Luigi Polidoro

    Ascensore e legge 104

    Ciao a tutti. Ritengo che gli altri condomini non abbiano potere di far smantellare l'ascensore. Tuttavia, come già scritto, senza leggere i documenti è impossibile dare una risposta (non certa, perché la materia purtroppo è molto spinosa) attendibile. Probabilmente il vecchio proprietario avrà...
  12. Avv Luigi Polidoro

    Possesso giuridico e materiale al preliminare di compravendita

    Eccomi. Perdonate l'imperdonabile ritardo. La soluzione proposta dal Notaio è assolutamente percorribile e ti tutela in caso di inadempimento dell'acquirente. Non vedo criticità particolari.
  13. Avv Luigi Polidoro

    Edilizia convenzionata, come poter vendere?

    Dovresti avere già tu il testo della convenzione, altrimenti potrai reperirla mediante visura ipotecaria ed accesso presso archivio notarile (qualora il notaio rogante non fosse più in esercizio). Per il calcolo del prezzo massimo di cessione e dei costi relativi una eventuale affrancazione...
  14. Avv Luigi Polidoro

    Mancanza amministratore per inerzia condomini

    Unica soluzione è quella già suggerita, il ricorso al tribunale per la nomina giudiziale. Ricorso che può instaurare anche uno solo dei condomini. La raccolta degli atti di provenienza è forse un pò lunga e dispendiosa, ma attraverso le visure ipotecarie (richiedibili anche on line) e l'accesso...
  15. Avv Luigi Polidoro

    Compravendita casa con verbale di pignoramento

    A mio parere, essendo stata data notizia del pignoramento (art. 1) voi dovrete attendere la data fissata per il rogito (convocando i venditori innanzi a notaio) e: qualora il pignoramento fosse stato estinto, procedere con la vendita qualora il pignoramento fosse ancora presente, non stipulare e...
  16. Avv Luigi Polidoro

    Problema su compravendita

    Ciao, tendenzialmente sì, ovvio che il tutto dipende da come verrà formulata la proposta di acquisto. Potreste anche prevedere che la somma versata sia acconto e non caparra subordinando la efficacia della proposta al positivo espletamento di tutte le verifiche urbanistico ed edilizie. Si...
  17. Avv Luigi Polidoro

    Acquisto di immobile ad edilizia convenzionata

    Ciao, annosa questione. I tempi sono molto variabili da Comune a Comune. I costi anche, fermo restando che dovrebbe essere imminente la pubblicazione del famoso decreto ministeriale con cui vengono abbattute le somme necessarie alla c.d. "affrancazione".
  18. Avv Luigi Polidoro

    Validità "Atto unilaterale d'obbligo"

    Non nel permesso di costruire, ma negli atti di vendita
  19. Avv Luigi Polidoro

    Debito condominiali proprietario precedente. Come comportarsi in caso di vendita?

    Aggiungo che l'amministratore (rectius, il condominio) potrebbe decidere di non rivalersi sul vecchio proprietario, bensì ripartire il debito fra tutti i condomini
  20. Avv Luigi Polidoro

    Validità "Atto unilaterale d'obbligo"

    Rispondere sulla base di questi elementi non è facile. In linea generale l'atto d'obbligo è un atto amministrativo intermedio, interno cioè ad un procedimento amministrativo. Affinché i privati possano pretenderne l'adempimento / esecuzione, è necessario che lo stesso sia stato trasposto in un...
Indietro
Top