Risultati ricerca

  1. A

    Assemblea di condominio prima del rogito

    stiamo per acquistare un immobile e il rogito , limitazioni permettendo, dovrebbe avvenire a fine mese di marzo. Il venditore ci comunica che il 15 marzo si terrà una assemblea e ci invita a partecipare come ospiti. Ma in ordine del giorno ci sono da deliberare per lavori di ristrutturazione...
  2. A

    Proposta d'acquisto accettata dal venditore

    ma si fa poca discussione sul prezzo perchè tutto questo sta emergendo "dopo" la proposta di acquisto e al momento della sua presentazione non ne sapevo nulla. Posso ricorrere a questa omissione di info importante?
  3. A

    Proposta d'acquisto accettata dal venditore

    ma adesso viene fuori che la banca sarebbe "proprietaria" della casa perchè il mutuo non è stato pagato e ci deve essere uno stralcio del mutuo e quindi la banca deve esprimere il suo consenso e che la commissione deve riunirsi e che non si sa quanto tempo passa..., e che la banca deve dare l'...
  4. A

    Proposta d'acquisto accettata dal venditore

    Salve , abbiamo presentato proposta di acquisto di un immobile in vendita da due anni e l' agenzia ha chiesto 15 gg per la risposta del venditore. Alla data di scadenza della proposta non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione dalla agenzia nè sulla accettazione nè sul rifiuto. Dopo 3 giorni...
  5. A

    Proposta d'acquisto immobile scaduta e venditore che si ritira!

    lE PROPOSTE scadono e se il venditore non ha replicato esse perdono il loro valore di impegno per l' acquirente e l' agente deve restituire l' assegno. Se è stata accettata essa deve seguire l' iter formalizzato nella stessa proposta. Il venditore puo recedere ma versa il doppio della deposito o...
  6. A

    Rogito con appartamento non libero da cose.

    certo l' aspetto psicologico della vecchietta va preso in considerazione, ma i soldi li ha presi e a rogito li prenderà dunque avrà modo e denaro per organizzare il suo trasloco ed una nuova sistemazione: magari in questo la si puo aiutare.
  7. A

    no l' agenzia doveva ben verificare la conformita catastale ed urbanistica altro che casini...

    no l' agenzia doveva ben verificare la conformita catastale ed urbanistica altro che casini fatti da te e dal venditore.....
  8. A

    Il venditore toglie il condizionatore prima del rogito

    Salve mi inserisco nella discussione sulla rimozione del condizionatore da parte del venditore perchè la cosa non mi sembra poi cosi indifferente come potrebbe apparire. In sede di valutazione dell' immobile, di visite e di formulazione del prezzo la presenza o meno di un impianto di...
  9. A

    Perizia della banca

    Grazie a tutti, il perito si era semplicemente sbagliato leggendo la planimetria e riscontrava questo "scollamento" di 12 cm di un trsmezzo mai stato toccato da nessuno se non dal costruttore quando lo ha costruito. eccesso di zelo lo hanno definito "boh???". Intanto tanta apprensione, perchè...
  10. A

    Perizia della banca

    cristian Casabella non ho capito il concetto che voleva esprimere (nessuno sta parlando di provvigioni doppie o scontate.... il quesito è la lieve difformità e come correggerla evitando la santoria. ma ho già capito che non c' è strada alternativa.
  11. A

    Perizia della banca

    se la legge e la AdE riconoscono le piccole difformità come NON ostative alla vendita, perchè si DOVREBBE SANARE A TUTTI I COSTI???? alora perchè la Legge e perche la Direttiva AdE? SALUTONI A TUTTI
  12. A

    Perizia della banca

    Grazie di cuore delle Vs. risposte che però non hanno risposto al mio questito: la piantina del 1961 riporta un tramezzo spostato di 0,6 mm da quello che è lo stato di fatto. Per le legge e la AdE cioò NON è ostativo alla compravendita. Per aiutare la banca ad erogare il mutuo Il venditore HA un...
  13. A

    Perizia della banca

    quindi mi sembra di capire che c' è la possibilità di sistemare la cosa senza dover accedere a tutti i costi ad una sanatoria. Oblazione minima, e ridisegno della planimetria ( che essendo in scala 1/200 NON cambierebbe se non di 0,6mm cioè zero...qualcuno capirebbe davvero la differenza del...
  14. A

    Perizia della banca

    no no nessun atteggiamento rigido. Una domanda: se il promissario acquirente considerato che si perde tempo si rifiuta di rogitare ed io accetto di non rogitare cosa accadrebbe? secondo me dovremmo pagare l' agenzia intermediaria e stop...o mi sbaglio?
  15. A

    Perizia della banca

    si chiacchiere ma suportate da minacce a dover restituire il doppio della caparra se non regolarizzo.....
  16. A

    Perizia della banca

    proprio sulla base di tale Circolare AdE e della sentenza n. 24852/2015 emessa dalla Cassazione Civile Sez. II il 9 dicembre scorso io asserisco che tale lieve, parziale, minima (come la si voglia defininire) difformità peraltro MAI notata finora da nessuno neanche da me che abito la casa da 15...
  17. A

    Perizia della banca

    Buongiorno, se il promissario acquirente puo rifiutarsi di rogitare, io posso proporgli di non rogitare e riprendermi il mio bell' immobile con la minima difformità oppure DEVO OBBLIGATORIAMENTE REGOLARIZZARE ? Il prezzo pattuito è di molto inferiore al valore dell' immobile e la...
  18. A

    Perizia della banca

    Grazie a tutti delle cortesi risposte: l' appartamento cosi come è attualmente è esattamente quanto consegnato al vecchio acquirente del 1961 ( che poi ha venduto a me) e sia i pavimenti, i battiscopa, le porte, le serrature i muri e quant' altro sono evidenti anni 1960 e non si vedono...
  19. A

    Perizia della banca

    Salve a luglio ho messo in vendita il mio appartamento, dopo 20 gg l' agenzia mi presenta un acquirente disposto all acquisto e presenta una proposta di acquisto da me accettata. Nella proposta non si parla di mutuo e gli acquirenti mi informano che avendo venduto la loro casa, appena rogitano...
Indietro
Top