Risultati ricerca

  1. F

    Finestrella che compare in prospetto ma non in pianta

    sì: che il tecnico se l'è scordata. sennò non la disegnava neanche in prospetto...
  2. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    No. Il sottotetto è sempre stato accessibile tramite doppia rampa di scala correttamente indicata nelle pratiche esistenti. (sebbene il sottotetto che anch'esso compare nelle pratiche non sia mai stato indicato). Le "botole" di cui parli (forse ho sbagliato io a chiamarle così), sono delle...
  3. F

    Finestrella che compare in prospetto ma non in pianta

    Nel momento in cui rappresento una pianta, qualora la mia finestra sia al di fuori della immaginaria linea di sezione orizzontale, sicuramente non evito di rappresentarla, per comodità di rappresentazione... Altrimenti dovrei stare a rappresentare ogni pianta per ogni sezione orizzontale del...
  4. F

    Finestrella che compare in prospetto ma non in pianta

    ciao, La pianta è errata perchè non c'è rappresentata la finestrella, che in realtà esiste. Mentre nel prospetto è correttamente disegnata. (non ci sono vecchie pratiche che rappresentino il sottotetto) Posso andare tranquillo nel ridisegnarla anche in pianta? difatti lo considero come un errore...
  5. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    nelle pratiche non sono rappresentare queste botole/aperture sulla muratura. in pratica alcune stanze del sottotetto sono tombate nel disegno. in realtà invece ci sono questi varchi sulla muratura per accedere ai vari ambienti..
  6. F

    Finestrella che compare in prospetto ma non in pianta

    No. Sto parlando di una finestrella su parete esterna.
  7. F

    Agibilità per appartamento ante 1934 in toscana

    gestionale se ti interessa. te?
  8. F

    Agibilità per appartamento ante 1934 in toscana

    e quindi in sostanza dichiaro edificio ante 1967 e quindi non sono in grado di fornire l'agibilità al cliente? stop? non devo fare altro??
  9. F

    Agibilità per appartamento ante 1934 in toscana

    Dovrebbero esserne consapevoli anche i dirigenti della regione toscana che forniscono il modulo di attestazione di agibilità dove compare la possibilità di barrare l'opzione di atto notorio DPR 392/1994
  10. F

    Finestrella che compare in prospetto ma non in pianta

    Buonasera, mi accingo a fare una CILA per un sottotetto. Guardando l'ultima pratica depositata in comune nel 1990 mi sono accorto che una piccola finestra (dim.70x50) che compare correttamente nel prospetto non è stata invece rappresentata in pianta. Poichè sto ridisegnando la suddetta pianta...
  11. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    quindi dici se faccio una CILA per delle piccole modifiche non strutturali a sottotetto, poi quando vado ad accatastarlo non rischio nulla? giusto?
  12. F

    Agibilità per appartamento ante 1934 in toscana

    Buongiorno, essendo proprietario di un appartamento e volendolo vendere, vorrei chiederle una delucidazione in merito all'agibilità che intendo richiedere per l'edificio. Sono anche un ingegnere e vorrei un parere di colleghi ferrati in materia. Siamo in toscana: Trattasi di edificio ante 1934...
  13. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    Perché “conviene” scusa? In teoria potrei comunque riaccatastare senza fare una CILA. Non capisco perché sia meglio aprire una nuova pratica prima di riaccatastare.
  14. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    Non ho mai detto che è tombato. Le altezze raggiungono al colmo i 2.40 m, nel resto degli ambienti ci si china o si gattona
  15. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    si accede da due rampe di scale che salgono dall'appartamento sottostante. sei il primo/la prima che sento dire che non devo riaccatastare il sottotetto perchè non abitabile. In virtù di quale decreto/legge lo dici? grazie
  16. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    ma cosa vuol dire "nascere dal nulla"? il sottotetto è rappresentato con planimetria in una pratica del 1998... e poi cosa c'entra il Notaio? (il quale non ha responsabilità sulla veridicità della conformità catastale e urbanistica) probabilmente sono io che sto cadendo dalla luna....forse non...
  17. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    La nuova norma 2E/2016 dell’Agenzia delle Entrate prevede che i vani accessori come i sottotetti debbano ora essere accatastati separatamente rispetto all’unità immobiliare principale. c'è qualcun'altro che addirittura pensa che non si debba accatastare il sottotetto prima di una...
  18. F

    Difformità in pianta tra pratica e stato reale

    Come ho già specificato, nell ultima pratica edilizia del 1979, il layout, la disposizione degli ambienti interni e la posizione di porte, finestre corrisponde alla realtà. La cosa su cui ho qualche dubbio è che misurando nel disegno alcune porte, finestre, spallette, tramezzi, della pratica...
  19. F

    Difformità in pianta tra pratica e stato reale

    Sono io stesso un tecnico ingegnere, seppur occupandomi di altre cose diverse dal catasto, vorrei avere pareri di colleghi che ne sanno più di me in materia.
  20. F

    Lievi difformità nel sottotetto

    Altezza massima al colmo 2.40, nel resto negli ambienti si va anche a gattoni... Occorre accatastare per vendere.
Indietro
Top