Risultati ricerca

  1. francesca63

    Contratto comodato studenti e proroga

    Sei sicura si tratti di contratto di comodato, e non di locazione , come da tue precedenti discussioni ?
  2. francesca63

    Vendita con proprietario in casa di riposo

    Forse mi sono spiegata male; non ho detto che il notaio deve “chiudere un occhio”, se l’anziana signora fosse in condizione non buona. Ma per un notaio che conosce già la signora potrebbe essere più semplice e veloce capire se costei ha mantenuto lo stesso grado di capacità intellettive...
  3. francesca63

    Eredità al 50% in uso esclusivo. IMU

    In particolare, l’art. 1, comma 747 della legge 160/2019 stabilisce che la base imponibile dell’IMU è ridotta del 50 %, per le abitazioni concesse in concesse in comodato d'uso ai parenti in linea retta. Viene specificato che, la riduzione del 50% della base imponibile per le unità immobiliari...
  4. francesca63

    Vendita con proprietario in casa di riposo

    Si, lo so. Sono “stata larga” appositamente , considerando anche l’eventualità che il notaio debba recarsi personalmente in casa di riposo, se dovesse servire
  5. francesca63

    Vendita con proprietario in casa di riposo

    Questa è l’unica mossa saggia da fare. E magari con un notaio di fiducia della famiglia, che già conosca la signora. Anche lui dovrà verificare le reali condizioni dell’anziana, in merito alla capacità di intendere e volere, ma magari sarà meno fiscale del notaio scelto dall’acquirente, che tali...
  6. francesca63

    Scelta tra più c/2 come pertinenza abitazione principale

    Beh, stando così le cose, hai ragione; pensavo fosse più grande. Se appartiene ad entrambi, a logica puoi considerare pertinenza , anche ai fini esclusione IMU, una c/2 di entrambi; quindi non il magazzino , che è solo di tua moglie. Però sentirei un commercialista, per evitare pasticci
  7. francesca63

    Scelta tra più c/2 come pertinenza abitazione principale

    Se erano comuni anche al quarto proprietario, non potevano essere attribuite solo a voi. Sentirei un notaio, per sbrogliare la matassa. quindi il prato è rimasto comune a tutti i condomini, compreso “l’estraneo”. Non era meglio essere proprietari unici di una parte definita, lasciando il suo...
  8. francesca63

    Scelta tra più c/2 come pertinenza abitazione principale

    Se erano comuni, a che titolo sono stati intestati solo a voi, senza un atto notarile di cessione di quote ? E poi, per capire come gestire la situazione, dovresti spiegare meglio a chi appartiene cosa . Appartamento in comunione ? E ora anche la cantina in comunione ? Magazzino solo di tua...
  9. francesca63

    Non mandano verbali condominiali

    Questo va approfondito; anche se non ha garage, bisogna capire se i lavori riguardano parti comuni a tutti i condomini, anche a quelli senza garage. Se non c’è certezza dei lavori, ne’ sul se ne sul quando, devi decidere tu se e quanto tener conto di questa eventuale spesa nella definizione del...
  10. francesca63

    Eredità al 50% in uso esclusivo. IMU

    La cosa più logica sarebbe che il fratello che ci abita rimborsasse all’altro l’IMU; ringraziando che non gli sia chiesto di pagare una sorta di canone di affitto, come sarebbe possibile.
  11. francesca63

    Ritiro proposta dopo accettazione per sospetto truffa

    Scusa, ma continuo a non capire cosa c’entra. Avevate firmato un contratto, e anche loro dovevano rispettarlo. Aver rimesso degli annunci non significa che avrebbero accettato altre proposte. Forse voi avevate fatto proposta con condizione sospensiva per il mutuo ? E qui si capisce ancora meno...
  12. francesca63

    Ritiro proposta dopo accettazione per sospetto truffa

    Comunque gli hanno detto dopo la proposta che l’Ape era scaduta: quindi non esisteva nessuna classe B: già questo non è corretto, e fa pensare male.
  13. francesca63

    Richiesta di accesso agli atti

    Se è lui ad avere il diritto di passaggio (se non ricordo male siete confinanti con diritto di passaggio reciproco sul fondo dell’altro) , ha la facoltà di accedere agli atti per la verifica . Se non hai nulla da nascondere, cioè se i lavori corrispondono a quanto presentato in Comune, perché...
  14. francesca63

    Ritiro proposta dopo accettazione per sospetto truffa

    Concordo: solo se potete dimostrare in modo inequivocabile la mala fede, e che l’immobile era “spacciato” in classe B potrai ottenere qualcosa. Ma la vedo dura, visto quanto firmato (e che, onestamente era abbastanza sospetto, tale da far venire qualche dubbio da subito). Disdicevole che...
  15. francesca63

    Inquilino moroso che ha non mai volturato le utenze

    La clausola risolutiva espressa a quale specifico inadempimento si riferisce ? Al mancato pagamento del canone , o alla mancata voltura delle utenze ? Perché ti preoccupi solo ora delle utenze, visto che sapevi che non erano state volturate prima del tuo acquisto ? Avevi parlato tempo fa di...
  16. francesca63

    Proroga proposta d'acquisto

    Certo. I termini si mettono perché siano rispettati: se ci si trova d’accordo, si può prorogare, altrimenti vale quanto firmato inizialmente. Una volta che il contratto è “decaduto”, per non avveramento della condizione, il proprietario è libero di fare quello che desidera, compreso vendere a...
  17. francesca63

    Salvavita luce box e cantina in locale comune:si può spostare?

    E cosa avete previsto se entro fine anno non avrai ancora incassato i soldi della tua vendita ? O se non troverai in tempo un acquirente al prezzo richiesto ?
  18. francesca63

    Detrazione spese straordinarie post vendita

    No, quello che è scritto era chiaro, per un amministratore mediamente capace. Ma forse sarebbe stato meglio che il venditore pagasse tutto lui, e detraesse tutto lui. O, al contrario, che le detrazioni passassero tutte all’acquirente. Ovviamente, in entrambi i casi, modificando di conseguenza il...
  19. francesca63

    Detrazione spese straordinarie post vendita

    L’amministratore è un …..: mettete voi l’epiteto che volete … Anche se c’è da dire che l’accordo sottoscritto , secondo me, poteva essere studiato diversamente, proprio per evitare complicazioni. Se non è possibile una rettifica, ogni anno il venditore si farà dare quanto a lui dovuto , e che...
Indietro
Top